Parte, Par.

1     2,  37|                            37. Ombra e penombra. — Un’altra conseguenza
2     2,  37|        fig. 35), si formerà un’ombra dietro di esso, determinata
3     2,  37|        regione non illuminata (ombra), e limitata dall’intersezione
4     2,  37| continua la regione interna di ombra assoluta dalla regione di
5     4, 119|       metallica (fig. 144), un’ombra del corpo si disegna sulla
6     4, 121|         si disegna su questo l’ombra dell’oggetto, tanto più
7     4, 121|        lievi, le ossa danno un’ombra molto più pronunziata per
8     4, 121|       si ottiene eseguendo per ombra la fotografia della mano
9     5, 165|        sotto, esso non produca ombra alla luce viva del cratere.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License