Parte, Par.

 1     2,  68|      come sodio, ferro, calcio, bario, magnesio, manganese, cromo,
 2     4, 121|       come il platinocianuro di bario, il solfuro di zinco, li
 3     4, 121| ricoperto di platino-cianuro di bario, e d’impressionare la lastra
 4     4, 122|      silicio, alluminio, ferro, bario e in generale quasi tutti
 5     4, 122|       l’utilità di separarne il bario, al quale si trovò che era
 6     4, 122|         non è una proprietà del bario come tale, poichè quello
 7     4, 122|      era dunque evidente che al bario era associato nella pechblenda
 8     4, 122|      isolarlo dall’inseparabile bario solo per la alquanto diversa
 9     4, 122|  conteneva solo poche tracce di bario, e la cui attività si mostrò,
10     4, 122|      risulta eguale a 225.~ ~Il bario trascina, nel trattamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License