Parte, Par.

 1     2,  41|         in minima parte i raggi incidenti, mentre riflette quasi per
 2     2,  41|       direzioni diverse i raggi incidenti.~ ~
 3     2,  42|         un dato fascio di raggi incidenti. — Ma le costruzioni si
 4     2,  42|       piccolo, e quando i raggi incidenti sono omocentrici cioè provengono
 5     2,  42|      luminoso.~ ~Se poi i raggi incidenti sono paralleli tra loro
 6     2,  45|         perciò ai diversi raggi incidenti come NO, SO, TO, VO ecc.,
 7     2,  47|         un dato fascio di raggi incidenti, sarà perciò molto complicato.
 8     2,  68| illustrato in Acustica. Le onde incidenti, di periodo eguale al periodo
 9     4, 121|    secondarie analoghe ai raggi incidenti, ma meno penetranti.~ ~10a
10     5, 174|    dello smorzamento delle onde incidenti il trasmettitore equivale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License