IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parallela 4 parallelamente 8 parallele 10 paralleli 10 parallelo 7 parallelogrammo 1 parassite 1 | Frequenza [« »] 10 ottengono 10 ottica 10 parallele 10 paralleli 10 perde 10 perfettamente 10 permettono | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze paralleli |
Parte, Par.
1 2, 42| poi i raggi incidenti sono paralleli tra loro e all’asse principale, 2 2, 43| Così a un fascio di raggi paralleli (fig. 46) all’asse principale 3 2, 47| sferiche. Un fascio di raggi paralleli che l’attraversi diviene 4 2, 48| 1°. Un fascio di raggi paralleli all’asse principale converge 5 2, 49| 60 a un fascio di raggi paralleli all’asse un fascio di raggi 6 2, 56| potran considerarsi come paralleli. Se una tale onda piana 7 2, 67| della lente L, che rende paralleli i raggi emergenti da quella; 8 3, 77| distribuite su due piatti paralleli A e B. Nell’ultimo caso 9 3, 95| andamento prossimo a quello dei paralleli, le altre si avvicinano 10 4, 100| cioè un sistema di due aghi paralleli ed opposti, come nella fig.