Parte, Par.

 1     2,  54| essenzialmente dall’obbiettivo e dall’oculare, che sono, ciascuno, un
 2     2,  54|         Questa viene a trovarsi tra l’oculare MN e il suo fuoco F; si
 3     2,  54|               pure un obbiettivo e un oculare entrambi convergenti. Il
 4     2,  54|        immagine viene osservata con l’oculare, che funziona, come nel
 5     2,  54|           oggetto; e osservare, con l’oculare, l’immagine B anzichè la
 6     2,  54|                prima d’incontrarsi, l’oculare divergente K che li rende
 7     2,  58|               collocando in C un buon oculare. Il fenomeno riesce più
 8     2,  64|         termometrica all’osservazione oculare.~ ~ I raggi delle maggiori
 9     2,  67|             un metodo di osservazione oculare diretta, anzichè alla proiezione
10     2,  67|               nel cannocchiale il cui oculare si adatta in modo che le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License