Parte, Par.

 1     4, 122|         altre relative ai fenomeni radioattivi, e consistente nella osservazione
 2     4, 122|         ora che i diversi principi radioattivi adesso citati si differenziano
 3     4, 123|       provenienti da tutti i corpi radioattivi hanno la stessa massa e
 4     4, 123|      velocità con cui i vari corpi radioattivi emettono le particelle α;
 5     4, 123|             ottenere dei preparati radioattivi, come il polonio, che emettono
 6     4, 125|          divengono temporaneamente radioattivi, come fu scoperto contemporaneamente
 7     4, 125|           perchè non sensibilmente radioattivi. L’ultimo, il radio F, coincide
 8     4, 126|      enorme differenza; i processi radioattivi mettono in giuoco delle
 9     4, 127|          caratteristiche dei corpi radioattivi. Si deve per esempio a una
10     4, 128| conclusione: che l’atomo dei corpi radioattivi è in continua, lentissima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License