Parte, Par.

1     2,  40|   distanze dallo schermo, sono proporzionali al quadrato della rispettiva
2     2,  49|      le loro grandezze saranno proporzionali alle loro distanze dal centro.~ ~
3     3,  75|    unisce, e sono inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza.~ ~
4     4, 100|    grandi, siano sensibilmente proporzionali all’intensità della corrente.
5     4, 103|    intensità sono inversamente proporzionali alle resistenze dei vari
6     4, 108|  liberate agli elettrodi, sono proporzionali alla quantità d’elettricità
7     4, 108| elementi diversi separati sono proporzionali ai rispettivi equivalenti
8     4, 108|      dei diversi elementi sono proporzionali ai rispettivi equivalenti
9     4, 123|        alla cui intensità sono proporzionali. Si son potuti, ad esempio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License