Parte, Par.

 1     2,  42|      poi i raggi incidenti sono paralleli tra loro e all’asse principale,
 2     2,  43|       Così a un fascio di raggi paralleli (fig. 46) all’asse principale
 3     2,  47|    sferiche. Un fascio di raggi paralleli che l’attraversi diviene
 4     2,  48|          . Un fascio di raggi paralleli all’asse principale converge
 5     2,  49|         60 a un fascio di raggi paralleli all’asse un fascio di raggi
 6     2,  56|        potran considerarsi come paralleli. Se una tale onda piana
 7     2,  67|        della lente L, che rende paralleli i raggi emergenti da quella;
 8     3,  77|       distribuite su due piatti paralleli A e B. Nell’ultimo caso
 9     3,  95| andamento prossimo a quello dei paralleli, le altre si avvicinano
10     4, 100|     cioè un sistema di due aghi paralleli ed opposti, come nella fig.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License