Parte, Par.

 1     5, 146| raccoglimento delle correnti si dice collettore.~ ~Se insieme al telaio
 2     5, 147|         cambiamo la disposizione del collettore.~ ~Al posto dei due anelli
 3     5, 147|              senso di prima. Un tale collettore sarà quindi per l’esterno
 4     5, 147|             altre dinamo, il nome di collettore; esso è trascinato dall’
 5     5, 147|          appoggiano sulle sbarre del collettore in rotazione due spazzole
 6     5, 148|           circuito esterno, cioè del collettore, per derivare una parte
 7     5, 154|              per mezzo di un piccolo collettore in argento disposto in derivazione
 8     5, 170|           elettrocalamita, e nel cui collettore, per mezzo delle spazzole
 9     5, 170|             a una delle spranghe del collettore, si divide nelle due serie
10     5, 170|              abbandonano i tasti del collettore con cui erano in contatto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License