Parte, Par.

1     4, 133|       supponiamo che in A si trovi un tasto che permetta di stabilire
2     4, 134| elettrostatica ½ Q V.~ ~Per mezzo del tasto t si chiuda il circuito
3     4, 136|               elevata.~ ~Chiudendo il tasto si constata che la corrente
4     5, 174|              L’organo essenziale è il tasto S, che è una leva imperniata
5     5, 174|               la parte posteriore del tasto mette la linea (come nella
6     5, 174|             della parte anteriore del tasto.~ ~ Se ora nella stazione
7     5, 174|              per esempio, si preme il tasto la linea non sarà più in
8     5, 174|              di destra passerà per il tasto, per il ricevitore, per
9     5, 174|            chiusura o l’apertura d’un tasto incluso nel circuito primario.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License