Parte, Par.

1     2,  37|   formazione delle ombre. Disponendo un oggetto opaco M avanti
2     2,  42|  dallo specchio; e perciò disponendo un foglio di carta bianca
3     2,  67|  spettro d arco, ottenuto disponendo in uno dei carboni che servono
4     3,  88| ago, o del magnete.~ ~ 2. Disponendo l’ago su una punta, per
5     3,  90|  questi spettri, ottenuto disponendo il telaio sulle estremità
6     4,  99| per un polo sud; cosicchè disponendo come nella fig. 122 un ago
7     4, 100|      100. Galvanometri. — Disponendo nell’interno di un rocchetto,
8     5, 141|   serie. Si dimostra che, disponendo gli elementi dati in tutti
9     5, 166| con le correnti continue, disponendo il carbone positivo in alto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License