Parte, Par.

1     1,  12| temperatura di un corpo, cioè quel particolare stato per cui il calore
2     2,  51|           rifrazione, e quindi una particolare deviazione; e il rettangolo
3     2,  64|            e precisamente sopra un particolare rivelatore termometrico
4     3,  77|          minore addensamento.~ ~In particolare nel caso della fig. 100
5     3,  78|            il cammino percorso; in particolare noi possiamo sceglierne
6     3,  86|             sarebbero dovute a una particolare perturbazione creata in
7     4, 108|         equivalenti chimici.~ ~Una particolare importanza ha la decomposizione
8     4, 113|    procedimenti, esso acquista una particolare conducibilità, che si è
9     4, 135|        Prof. Righi riuscì, con una particolare forma data al suo celebre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License