Parte, Par.

1     1,  27|        dell’etere a temperatura ordinaria. Viceversa sotto pressioni
2     1,  30|       Cosicchè alla temperatura ordinaria, per esempio a 25°, si potranno
3     4, 113|        e perciò anche nell’aria ordinaria, che del resto non è mai
4     4, 121|      impressionarsi per la luce ordinaria.~ ~5a Non subiscono alcuna
5     4, 121|        corpi opachi per la luce ordinaria, come il legno, la carta,
6     4, 121|     raggi X, ma non per la luce ordinaria.~ ~ E invero la loro propagazione
7     4, 123|    altro modo; anche la materia ordinaria potrebbe perciò emettere
8     4, 126|   chimiche che alla temperatura ordinaria si compiono con grande violenza.~ ~
9     4, 128| radioattivo.~ ~Anche la materia ordinaria potrebbe emettere, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License