Parte, Par.

 1     1,  22|     fa da barometro, cioè le lunghezze QP, QN, QM che rappresentano
 2     2,  58|    altri metodi precisare le lunghezze d’onda delle luci monocromatiche
 3     2,  58|   ben determinati, e le loro lunghezze d’onda sono state misurate
 4     2,  64|       I raggi delle maggiori lunghezze d’onda vengono assorbiti
 5     2,  64|      visibile. Radiazioni di lunghezze d’onda ancora maggiori sono
 6     2,  66|     si va spostando verso le lunghezze d’onda minori, con una legge
 7     2,  66| energia emessa nelle diverse lunghezze d’onda, dipende dalla natura
 8     2,  66| energia emessa nelle singole lunghezze d’ onda, la natura del corpo
 9     2,  66|   disegnato sulla base delle lunghezze d’onda, il massimo d’energia
10     5, 165|   due se ne consumino eguali lunghezze, e che, collocando il negativo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License