IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Par. grigio = Testo di commento
1 1, 8 | esperienze molto accurate:~ ~β = 0,000181~ ~ Se adesso si riempie 2 1, 9 | α~ ~ ~ ~ ~Idrogeno~ ~ ~ ~0,003661~ ~ ~ ~ ~Aria~ ~ ~ ~0,003670~ ~ ~ ~ ~ 3 1, 9 | 0,003661~ ~ ~ ~ ~Aria~ ~ ~ ~0,003670~ ~ ~ ~ ~Anidr. carbonica~ ~ ~ ~ 4 1, 9 | Anidr. carbonica~ ~ ~ ~0,003710~ ~ ~ ~ ~Anidr. solforosa~ ~ ~ ~ 5 1, 9 | Cianogeno~ ~ ~ ~0,003877~ ~ ~ ~ ~Quando il gas è 6 1, 9 | Anidr. solforosa~ ~ ~ ~0,003903~ ~ ~ ~ ~Cianogeno~ ~ ~ ~ 7 4, 102 | sezione:~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~0,016~ ~ ~ ~ ~Nichel~ ~ ~ ~0,13~ ~ ~ ~ ~ 8 4, 102 | 0,13~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~0,017~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~0,14~ ~ ~ ~ ~ 9 4, 102 | Alluminio~ ~ ~ ~0,03~ ~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~0,21~ ~ ~ ~ ~ 10 1, 23 | Tens.~ ~ ~- 30°~ ~ ~ ~0,0320~ ~ ~ ~11~ ~ ~ ~0, 9792~ ~ ~ ~ 11 4, 102 | 0,21~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~0,06~ ~ ~ ~ ~Argentana~ ~ ~ ~ 12 1, 23 | 40,304~ ~ ~ ~- 20~ ~ ~ ~0,0927~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~1,0457~ ~ ~ ~ 13 4, 102 | 0,30~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~0,10~ ~ ~ ~ ~Si noti che questa 14 4, 110 | d’idrogeno eguale a cm3 0,123; e poichè in 1 cm3 d’un 15 4, 102 | 0,016~ ~ ~ ~ ~Nichel~ ~ ~ ~0,13~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~0,017~ ~ ~ ~ ~ 16 4, 102 | 0,017~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~0,14~ ~ ~ ~ ~Alluminio~ ~ ~ ~ 17 1, 23 | 52,545~ ~ ~ ~- 10~ ~ ~ ~0,1400~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~1,1162~ ~ ~ ~ 18 2, 40 | un bel chiaro di luna è 0,15 lux; quello di un ambiente 19 2, 65 | raggiunta la lunghezza d’onda 0,1μ; queste ultime radiazioni 20 3, 95 | nostri paesi poco superiore a 0,2, cioè è abbastanza piccola. 21 4, 102 | 0,03~ ~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~0,21~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~0,06~ ~ ~ ~ ~ 22 2, 65 | raggiunge la lunghezza d’onda 0,28μ; lo spettro invisibile è 23 4, 102 | Argentana~ ~ ~ ~0,30~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~0,10~ ~ ~ ~ ~ 24 1, 23 | 63,378~ ~ ~ ~- 5~ ~ ~ ~0,3113~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~1,1908~ ~ ~ ~ 25 2, 58 | 0,41μ; violetto estremo 0,39μ. Si è potuto poi con altri 26 3, 95 | La F è invece superiore a 0,4. Malgrado là piccolezza 27 2, 55 | violetti la lunghezza d’onda di 0,40 micron.~ ~Noi non possiamo 28 2, 58 | 50μ; azzurro 0,45μ; indaco 0,41μ; violetto estremo 0,39μ. 29 2, 58 | 0,55μ; verde 0;50μ; azzurro 0,45μ; indaco 0,41μ; violetto 30 1, 23 | 76,000~ ~ ~ ~ ~0~ ~ ~ ~0,4600~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~1,2699~ ~ ~ ~ 31 1, 23 | 90,641~ ~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~0,4940~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~1,3536~ ~ ~ ~ 32 1, 23 | 107,537~ ~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~0,5302~ ~ ~ ~17~ ~ ~ ~1,4421~ ~ ~ ~ 33 2, 58 | aranciato 0,59μ; giallo 0,55μ; verde 0;50μ; azzurro 0,45μ; 34 1, 23 | 126,941~ ~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~0,5687~ ~ ~ ~18~ ~ ~ ~1,5357~ ~ ~ ~ 35 2, 58 | 0,78 micron; aranciato 0,59μ; giallo 0,55μ; verde 0;50μ; 36 1, 23 | 149,128~ ~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~0,6097~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~1,6346~ ~ ~ ~ 37 1, 23 | 174,388~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~0,6534~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~1,7391~ ~ ~ ~ 38 1, 23 | 203,028~ ~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~0,6998~ ~ ~ ~21~ ~ ~ ~1,8495~ ~ ~ ~ 39 1, 23 | 271,763~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~0,7492~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~1,9659~ ~ ~ ~ 40 1, 23 | 358,123~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,8017~ ~ ~ ~23~ ~ ~ ~2,0888~ ~ ~ ~ 41 1, 23 | 465,162~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~0,8574~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~2,2184~ ~ ~ ~ 42 2, 40 | Unità Violle 20; Hefner 0,885; Carcel 9,62; Candela inglese 43 1, 7 | 100°, si allunga di mm. 0,89; invece un’asta di zinco 44 1, 23 | 596,166~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,9165~ ~ ~ ~25~ ~ ~ ~2,3550~ ~ ~ ~ 45 5, 139 | pila Daniell è di circa 0,98 Volta; la sua potenza specifica 46 4, 111 | idrogeno e si scioglieranno 0mg ,3386 di zinco, essendo 47 4, 113 | 0,5~ ~ ~ ~16 900~ ~ ~ ~ ~1,0~ ~ ~ ~25 400~ ~ ~ ~ ~1,5~ ~ ~ ~ 48 1, 23 | 0,0927~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~1,0457~ ~ ~ ~27~ ~ ~ ~2,6505~ ~ ~ ~ 49 1, 23 | 0,1400~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~1,1162~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~2,8101~ ~ ~ ~ 50 2, 40 | Carcel 9,62; Candela inglese 1,14.~ ~ L’illuminamento prodotto 51 1, 23 | 0,3113~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~1,1908~ ~ ~ ~29~ ~ ~ ~2,9782~ ~ ~ ~ 52 5, 140 | distruggere teoricamente 1,2 gr. di zinco; abbiamo visto 53 4, 116 | basta l’espansione da 1 a 1,25 perchè la precipitazione 54 1, 23 | 0,4600~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~1,2699~ ~ ~ ~30~ ~ ~ ~3,1548~ ~ ~ ~ 55 1, 28 | quindi (V. tabella a pag. 25) 1,27 cm; mentre la forza elastica 56 1, 23 | 0,4940~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~1,3536~ ~ ~ ~35~ ~ ~ ~4,1827~ ~ ~ ~ 57 1, 23 | 0,5302~ ~ ~ ~17~ ~ ~ ~1,4421~ ~ ~ ~40~ ~ ~ ~5,4906~ ~ ~ ~ 58 4, 113 | 1,0~ ~ ~ ~25 400~ ~ ~ ~ ~1,5~ ~ ~ ~29 300~ ~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~ 59 1, 23 | 0,5687~ ~ ~ ~18~ ~ ~ ~1,5357~ ~ ~ ~45~ ~ ~ ~7,1391~ ~ ~ ~ 60 1, 23 | 0,6097~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~1,6346~ ~ ~ ~50~ ~ ~ ~9,1982~ ~ ~ ~ 61 3, 93 | permeabilità, che per un campo di 1,66 unità ha il valore 5480, 62 1, 27 | reagisce ad essa, a 20°: per 1,7 cm. con la pressione del 63 1, 23 | 0,6534~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~1,7391~ ~ ~ ~55~ ~ ~ ~11,7478~ ~ ~ ~ 64 1, 28 | saturazione a 20° sarebbe 1,74 cm. Si ha perciò come valore 65 5, 139 | ha una f. e. m. di circa 1,8 volta. L’acqua acidulata 66 1, 23 | 0,6998~ ~ ~ ~21~ ~ ~ ~1,8495~ ~ ~ ~60~ ~ ~ ~14,8791~ ~ ~ ~ 67 5, 144 | accumulatore è discesa a 1,85 volta. Sono poi da seguire 68 5, 143 | volta, poi lentamente fino a 1,9 volta, e da questo punto 69 1, 23 | 0,7492~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~1,9659~ ~ ~ ~65~ ~ ~ ~18,6945~ ~ ~ ~ 70 1, 30 | 155,4~ ~ ~ ~ ~Etilene~ ~ ~ + 10,1~ ~ ~ ~ ~Acqua~ ~ ~ ~364,3~ ~ ~ ~ ~ 71 5, 150 | divenire quelle perdite 10.000 volte più piccole.~ ~Più 72 4, 122 | valore commerciale di circa 100.000 lire.~ ~Isolato il cloruro 73 1, 4 | 1000 grandi calorie = 1000000 calorie~ ~ 74 3, 78 | elettriche sopra 1 coulomb = 3 ×1011 unità elettrostatiche, quando 75 1, 18 | 31~ ~ ~ ~ ~Oro~ ~ ~ ~1045~ ~ ~ ~ ~Ghiaccio~ ~ ~ ~0~ ~ ~ ~ ~ 76 1, 18 | 63~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~1054~ ~ ~ ~ ~Burro~ ~ ~ ~31~ ~ ~ ~ ~ 77 4, 102 | e della lunghezza di cm. 106,2.~ ~Per ciò che riguarda 78 1, 23 | 4,1827~ ~ ~ ~110~ ~ ~ ~107,537~ ~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~0,5302~ ~ ~ ~ 79 1, 27 | acqua, al 40 %, bolle a 108°.~ ~ 80 4, 121 | incidenti, ma meno penetranti.~ ~10a Infine esercitano delle 81 1, 24 | per es. di 50° in A, di 10° in B. Intercettando la comunicazione 82 1, 23 | 1,7391~ ~ ~ ~55~ ~ ~ ~11,7478~ ~ ~ ~130~ ~ ~ ~203,028~ ~ ~ ~ ~ 83 1, 30 | alquanto al di sotto di —118°, la sua isoterma diviene 84 5, 146 | di loro di un angolo di 120°, allora le tre f. e. m. 85 1, 23 | 5,4906~ ~ ~ ~115~ ~ ~ ~126,941~ ~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~0,5687~ ~ ~ ~ 86 4, 125 | per metà in emanazione in 1300 anni, l’emanazione si converte 87 1, 18 | 113~ ~ ~ ~ ~Acciaio~ ~ ~ ~1350~ ~ ~ ~ ~Cera bianca~ ~ ~ ~ 88 1, 23 | 1,8495~ ~ ~ ~60~ ~ ~ ~14,8791~ ~ ~ ~140~ ~ ~ ~271,763~ ~ ~ ~ ~ 89 1, 30 | Ossido di carbonio~ ~ ~ ~— 141,1~ ~ ~ ~ ~Ammoniaca~ ~ ~ ~ 90 5, 163 | candela alla temperatura di 1470°, diviene solo 2,4 watt alla 91 1, 23 | 7,1391~ ~ ~ ~120~ ~ ~ ~149,128~ ~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~0,6097~ ~ ~ ~ 92 4, 124 | condensarsi alla temperatura di —150°, permettendo così di essere 93 1, 30 | Anidr. solforosa~ ~ ~ ~155,4~ ~ ~ ~ ~Etilene~ ~ ~ + 10,1~ ~ ~ ~ ~ 94 2, 64 | aventi la lunghezza d’onda di 15μ, cioè una lunghezza d’onda 95 1, 18 | 223~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~1600~ ~ ~ ~ ~Zolfo~ ~ ~ ~113~ ~ ~ ~ ~ 96 5, 163 | temperatura normale sia di circa 1600°.~ ~A temperature superiori 97 5, 163 | watt alla temperatura di 1620°. Però, come abbiamo già 98 1, 23 | 9,1982~ ~ ~ ~125~ ~ ~ ~174,388~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~0,6534~ ~ ~ ~ 99 | 176 100 5, 174 | corrente continua (fig. 177) A è alimentato da una batteria 101 1, 18 | sostanze~ ~ ~ ~ ~Platino~ ~ ~ ~1775°~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~223~ ~ ~ ~ ~ 102 5, 175 | acciaio magnetizzata A (fig. 178) avente a un estremo un 103 1, 20 | e del soluto ha luogo a —17°,5.~ ~Una legge importante 104 1, 23 | 1,9659~ ~ ~ ~65~ ~ ~ ~18,6945~ ~ ~ ~150~ ~ ~ ~358,123~ ~ ~ ~ ~ 105 1, 11 | concretando nella prima metà del 1800, a misura che si andò sempre 106 4, 99 | importante fenomeno nel 1819, e la sua scoperta fu il 107 4, 105 | Seebeck scoperse nel 1821 che formando un circuito 108 5, 165 | fu scoperto dal Davy nel 1836. Rilegando agli estremi 109 2, 40 | Congresso degli Elettricisti del 1881, l’unità Violle, cioè la 110 4, 121 | scoperto dal Roentgen nel 1895. Il vetro colpito dai raggi 111 1, 19 | ad averla liquida fino a -18°, comprimendola sufficientemente. 112 1, 30 | permanente, il 10 luglio 1908, da Kamerling Onnes, nel 113 1, 31 | pressione atmosferica [circa 190° sotto zero], compensandosi 114 1, 31 | proporzionale al numero 199 = 200 — 1; invece se il 115 4, 121 | delle seguenti proprietà:~ ~1ª Essi si propagano, come 116 1, 23 | 0,8017~ ~ ~ ~23~ ~ ~ ~2,0888~ ~ ~ ~70~ ~ ~ ~23,3093~ ~ ~ ~ 117 5, 143 | scende rapidamente a circa 2,1 volta, poi lentamente fino 118 1, 23 | 0,8574~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~2,2184~ ~ ~ ~75~ ~ ~ ~28,8517~ ~ ~ ~ 119 1, 23 | 0,9165~ ~ ~ ~25~ ~ ~ ~2,3550~ ~ ~ ~80~ ~ ~ ~34,4643~ ~ ~ ~ 120 5, 163 | temperatura di 1470°, diviene solo 2,4 watt alla temperatura di 121 1, 23 | 0, 9792~ ~ ~ ~26~ ~ ~ ~2,4988~ ~ ~ ~85~ ~ ~ ~40,304~ ~ ~ ~- 122 1, 23 | 1,0457~ ~ ~ ~27~ ~ ~ ~2,6505~ ~ ~ ~90~ ~ ~ ~52,545~ ~ ~ ~- 123 1, 23 | 1,1162~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~2,8101~ ~ ~ ~95~ ~ ~ ~63,378~ ~ ~ ~- 124 1, 7 | lunghezza si allunga di mm. 2,92. La dilatazione è perciò 125 1, 23 | 1,1908~ ~ ~ ~29~ ~ ~ ~2,9782~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~76,000~ ~ ~ ~ ~ 126 3, 93 | a circa 2 in un campo di 20.000 unità.~ ~A questo fenomeno 127 1, 23 | 11,7478~ ~ ~ ~130~ ~ ~ ~203,028~ ~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~0,6998~ ~ ~ ~ 128 1, 3 | corrispondono ai valori 32 e 212. Queste scale sono ormai 129 5, 150 | per tensioni superiori a 220 volta; nè è conveniente 130 1, 18 | 1775°~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~223~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~1600~ ~ ~ ~ ~ 131 4, 122 | atomico, che risulta eguale a 225.~ ~Il bario trascina, nel 132 1, 21 | elevata, non fonde che a 226°.~ ~ ~ ~ 133 1, 23 | 2,0888~ ~ ~ ~70~ ~ ~ ~23,3093~ ~ ~ ~160~ ~ ~ ~465,162~ ~ ~ ~ ~ 134 1, 18 | 1 Kg. d’acqua basteranno 250 gr. di ghiaccio a zero gradi.~ ~ 135 4, 105 | di 550°, mentre se P è a 250° l’inversione avverrà appena 136 1, 30 | ordinaria, per esempio a 25°, si potranno liquefare solo 137 1, 33 | un’ora, cioè 3600 × 75 = 270000 chilogrammetri; eppure le 138 1, 23 | 14,8791~ ~ ~ ~140~ ~ ~ ~271,763~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~0,7492~ ~ ~ ~ 139 4, 105 | ferro-rame il punto neutro è 275°; perciò se P è a 0°, la 140 1, 23 | 2,2184~ ~ ~ ~75~ ~ ~ ~28,8517~ ~ ~ ~170~ ~ ~ ~596,166~ ~ ~ ~ ~ 141 4, 96 | condutture metalliche.~ ~2ª Qualunque altra forma d’ 142 4, 107 | l’equazione nota.~ ~K2 + 2H2O = 2KOH + H2~ ~e al catodo 143 1, 23 | 1,2699~ ~ ~ ~30~ ~ ~ ~3,1548~ ~ ~ ~105~ ~ ~ ~90,641~ ~ ~ ~ ~ 144 1, 33 | in lavoro, 8000 × 427 = 3.416.000 Kgm. Adunque il rendimento 145 1, 30 | Anidride carbonica~ ~ ~ ~30,9~ ~ ~ ~ ~Azoto~ ~ ~ ~— 146~ ~ ~ ~ ~ 146 4, 105 | inversione avverrà appena Q è a 300°.~ ~ 147 1, 18 | 57,5~ ~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~322~ ~ ~ ~ ~Alcool ass.~ ~ ~ ~— 148 4, 111 | e si scioglieranno 0mg ,3386 di zinco, essendo quest’ 149 1, 23 | 2,3550~ ~ ~ ~80~ ~ ~ ~34,4643~ ~ ~ ~180~ ~ ~ ~754,639~ ~ ~ ~ ~ 150 5, 165 | temperatura compresa tra 3500° e 3800°. E siccome, qualunque 151 1, 3 | ebollizione che avviene a circa 357°,2. Per temperature più basse 152 1, 23 | 18,6945~ ~ ~ ~150~ ~ ~ ~358,123~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,8017~ ~ ~ ~ 153 1, 30 | 10,1~ ~ ~ ~ ~Acqua~ ~ ~ ~364,3~ ~ ~ ~ ~Cosicchè alla temperatura 154 1, 10 | di un’atmosfera, bolle a 373° assoluti.~ ~Se nella formola ( 155 1, 16 | cui temperatura è sempre 37° qualunque siano le condizioni 156 5, 165 | temperatura compresa tra 3500° e 3800°. E siccome, qualunque siano 157 1, 3 | liquido, che ha luogo a — 38°,5, e dalla sua ebollizione 158 1, 18 | Mercurio~ ~ ~ ~— 39,4~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~412~ ~ ~ ~ ~ 159 4, 107 | 6°)~ ~ ~ ~2 NH3~ ~ ~ ~ ~3H2~ ~ ~ ~ ~N2~ ~ ~ ~ ~Questi 160 1, 23 | 1,3536~ ~ ~ ~35~ ~ ~ ~4,1827~ ~ ~ ~110~ ~ ~ ~107,537~ ~ ~ ~ ~ 161 1, 23 | 2,4988~ ~ ~ ~85~ ~ ~ ~40,304~ ~ ~ ~- 20~ ~ ~ ~0,0927~ ~ ~ ~ 162 1, 33 | refrigerante sono 180° e 40°, sarà~ ~ ~ ~e non più del 163 1, 18 | 39,4~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~412~ ~ ~ ~ ~Anidr. carbonica~ ~ ~ ~— 164 1, 11 | dimostrare che occorrono 425 chilogrammetri per produrre 165 2, 45 | angolo limite eguale a circa 42°, il raggio si rifletterà 166 3, 90 | campi magnetici superiori a 45.000 unità.~ ~Come si vide al § 167 5, 168 | resistenza addizionale, sopra 450 watt consumati dall’arco.~ ~ 168 4, 101 | tra i poli, un campo di 45000 unità. In campi così intensi 169 2, 45 | rifrangente un angolo di 45°, ed essendo per il vetro 170 1, 23 | 23,3093~ ~ ~ ~160~ ~ ~ ~465,162~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~0,8574~ ~ ~ ~ 171 4, 118 | costante; cosicchè gli stessi 4800 volta occorrenti per produrre 172 1, 23 | 1,4421~ ~ ~ ~40~ ~ ~ ~5,4906~ ~ ~ ~115~ ~ ~ ~126,941~ ~ ~ ~ ~ 173 4, 98 | di potenziale superiore a 50.000 volta, rilegandoli con un 174 2, 58 | 0,59μ; giallo 0,55μ; verde 0;50μ; azzurro 0,45μ; indaco 0,41μ; 175 1, 23 | 2,6505~ ~ ~ ~90~ ~ ~ ~52,545~ ~ ~ ~- 10~ ~ ~ ~0,1400~ ~ ~ ~ 176 3, 95 | latitudine, varia, in Italia, da 52° a 64° circa.~ ~ Per rendere 177 1, 26 | 606 calorie e a 100 gradi 537 calorie. Dato il valore 178 3, 93 | 1,66 unità ha il valore 5480, decresce fino a circa 2 179 2, 66 | a un risultato analogo, 5500° centigradi, dopo avere stabilito 180 4, 105 | raggiunge la temperatura di 550°, mentre se P è a 250° l’ 181 1, 18 | Anidr. carbonica~ ~ ~ ~— 57,5~ ~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~322~ ~ ~ ~ ~ 182 1, 3 | bagno è (per esempio) + 57°, significa che, passando 183 1, 23 | 28,8517~ ~ ~ ~170~ ~ ~ ~596,166~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,9165~ ~ ~ ~ 184 | 5a 185 2, 66 | sole dev’essere di circa 6000° centigradi. Con la seconda 186 1, 26 | acqua occorrono a zero gradi 606 calorie e a 100 gradi 537 187 2, 64 | lunghezza d’onda di circa 60μ.~ ~ 188 1, 23 | 2,8101~ ~ ~ ~95~ ~ ~ ~63,378~ ~ ~ ~- 5~ ~ ~ ~0,3113~ ~ ~ ~ 189 3, 95 | varia, in Italia, da 52° a 64° circa.~ ~ Per rendere mobile 190 | 6a 191 1, 23 | 1,5357~ ~ ~ ~45~ ~ ~ ~7,1391~ ~ ~ ~120~ ~ ~ ~149,128~ ~ ~ ~ ~ 192 1, 27 | acquistare un volume circa 700 volte maggiore, tenuto conto 193 2, 40 | Sole, a mezzogiorno, è di 70000 lux; quello di un bel chiaro 194 1, 21 | cadmio che fondono a circa 70°, mentre fra questi metalli 195 1, 27 | pressione del vapore diviene 74,6 cm., qualunque sia il volume 196 1, 23 | 34,4643~ ~ ~ ~180~ ~ ~ ~754,639~ ~ ~ ~ ~ 197 1, 27 | pressione del vapore, e per 758,3 cm. con la pressione dell’ 198 1, 23 | 2,9782~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~76,000~ ~ ~ ~ ~0~ ~ ~ ~0,4600~ ~ ~ ~ 199 | 7a 200 1, 3 | ricevuto le designazioni 0 e 80° anzichè 0 e 100; e l’intervallo 201 1, 27 | l’ebollizione ha luogo a 84°.~ ~Infine la temperatura 202 1, 26 | 117 gr. perchè gli altri 883 gr. congelino.~ ~La fabbricazione 203 | 8a 204 5, 143 | intensità normale di scarica.~ ~8° La potenza specifica per 205 1, 23 | 1,6346~ ~ ~ ~50~ ~ ~ ~9,1982~ ~ ~ ~125~ ~ ~ ~174,388~ ~ ~ ~ ~ 206 2, 40 | 20; Hefner 0,885; Carcel 9,62; Candela inglese 1,14.~ ~ 207 1, 23 | 3,1548~ ~ ~ ~105~ ~ ~ ~90,641~ ~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~0,4940~ ~ ~ ~ 208 3, 84 | dovrebbe avere un raggio di 900.000 centimetri (9 kilometri). 209 1, 18 | 0~ ~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~954~ ~ ~ ~ ~Mercurio~ ~ ~ ~— 210 1, 23 | 0,0320~ ~ ~ ~11~ ~ ~ ~0, 9792~ ~ ~ ~26~ ~ ~ ~2,4988~ ~ ~ ~ 211 1, 30 | 146~ ~ ~ ~ ~Metano~ ~ ~ ~— 99,5~ ~ ~ ~ ~Anidr. solforosa~ ~ ~ ~ 212 1, 27 | temperatura fino al valore 99°.5, la pressione del vapore 213 4, 121 | sui liquidi isolanti.~ ~9° Incontrando una lamina solida 214 4, 128 | nell’ultima parte dalla Sig.ª Curie, non possono esser 215 5, 153 | 153. Watt-metri. — Servono à misurare la potenza spesa 216 5, 175 | fondamentale d’ampiezza A1 e degli armonici d’ampiezze 217 5, 175 | degli armonici d’ampiezze A2 , A3 , A4 ecc., all’arrivo 218 5, 175 | armonici d’ampiezze A2 , A3 , A4 ecc., all’arrivo i 219 5, 175 | armonici d’ampiezze A2 , A3 , A4 ecc., all’arrivo i diversi 220 4, 120 | fa un proiettile dopo che abbandona la canna del fucile entro 221 5, 170 | rotazione comincia, le spazzole, abbandonano i tasti del collettore con 222 3, 91 | limatura, che vengono tosto abbandonate portando via il magnete 223 4, 125 | ogni traccia di radio, e abbandonato a sè, manifesta dopo molto 224 5, 147 | la rotazione dell’anello) abbandoni la metà con cui era in comunicazione 225 1, 27 | disciolte, poichè queste abbassano la tensione di vapore del 226 5, 150 | tensione alla partenza e abbassarla all’arrivo. A ciò provvedono 227 1, 28 | temperatura fosse sufficientemente abbassata. Questo avviene appunto 228 2, 44 | rapporto delle perpendicolari abbassate da A e C su PP’ è sempre 229 5, 155 | la tensione stradale si abbasserebbe di 10 volta prima di arrivare 230 1, 30 | liquefare, quando se ne abbassi la temperatura al di sotto 231 | abbian 232 4, 125 | parentele insospettabili, e abbracciando tutti i complessi fenomeni 233 4, 100 | facendo in modo che il telaio ABCD percorso dalla corrente 234 2, 53 | sensibilmente eliminate le aberrazioni di rifrazione e quelle di 235 4, 128 | dovuto alle ricerche di Abraham e Kaufmann, è quello per 236 5, 154 | si mette in moto se se ne accende una sola. Ma questo limite 237 5, 164 | watt circa per candela.~ ~Accenneremo infine alle modernissime 238 1, 17 | sterminato di secoli, nè pare che accenni a diminuire d’intensità, 239 5, 138 | invece riuscire utile un accenno sui tipi di pile idroelettriche 240 2, 58 | disuguale, e la differenza si va accentuando quanto più D è lontano da 241 2, 64 | estremo rosso, dov’è anzi più accentuata, e si annulla solo a una 242 1, 6 | questi scambi di calore si accentueranno al contatto di un corpo 243 3, 69 | li sostiene. Basta, per accertarcene, strofinare una bacchetta 244 4, 122 | che ha ormai un’esistenza accertata dal punto di vista radioattivo, 245 4, 115 | diverse cause abbastanza bene accertate; e poichè gli ioni delle 246 3, 75 | innumerevole di fatti rigorosamente accertati. Noi non riferiremo perciò 247 1, 1 | svolta da un fiammifero acceso, contiene minore quantità 248 4, 118 | pompe già descritte, e si dà accesso alla scarica per mezzo di 249 2, 67 | cannocchialino ST che ha una funzione accessoria. Il collimatore è formato 250 3, 87 | cariche iniziali, create accidentalmente, si esaltano sempre più 251 4, 128 | Fu per qualche tempo accolta come un tentativo ben promettente 252 4, 128 | con cui sarebbero state accolte dieci anni or sono; questo 253 2, 50 | Ma questa facoltà di accomodamento non è così ampia negli occhi 254 1, 26 | vapore compie un lavoro, accompagnando con la sua pressione lo 255 1, 32 | descritta il vapore che ha accompagnato lo stantuffo fino all’estremo 256 3, 77 | nel senso AB.~ ~ Se noi accompagniamo la pallina, mentre essa 257 4, 118 | e la colonna positiva si accorcia sempre più. In generale 258 3, 88 | più il pezzo usato si va accorciando.~ ~6. Passando ripetutamente, 259 4, 118 | colonna positiva si allarga accorciandosi sempre più, mentre l’aureola 260 5, 174 | era spinto nel senso di accorciarne la lunghezza, per renderle 261 4, 115 | secca diverse mobilità, e accorrono perciò con diversa rapidità 262 2, 44 | cioè il raggio rifratto si accosta alla normale; quando questo 263 1, 29 | orizzontale, e le curve si accostano all’andamento della fig. 264 5, 162 | l’opposto avviene se si accrescon con un mezzo qualunque queste 265 4, 96 | massa l’energia immensa accumulatavi per il fatto che il liquido 266 3, 74 | esistano, in egual misura, accumulate grandi quantità d’elettricità 267 3, 81 | elettricità indotta negativa si accumulerà sulla punta di B, e le particelle 268 5, 142 | nella corrente diretta si accumuli in una di esse una più grande 269 4, 113 | mentre il galvanometro accusa e misura le correnti ottenute 270 3, 76 | foglie dell’elettroscopio non accuseranno la minima divergenza. In 271 2, 40 | dalla lampada Hefner ad acetato di amile; ma fu adottata 272 1, 30 | Azoto~ ~ ~ ~— 146~ ~ ~ ~ ~Acetilene~ ~ ~ ~37,~ ~ ~ ~Ossido di 273 4, 120 | verso il catodo, e che vanno acquistando una notevole velocità, essi 274 4, 99 | dell’Elettrodinamica, che acquistarono un meraviglioso sviluppo 275 1, 29 | stantuffo; e misuriamo i volumi acquistati dal vapore e le corrispondenti 276 2, 66 | raggiante con l’involucro, acquisteranno definitivamente la temperatura 277 2, 53 | convergente presso a poco acromatica; che ha cioè sensibilmente 278 2, 53 | 53. Acromatismo nelle lenti. — La distanza 279 3, 81 | nelle vicinanze delle parti acuminate, e perciò ivi è massima 280 1, 13 | rapporto con dei metodi acustici che non possiamo qui riferire. 281 3, 88 | anche di una lamina a punte acute come la AB (fig. 111) per 282 2, 41 | hanno eguali gli angoli acuti BAP, BA’P poichè rispettivamente 283 2, 55 | scoperti e sottoposti ad acutissime indagini, e che hanno la 284 3, 87 | sostanze resinose, sul quale si adagia un disco piano di legno 285 3, 87 | carica elettrica al disco, e adagiandovi il piatto metallizzato, 286 5, 172 | regolarità del suo andamento, l’adattabilità a tutte le esigenze più 287 2, 55 | genio di Newton permisero di adattare la teoria, complicandola 288 3, 88 | nella limatura, questa si addensa soltanto agli estremi, nei 289 3, 77 | che ove le linee son più addensate, ivi il campo è più intenso, 290 1, 11 | perturbatrici, ma noi non possiamo addentrarci in questi particolari.~ ~ 291 3, 86 | facile formarsi un’idea adeguata della portata grandissima 292 1, 27 | essa formando, e allora l’adesione non basterà più a trattenerla 293 4, 102 | manganese e nichel) che si adopera appunto per costruire le 294 3, 70 | giustificando così la necessità di adoperare vetro ben asciutto nelle 295 2, 40 | Inghilterra e in Germania si adottarono speciali candele di bianco 296 2, 67 | solo procedimento che possa adottarsi allo scopo di portarli all’ 297 2, 40 | acetato di amile; ma fu adottata come unità internazionale, 298 5, 156 | sistema non è generalmente adottato.~ ~ 299 2, 40 | riproducibile.~ ~In Francia si adottò come campione di unità d’ 300 3, 93 | elettricità industriale, l’adozione del ferro dolce in simili 301 2, 58 | differenza dei cammini percorsi AE, BE diverrà eguale a un’ 302 5, 172 | potenziale tra una rete aerea e le rotaie; la corrente 303 1, 11 | Del calore specifico degli aeroformi diremo qualche cosa più 304 3, 81 | positive e le negative che affacciano sulle varie parti di esso 305 4, 136 | d’un’appendice in ferro, affacciata al nucleo di ferro principale; 306 1, 11 | equivalenza, o principio di Mayer, afferma appunto che nelle trasformazioni 307 4, 128 | dell’atomo; essa aveva solo affermato che nelle reazioni più svariate 308 3, 89 | negative, e invece risulteranno affette dal segno + le forze di 309 1, 33 | comunicazioni del cilindro sono affidate alla stessa macchina per 310 4, 128 | ciò che è anticipazione affrettata verso una sintesi alquanto 311 4, 100 | specchietto fissato al telaio agevola la misura delle deviazioni.~ ~ 312 1, 3 | il che si fa, non molto agevolmente, per confronto diretto tra 313 4, 128 | elettricità positiva si aggirerebbero in gran numero gli elettroni 314 5, 141 | totale, poichè alla esterna aggiunge la propria. Due elementi 315 5, 168 | resistenza addizionale, la quale, aggiungendosi alla resistenza bruscamente 316 1, 10 | termometrici. Basta a tal fine aggiungere 273 alla indicazione del 317 5, 142 | a formazione immediata. Aggiungeremo, riguardo al processo chimico 318 2, 53 | cromatiche delle immagini si aggiungono alle altre dovute al fatto 319 4, 107 | decompone l’acido solforico aggiunto, che si riforma per il processo 320 3, 85 | di un conduttore che non agisca per influenza sull’elettroscopio; 321 1, 11 | corpo. Un termometro ed un agitatore completano l’apparecchio.~ ~ 322 3, 78 | elettriche, che hanno sempre agito durante il moto sebbene 323 | agl’ 324 4, 100 | delle spire agenti sull’ago.~ ~2° diminuire la forza 325 3, 81 | munito di spigoli o di punte aguzze, la carica si localizza 326 2, 46 | angolo A, ovvero il triangolo AIR è isoscele. In conseguenza, 327 5, 159 | rete c’è poca richiesta, e aiutando la deficiente produzione 328 5, 172 | quindi di cinghie, roteggi, alberi telodinamici (sempre di 329 4, 107 | potassico, che la rende alcalina, e perturba, se è presente 330 4, 128 | matura perchè il sogno degli alchimisti diventi una realtà. Ma non 331 2, 63 | designate con le lettere dell’alfabeto: la A è all’estremo rosso 332 3, 78 | resistente; ma la somma algebrica totale di questi lavori 333 3, 75 | siano espresse da numeri algebrici, il cui segno sarà positivo 334 5, 171 | dal periodo della corrente alimentatrice, e il cui funzionamento 335 1, 16 | macchina dinamoelettrica, che alimentava una lampadina disposta fuori 336 2, 63 | illuminare la fenditura allargata con la luce del vapore di 337 3, 92 | esterno le molecole resteranno allineate nell’acciaio temperato, 338 2, 53 | prossimi a B, e gli altri se ne allontano molto (fig. 67, 2).~ ~ Le 339 3, 93 | sbarra cilindrica molto allungata, con l’asse nel senso del 340 3, 78 | spostamento di questa carica Q non altera sensibilmente i valori dei 341 4, 129 | intensità del campo, per esempio alterando la magnetizzazione delle 342 3, 79 | varii punti del campo si alterano, e quando il moto elettrico 343 3, 80 | elettrizzati, capaci perciò di alterare con le loro cariche il potenziale 344 3, 79 | la seconda verso A; si altereranno con ciò i valori del potenziale 345 5, 146 | poichè data la natura alternante della corrente e lo spostamento 346 5, 146 | corrente e lo spostamento delle alternazioni dall’una all’altra, ciascuna, 347 3, 93 | valori sono alquanto più alti di quelli ottenuti con le 348 4, 102 | resistenza del filamento, alle altissime temperature cui vien portato 349 | altrettanta 350 2, 41 | raggio riflesso e la normale AM sarà la stessa per tutti 351 2, 41 | deposita invece sul vetro un’amalgama di stagno, per risparmio 352 5, 139 | vista economico, bisogna amalgamare la superficie dello zinco, 353 3, 70 | vetro, es. l’ebanite, l’ambra, la ceralacca, o la dielettrina, 354 2, 40 | lampada Hefner ad acetato di amile; ma fu adottata come unità 355 2, 41 | oggetto.~ ~ Al cono di raggi AMM’ che investe lo specchio ( 356 1, 33 | macchina a vapore il più ammirevole dei meccanismi, ma all’energia 357 5, 139 | cloruro di ammonio (sale ammoniaco) in cui pesca la bacchetta 358 1, 20 | soluzione di acqua e nitrato ammonico questa solidificazione concomitante 359 5, 139 | soluzione di cloruro di ammonio (sale ammoniaco) in cui 360 5, 140 | liquido eccitatore. Per ogni ampér-ora di quantità di elettricità 361 5, 143 | del piombo, è di circa 10 ampére-ora.~ ~4° Il rendimento in quantità, 362 5, 153 | filo grosso, detta spirale amperometrica, è percorsa dalla totalità 363 5, 175 | ampiezza A1 e degli armonici d’ampiezze A2 , A3 , A4 ecc., all’arrivo 364 1, 2 | dell’indice a leva, che amplifica la dilatazione e la rende 365 4, 123 | osservabile. Nelle figure si è amplificata questa deviazione, per renderla 366 2, 52 | apparente della sostanza. Analogamente se si interpone, dopo il 367 4, 128 | mentre altre scienze, l’anatomia e la fisiologia, sorgeranno 368 1, 30 | annunziata e smentita; ma anchesso fu ottenuto allo stato liquido 369 1, 11 | Le idee di Rumford si andarono precisando e concretando 370 5, 146 | invece di sei (tre per l’andata e tre per il ritorno), poichè 371 1, 6 | dall’estremo A (fig. 8) si è andato perdendo lateralmente per 372 1, 11 | del 1800, a misura che si andò sempre meglio assodando 373 1, 27 | comunicargli calore, le bollicine andranno aumentando di volume, poichè 374 4, 96 | anche altri effetti, che noi andremo studiando in dettaglio l’ 375 5, 170 | a quello in cui ruota l’anello-motore. — La forza elettromotrice 376 5, 147 | filo di rame. A intervalli angolari uguali, e separanti l’elica 377 5, 165 | compatta e molto dura, porta un’anima di carbone più tenero e 378 4, 114 | elettrica, per il fatto che è animata da una certa velocità, presenta 379 4, 119 | elettricità negativa, e animate da velocità grandissime 380 1, 20 | poco acido, già alquanto annacquato, in molta neve; si possono 381 1, 11 | trasmissibile da un corpo a un altro annebbiò per molto tempo gli spiriti; 382 2, 35 | il fascio su una lamina annerita con uno spesso strato di 383 5, 174 | oscillatore, e un’antenna simile annessa al ricevitore, avrebbero 384 1, 27 | poroso, ove siano perciò annidate molte bollicine di aria. 385 2, 39 | Terra, nella rivoluzione annua intorno al Sole, si avvicina 386 4, 136 | viene molto ridotta e l’annullamento del flusso si compie molto 387 3, 92 | orientati disordinatamente, annullando cosi i loro effetti all’ 388 2, 53 | prodotta dalla prima, senza annullarne la grande convergenza; si 389 5, 170 | accidente qualsiasi, e si annullasse perciò la forza contro e. 390 3, 93 | 10000) che sarà rapidamente annullata solo applicando un campo 391 3, 93 | quando il campo si sarà annullato, all’ascissa 0 corrisponderà 392 5, 142 | precedentemente accumulato, annullerà la polarizzazione, e quindi 393 1, 3 | presentano al minimo grado queste anomalie, e sottoponendo il termometro, 394 2, 50 | è così ampia negli occhi anormali. I miopi, ad esempio, posson 395 5, 151 | oppone al suo moto una molla antagonista; questi movimenti si traducono 396 1, 6 | che ricevono dagli strati antecedenti. E quando tutto il calore 397 5, 142 | biossido di piombo formatosi in antecedenza si combina con l’idrogeno 398 2, 41 | astronomiche, argentandoli anteriormente.~ ~Noteremo infine che la 399 4, 128 | ricerca positiva, da ciò che è anticipazione affrettata verso una sintesi 400 2, 41 | con MM’.~ ~ I triangoli APB e A’PB sono rettangoli in 401 2, 42 | siano eguali gli angoli APC,CPB che rappresentano l’ 402 5, 172 | l’acqua da una condotta aperta, a lieve declivio nel suolo, 403 1, 32 | come nella figura, sono aperte le comunicazioni a e b e 404 1, 28 | si condensa sulla lamina appannandola lievemente. Se in quell’ 405 2, 39 | attuale, ma ogni stella ci appare nelle condizioni in cui 406 3, 86 | grandezze fisiche che in apparenza non han niente di comune; 407 1, 6 | legno. Per spiegare queste apparenze si osservi che la sensazione 408 2, 36 | triangoli, che a distanza appariranno sempre come punti; così 409 2, 68 | brillante, ma la riga dovrà apparire come oscura su fondo luminoso, 410 4, 120 | teoria degli elettroni, apparivano incomprensibili, e diedero 411 2, 42 | calotta sferica MN (fig. 40) appartenente a una sfera il cui centro 412 2, 61 | così in altri cristalli non appartenenti al sistema monometrico, 413 2, 47 | le calotte superficiali appartengono; e centro ottico di una 414 4, 136 | laminetta è provvista d’un’appendice in ferro, affacciata al 415 5, 142 | rendere un tale apparecchio di applicabilità industriale, col farlo capace 416 5, 174 | concepita l’idea fortunata di applicare quelle onde alla trasmissione 417 4, 113 | elettrolitici non possono più applicarsi ai gas resi conduttori per 418 5, 147 | alle due metà (fig. 167).~ ~Appoggiamo alle due metà dell’anello 419 2, 56 | efficacia di semplicazione apportata dal principio di Huyghens-Fresnel; 420 4, 96 | Per apprezzare i vantaggi apportati dall’energia elettrica nell’ 421 1, 26 | liquidi è stato misurato con appositi metodi calorimetrici; esso 422 4, 128 | fenomeni sociali, venisse ad apprendere che anche l’uomo è fisiologicamente 423 5, 174 | e in ogni modo non ci apprenderebbe nulla d’importante.~ ~Sarà 424 2, 35 | raggi luminosi, che noi apprenderemo direttamente dall’esperienza.~ ~ 425 4, 111 | vero voltametro. Le nozioni apprese sui fenomeni chimici che 426 3, 80 | punto, per evitare falsi apprezzamenti.~ ~Supponiamo di eseguire 427 4, 96 | supera il 92 per cento.~ ~Per apprezzare i vantaggi apportati dall’ 428 5, 147 | scienza può intenderne e apprezzarne l’alta portata.~ ~Esso è 429 1, 4 | esatto, ma si può in prima approssimazione ritenerlo tale, poichè le 430 5, 165 | produce come una prominenza appuntita, più o meno arrotondata. 431 5, 165 | sbarre di carbone di storta appuntite, portandole in contatto, 432 4, 133 | posizione costante e chiudendo o aprendo il circuito A. Or queste 433 1, 32 | corsa, chiudiamo a e b e apriamo c e d. Il vapore, che aveva 434 1, 27 | principio d’Archimede, fino ad aprirsi all’aria libera. Lo stesso 435 1, 3 | divisione con i medesimi numeri arbitrari, le indicazioni lette sulle 436 4, 105 | lontano dalla temperatura arbitraria di P. Così per la coppia 437 4, 128 | radioattive, una ipotesi ardita, e per il momento non necessaria; 438 4, 128 | ben distinguere in queste ardite speculazioni ciò che è conseguenza 439 4, 102 | Zinco~ ~ ~ ~0,06~ ~ ~ ~ ~Argentana~ ~ ~ ~0,30~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~ 440 2, 43 | 43. Specchi convessi. — Argentando esternamente una calotta 441 2, 41 | fisiche o astronomiche, argentandoli anteriormente.~ ~Noteremo 442 4, 107 | permettendo così di ramare, o argentare, o nichelare, o dorare l’ 443 1, 31 | triplo involucro, in vetro argentato, privo assolutamente d’aria 444 4, 130 | elettrocalamita, come, per es., armando il rocchetto S d’un nucleo 445 4, 125 | osservati in un insieme armonico e soddisfacente.~ ~ Così 446 4, 121 | si vedono nettamente gli arnesi metallici contenuti, poichè 447 5, 170 | Ma se bruscamente si arrestasse il motore, per un accidente 448 5, 161 | la riattivazione delle arrestate funzioni respiratorie. È 449 4, 120 | ove però sono rapidamente arrestati dalle molecole d’aria molto 450 4, 120 | più a lungo, senza essere arrestato, all’azione acceleratrice 451 1, 16 | respirazione, mentre il sangue si arricchisce di nuovo ossigeno.~ ~Il 452 4, 124 | il radio si è nuovamente arricchito della sua provvista normale 453 1, 2 | 3), nel quale il liquido arriva ordinariamente a un certo 454 5, 155 | abbasserebbe di 10 volta prima di arrivare alle lampade, e ciò porterebbe 455 5, 165 | prominenza appuntita, più o meno arrotondata. Tra le due punte si produce 456 5, 158 | cavi detti alimentatori o arterie o feeders, i quali vanno 457 1, 32 | di opportune trasmissioni articolate, potrà divenire moto rotatorio 458 3, 83 | è un grosso conduttore articolato, e tenuto da due sostegni 459 5, 161 | provocare, con la respirazione artificiale, la riattivazione delle 460 5, 147 | quindi di ricorrere a degli artifizi che attenuassero l’entità 461 1, 29 | mancanza del tratto orizzontale AS, A’B ecc., cui corrisponde 462 1, 5 | stanza, mentre l’aria calda ascendente comunica al tetto il proprio 463 3, 93 | campo si sarà annullato, all’ascissa 0 corrisponderà ancora una 464 3, 70 | necessità di adoperare vetro ben asciutto nelle esperienze di elettrostatica, 465 4, 137 | applicazioni nei cosiddetti motori asincroni: imprimendo un moto di rotazione 466 5, 154 | corrente utilizzata, e si aspetta un certo tempo, per esempio 467 5, 172 | considerarsi come una pompa che aspiri l’acqua da una condotta 468 1, 18 | 322~ ~ ~ ~ ~Alcool ass.~ ~ ~ ~— 130~ ~ ~ ~ ~ 469 5, 155 | superiore a certi limiti assegnati dalla pratica, e in certi 470 5, 139 | corrente è ben piccola, per l’assenza del vaso poroso, e la vicinanza 471 4, 128 | Non la Chimica aveva asserito la indivisibilità dell’atomo; 472 4, 128 | atomi interi.~ ~E in questa asserzione nulla c’è da cambiare anche 473 4, 102 | influenza delle impurezze e dell’assetto molecolare del metallo, 474 5, 174 | grandi distanze, e che certo assicurano la soluzione più razionale 475 5, 174 | sintonia sarebbe completamente assicu rata; e così vi è riuscito il 476 1, 12 | esterno. Se il gas fosse assimilabile a una molla compressa, il 477 4, 110 | gli atomi d’elettricità associabili agli atomi materiali, e 478 3, 83 | numero di condensatori sono associati per riunione di tutte le 479 5, 161 | di sicurezza, proposte da Associazioni scientifiche e industriali 480 1, 11 | che si andò sempre meglio assodando che a una determinata quantità 481 2, 68 | Fraunhofer. Si è potuto così assodare l’esistenza nell’atmosfera 482 4, 128 | è ormai definitivamente assodata.~ ~Non altrimenti avverrebbe 483 4, 128 | atomo è anch’essa un fatto assodato, che si rivela sopratutto 484 4, 119 | avviene in tal senso da far assomigliare il raggio a un filo flessibile, 485 1, 1 | che può essere resa tale assorbendo la piccola quantità di calore 486 4, 102 | radiazioni termoluminose, e assorbendole, misura, con la variazione 487 2, 40 | quadrati, ciascuno dei quali assorbirà, perciò, un quarto dell’ 488 5, 163 | anche prima, per il suo assottigliamento e per l’annerimento del 489 4, 109 | equilibrio dinamico, e gli ioni assumeranno, come le gocce di pioggia 490 5, 170 | dalla velocità, la corrente assumerebbe l’intensità disastrosa di 491 4, 128 | atomico dell’elemento, essi assumerebbero disposizioni simmetriche, 492 1, 33 | macchina a vapore che noi ci asteniamo dal darne la descrizione 493 1, 7 | da cui scende la quinta asticella d’acciaio G, la quale passa 494 2, 65 | quarzo. Adunque il Sole, astrazion facendo dalle righe di Fraunhofer 495 1, 17 | totale di calore emessa dall’astro supera ogni nostra immaginazione.~ ~ 496 2, 41 | alle ricerche fisiche o astronomiche, argentandoli anteriormente.~ ~ 497 2, 35 | aria, cioè il pulviscolo atmosferico. Se questo fascio si fa 498 4, 128 | otterrebbero con ciò gli atomioni positivi o negativi che 499 5, 138 | una soluzione qualunque attaccante lo zinco, si introduce la 500 5, 141 | negativo della successiva, e attaccare gii estremi del circuito 501 1, 6 | insieme, e lungo le quali sono attaccate con cera delle palline di 502 4, 111 | rame, mentre il gruppo SO4 attaccherà lo zinco, portandolo in 503 4, 107 | anodo, allo stato nascente, attaccherebbe l’elettrodo. Evitando le 504 5, 174 | oscillazioni rapidissime, atte alla telegrafia senza fili. 505 1, 6 | calore. — Esaminiamo più attentamente il passaggio del calore 506 4, 131 | proprio da essa prodotto attenua la variazione esterna del 507 4, 132 | indotta che si opponga, attenuandole, alle variazioni del flusso. 508 5, 175 | loro effetti disastrosi si attenuano reciprocamente in gran parte. 509 2, 67 | scintilla, che possono del resto attenuarsi con disposizioni speciali. 510 5, 147 | ricorrere a degli artifizi che attenuassero l’entità di queste ondulazioni, 511 3, 92 | ma in misura molto più attenuata che il ferro. E del resto 512 4, 111 | primo cariche positive, e si attenuerà con ciò la sua differenza 513 2, 53 | rivolta per molto tempo l’attenzione degli ottici.~ ~Noi non 514 4, 125 | radio, del torio o dell’attimo, divengono temporaneamente 515 4, 115 | diversa rapidità sul corpo attirante, la dispersione di questo 516 3, 74 | e le eteronime saranno attirate; e poichè esse sono mobili 517 3, 81 | elettrizzato, munito di una punta, attirerà vivamente su quella le particelle 518 5, 144 | non trovano più sostanza attiva su cui agire, e quindi si 519 3, 88 | polo sud di un magnete, attraendoli entrambi.~ ~Vedremo in seguito 520 3, 69 | respinte dall’ebanite e attratte dal vetro strofinato.~ ~ 521 4, 99 | collocato dietro il foglio sarà attratto dalla faccia posteriore, 522 4, 121 | notevolmente conduttori i gas che attraversano provocandone la ionizzazione; 523 4, 104 | intensità della corrente che l’attraverserà :~ ~50 = 150 × i~ ~da cui~ ~ ~ ~ 524 4, 102 | intensità di correnti diverse.~ ~Attribuendo il minore o maggiore flusso 525 4, 128 | e quella per il calore, attribuendole al moto degli elettroni. 526 4, 122 | e che la signora Curie attribuì a un altro nuovo elemento, 527 3, 89 | centimetri, la forza~ ~ ~ ~E se attribuiamo ai numeri m, m’ il segno + 528 3, 88 | proprietà principali, che si attribuiscono a un quid detto magnetismo.~ ~ 529 2, 68 | riga d’emissione, che fu attribuita a un corpo allora sconosciuto, 530 4, 115 | più o meno rapidamente, si attribuiva in passato allo insufficiente 531 3, 87 | state ideate e costruite le attuali macchine a induzione a funzionamento 532 5, 174 | fondamentale, ne han modificato l’attuazione copiandosi spesso l’un l’ 533 5, 174 | di segnali telegrafici, attuò l’idea semplice e in principio 534 5, 174 | della telegrafia si deve all’audace impresa di stabilire delle 535 5, 175 | timbro da cui noi ricaviamo l’audizione della parola.~ ~A questo 536 5, 163 | cento nell’energia consumata aumenterebbe del 3 per cento la quantità 537 1, 12 | opportuni.~ ~Se, inversamente, aumentiamo i pesi gravanti sullo stantuffo, 538 5, 174 | B comunicava col suolo, aumentò di molto la capacità elettrica 539 4, 120 | catodici.~ ~Adunque nelle due aureole avverrebbe essenzialmente 540 4, 113 | prima forma (detta anche auto-corrente, o corrente autonoma, poichè 541 4, 117 | gas. Torniamo adesso alle auto-correnti, che ci offrono un insieme 542 5, 148 | dicendo che la macchina è autoeccitatrice. La spiegazione che qui 543 5, 148 | che qui si è data della autoeccitazione non risponde interamente 544 5, 172 | dall’energia elettrica nell’automobilismo. Certo incontrando per via 545 4, 120 | le scariche sono correnti autonome di breve durata, dovute 546 1, 14 | ha sempre luogo in modo autonomo e continuo (esiste cioè 547 4, 128 | altre ricerche dello stesso Autore il numero totale di elettroni 548 4, 125 | concorso anche di altri autori, delle parentele insospettabili, 549 3, 69 | L’esperienze riferite ci autorizzano a concludere che due corpi 550 5, 174 | ingegnosissimo telegrafo autostampante di Hugues, che permette 551 1, 19 | zero; Mousson è riuscito ad averla liquida fino a -18°, comprimendola 552 | averne 553 | aversi 554 | avessero 555 | avessimo 556 | avevano 557 4, 109 | leggi di Van t’Hoff e d’Avogadro).~ ~Questa legge non è però 558 | avremmo 559 | avuta 560 2, 67 | caratteristico; lo stesso avvenne del radio e dell’elio.~ ~ 561 4, 111 | Nernst, che pur essendo stata avversata da numerose e non lievi 562 1, 26 | condizioni può esser facilmente avvertito anche versando l’etere sulla 563 5, 161 | la corrente continua si avvertono solo al cominciare e al 564 1, 14 | trasformazioni. L’Universo si avvia perciò verso uno stato nel 565 5, 154 | sola. Ma questo limite di avviamento non è lo stesso per i vari 566 3, 71 | della carica di un corpo, avvicinandolo a un elettroscopio già carico, 567 5, 175 | magnetizzata per influenza, avvicinandosi e allontanandosi dal rocchetto 568 3, 87 | positiva diviene libera, e avvicinandovi il dito se ne può trarre 569 3, 74 | movimento di questi possono avvicinarsi o allontanarsi le cariche 570 3, 93 | piccolo, come se la sbarra si avvicinasse a un valore massimo, non 571 1, 7 | lamine medesime vengono avvicinate al centro del bilanciere ( 572 3, 71 | preesistenti. Quando il corpo avvicinato e l’elettroscopio son carichi 573 4, 119 | del pennello, qualora si avvicini al tubo una calamita.~ ~ 574 3, 69 | sarà pure respinta. Se ora avviciniamo tra loro le due palline 575 4, 99 | faccia, (la faccia nord) avviluppano esternamente il contorno, 576 1, 14 | compressione; infine si avvilupperà il cilindro dello involucro 577 5, 163 | lampada è pronta per essere avvitata nel portalampada, che mette 578 2, 68 | atmosfera (la cromosfera) che avvolge da tutte le parti un nucleo 579 5, 148 | passando per il solenoide avvolgente l’induttore, se è in senso 580 1, 14 | via il cilindro dal bagno, avvolgerlo di sostanze perfettamente 581 5, 150 | trasporti a grandi distanze.~ ~Avvolgiamo sopra uno stesso nucleo 582 1, 28 | che si traducono, per l’avvolgimento del filo su una carrucola 583 5, 174 | trasmettitrice l’oscillatore era azionato da un rocchetto di Ruhmkorff, 584 5, 174 | semplice e in principio azzardata, con una lunga serie di 585 2, 40 | speciali candele di bianco di balena e di paraffina. Un’altra 586 4, 128 | gli elettroni negativi, in balìa delle loro forze mutue ripulsive 587 2, 65 | corpi possiedono cioè delle bande d’assorbimento più o meno 588 2, 41 | eguali gli angoli acuti BAP, BA’P poichè rispettivamente 589 3, 88 | costituendo come due piccole barbe, agli estremi. Questi si 590 3, 93 | acciaio raggiunge valori più bassi della magnetizzazione che 591 1, 3 | liquido fino a temperature bassissime; esso però bolle poco al 592 2, 35 | un filo di platino o un bastoncino di sostanza refrattaria, 593 3, 74 | attrazione esercitata da un bastone di ebanite strofinato su 594 1, 12 | quest’ordine d’idee se si batte con un martello contro una 595 4, 134 | fotografie di scintille i Proff. Battelli e Magri; esse mettono nettamente 596 1, 26 | spazio, quando vengono a battere contro la superficie del 597 4, 128 | avverte che noi lo avevamo battezzato male, e che, chiusa l’éra 598 2, 42 | cono di raggi convergenti BDP’ si concentrerà nel punto 599 2, 58 | dei cammini percorsi AE, BE diverrà eguale a un’intera 600 5, 139 | concentrato a più di 30° Beaumé.~ ~ In queste condizione 601 4, 123 | constatabili che i raggi βeiγ, e ne vengono enormemente 602 5, 175 | noto col nome di telefono Bell è costituito da un’asta 603 2, 67 | dell’idrogeno, di cui due belle righe nel rosso e nel verde 604 2, 67 | quanto ai gas citeremo il bellissimo spettro dell’idrogeno, di 605 4, 98 | in contatto, e può esser benissimo che siano invece a potenziale 606 5, 172 | turbolento e fortunato rivale a benzina, che procede tra scosse, 607 2, 48 | Come riprova il raggio BF che, per la regola 4a , 608 2, 46 | una superficie qualsiasi BG, dicesi in Ottica prisma. 609 4, 118 | carattere di un tratto sottile, biancastro; ma si va sempre più ingrossando, 610 4, 110 | idrogeno, la cui molecola è biatomica, è chiaro che ciascun atomo 611 2, 47 | anche, rispettivamente, biconvessa, piano-convessa, biconcava 612 5, 139 | miscuglio sciogliendo gr. 100 di bicromato di potassio in un litro 613 1, 7 | avvicinate al centro del bilanciere (fig. 11) o al punto di 614 1, 7 | sistemi compensatori per i bilancieri degli orologi da tasca o 615 4, 107 | soluzioni acquose degli acidi binari o ternari, degl’idrati o 616 4, 107 | cloridrico (H Cl); o un sale binario come il cloruro di potassio 617 2, 54 | cannocchiale di Galileo, usata nei binocoli comuni.~ ~I raggi, provenienti 618 2, 62 | spato, o di una sostanza birifrangente, tagliata parallelamente 619 1, 9 | valide insieme la (5), la (5 bis), e la (8); si noti però 620 2, 46 | il prisma è normale alla bisettrice dell’angolo A, ovvero il 621 1, 3 | del corpo termometrico, bisognerà nelle misure di precisione 622 5, 161 | permanente dal circuito al suolo, bisognerebbe che contemporaneamente se 623 1, 15 | calore che ci occorre nei bisogni della vita. Si tratta quasi 624 4, 108 | il peso atomico 63,4 ed è bivalente nei composti ramici, monovalente 625 4, 122 | primo, rivelata dal Dottor Blanc di Roma.~ ~Infine dalla 626 4, 135 | consiste nel farle agire su un blocchetto di polvere metallica, disposta 627 2, 48 | trasforma il cono divergente BMON in un cono convergente in 628 5, 147 | separanti l’elica in tante bobine parziali, si partono dai 629 4, 122 | arresto improvviso di un bolide catodico incontrante un 630 5, 169 | mentre tutti gli altri corpi bollirebbero a temperature inferiori.~ ~ 631 1, 11 | Helmholtz, Clausius, e poi di Boltzmann, Lord Kelvin, Gibbs, Planck 632 4, 119 | raggi consistessero in un bombardamento di particelle materiali.~ ~ 633 4, 135 | quelle di 2 mm ottenute da Bose) l’intervallo è all’incirca 634 1, 19 | modellare in una forma di bosso sottoposta a forti pressioni ( 635 4, 117 | ottenute con la scarica delle bottiglie di Leyda.~ ~Ma in tutti 636 4, 100 | 128; sospeso a un filo di bozzolo, e facendo in modo che il 637 4, 119 | 144) o meglio col tubo di Braun (fig. 145), nel quale, attraverso 638 4, 107 | col liquido. Esamineremo brevemente le principali che hanno 639 5, 174 | ben poco, per strappare un brevetto. — Il risultato principale 640 4, 98 | una corrente intensa di brevissima durata, cioè da una scarica 641 4, 109 | adesso dominanti, tacendo per brevità sul lento sviluppo storico 642 4, 135 | manifesta delle scintilline brillantissime nel taglio che interrompe 643 2, 62 | particolari di questi fenomeni brillantissimi, tutti pienamente spiegati.~ ~ 644 5, 165 | un gas come l’aria che li brucia. Le punte dei due carboni 645 1, 16 | idrogeno, che son continuamente bruciati in queste combustioni, provengono 646 4, 96 | chimica contenuta nel carbone bruciato, le macchine dinamo-elettriche 647 2, 36 | parete opposta, lasciando al buio tutto il resto: il punto 648 1, 3 | Diversi termometri con bulbi di capacità differente, 649 5, 138 | trasformazione diretta, e in buone condizioni, dell’energia 650 1, 18 | Rame~ ~ ~ ~1054~ ~ ~ ~ ~Burro~ ~ ~ ~31~ ~ ~ ~ ~Oro~ ~ ~ ~ 651 5, 172 | declivio nel suolo, e la cacci sotto pressione in una condotta 652 1, 18 | ampolla medesima, in modo da cacciar via l’aria. Introducendo 653 1, 34 | dello stantuffo, vengono cacciati, attraverso al tubo di scarico, 654 1, 31 | volatile, e quindi può esser cacciato via dall’aria liquida per 655 2, 41 | e dal punto luminoso A cadano sullo specchio raggi in 656 4, 120 | velocità, essi finiranno col cadervi sopra, generando forse con 657 4, 121 | emessi da un catodo concavo, cadono su una laminetta di platino, 658 4, 115 | rapidamente col tempo, a cagione della ricombinazione degli 659 1, 30 | opera di Faraday, Pictet, Cailletet, Wroblewski, Olzewski e 660 3, 94 | 94. Metodi per calamitare. — Risulta chiaro da quanto 661 3, 88 | AB, o un filo d’acciaio calamitato o magnetizzato nella limatura 662 5, 164 | sostanze, come la magnesia calcinata, che si fondono a temperature 663 4, 129 | d’autoinduzione L che si calcola con dei procedimenti complicati 664 2, 57 | completamente spiegati da Fresnel, calcolando l’effetto nei vari punti 665 1, 27 | sopra di 100°; così nelle caldaie delle macchine a vapore, 666 1, 3 | secondo ci si serve della caldaietta rappresentata nella fig. 667 1, 8 | vetro, munito di un cannello calibrato, e se ne osserva la dilatazione 668 1, 26 | condensazione è poi utilizzato nei caloriferi a vapore.~ ~ 669 5, 162 | due forme: di radiazioni calorifiche invisibili e di radiazioni 670 1 | TERMOMETRIA E CALORIMETRIA~ ~ 671 5, 147 | girare in un campo magnetico, cambiamo la disposizione del collettore.~ ~ 672 5, 163 | conviene ricorrere, sia pure cambiandole a proprie spese, a lampade 673 5, 174 | ricerche sulle onde elettriche cambiarono bruscamente d’indirizzo; 674 4, 128 | attraverso ai secoli abbian cambiato natura; ma si può ben osservare 675 5, 146 | campo e numerose le spire, cambierà di valore in modo continuo: 676 5, 163 | e si intende che per il cambio non bisogna aspettare che 677 2, 58 | conveniente, la differenza dei cammini percorsi AE, BE diverrà 678 4, 123 | blocco di piombo munito di un canale cilindrico e avente al fondo 679 5, 174 | di stabilire delle lunghe canalizzazioni elettriche sottomarine, 680 5, 161 | gli uomini, minore per i cani.~ ~Con le correnti alternate 681 1, 3 | di capacità differente, e cannelli di diversa sezione, mostreranno 682 2, 67 | cannocchiale CO, e un terzo cannocchialino ST che ha una funzione accessoria. 683 1, 11 | lavori di trapanatura dei cannoni, e che permetteva di portare 684 4, 128 | Essi dimostrano da un canto che da sostanze chimicamente 685 1, 17 | condensazione di un’enorme massa caotica gravante verso un centro, 686 2, 55 | elastiche in un tubo di caoutchouc indefinito. Ai raggi di 687 5, 147 | asse in due, e saldiamo i capi del filo del telaio alle 688 2, 67 | illumina vivamente, nella parte capillare MN, a ogni scarica che lo 689 1, 26 | calore di vaporizzazione, si capisce subito come, avendo sotto 690 4, 128 | dipendono diverrebbero dei capitoli della Elettrologia!~ ~Occorre 691 5, 147 | nell’istante in cui si capovolge la corrente nel telaio, 692 4, 107 | provette piene di liquido capovolte sugli elettrodi stessi.~ ~ 693 3, 88 | una punta, per mezzo di un cappelletto che gli consenta di muoversi 694 4, 119 | sinuosità e le piegature più capricciose, adesso la luminosità verde 695 4, 124 | tempo di riduzione a metà caratterizza la provenienza dell’emanazione: 696 2, 64 | visibile e l’ultra rosso, caratterizzando le diverse radiazioni con 697 4, 122 | alquante righe speciali che caratterizzano appunto il radio; si è potuto 698 2, 65 | interferenza ecc.~ ~Esse sono caratterizzate da una lunghezza d’onda 699 5, 147 | gran numero di problemi cardinali della elettrotecnica, e 700 3, 70 | quindi alle foglioline, che, caricandosi così di elettricità omonime, 701 5, 144 | disposizione il mezzo di caricarli, cioè un generatore di energia 702 5, 142 | quel punto in poi conviene caricarlo nello stesso senso di prima, 703 3, 86 | paio di millimetri, posson caricarsi a una differenza di potenziale 704 3, 74 | della pallina (fig. 95) caricate per influenza di elettricità 705 5, 142 | la capacità richiesta, e caricato l’accumulatore in un senso, 706 3, 87 | negativamente, il piatto si caricherà per influenza, come nella 707 1, 14 | il celebre principio di Carnot-Clausius, la cui portata è vasta 708 5, 139 | di solfato di zinco (pila Carrè). La f. e. m. di una pila 709 1, 11 | tirate attraverso alle carrucole A, B da due pesi cadenti 710 3, 95 | state appunto tracciate le carte magnetiche, nelle quali 711 4, 96 | energia a distanza.~ ~Una cascata d’acqua dissemina in inutile 712 1, 14 | bassa , come l’acqua delle cascate può eseguire lavoro solo 713 5, 155 | conduttura, per esempio dalle cassette di presa dell’abbonato al 714 1, 33 | stessa macchina per mezzo del cassetto di distribuzione, o di altri 715 5, 149 | correnti alternate.~ ~Un’altra categoria di trasformatori permette 716 5, 145 | Si distinguono due grandi categorie di macchine dinamo-elettriche: 717 3, 76 | la rete per mezzo di una catenella metallica. Comunicheremo 718 2, 41 | rettangoli in P, hanno un cateto PB comune, e hanno eguali 719 4, 119 | elettrica, nella particella catodica, non è associata a un nucleo 720 1, 33 | come abbiamo detto, è di cattiva qualità, nel senso che si 721 4, 121 | perturbazioni dell’etere luminoso, causate dall’arresto improvviso 722 1, 27 | lo si ricomincia di nuovo cautamente, può oltrepassarsi la temperatura 723 1, 34 | gr. di carbone per ogni cavallo-ora di lavoro prodotto.~ ~ ~ 724 1, 33 | carbone per ottenere un cavallo-vapore di potenza durante un’ora, 725 1, 5 | il principio d’Archimede, cedendo il posto ad altra aria più 726 1, 12 | accompagnano alquanto nella salita, cedendogli forza viva, e tornano indietro 727 4, 111 | una specie di tendenza a cedere alla soluzione i propri 728 4, 116 | queste esperienze meritamente celebri fu il seguente: la carica 729 2, 68 | spettroscopio alla Fisica celeste, e le notizie che esso ci 730 1, 16 | irrora da ogni parte le cellule viventi. I prodotti di questa 731 5, 163 | facendo passare una pasta di cellulosa attraverso fori sottili. 732 1, 3 | centesimale, detta anche di Celsius.~ ~Un termometro è pronto 733 2, 39 | stelle più vicine (α del Centauro) la luce impiega 4 anni 734 1, 3 | riferiremo sempre alla scala centesimale, detta anche di Celsius.~ ~ 735 5, 163 | lampada è inferiore a 60 centesimi.~ ~In una stessa lampada 736 1, 33 | atmosfere, le temperature centigrade della caldaia e del refrigerante 737 4, 98 | potenziale discende a qualche centomillesimo di volt.~ ~Fu merito del 738 4, 128 | e della forza attrattiva centripeta dovuta alla carica positiva 739 5, 172 | motorino indipendente che ne centuplica la produzione, mentre in 740 2, 40 | graduato la sorgente di cui si cerca l’intensità; la legge delle 741 2, 56 | nel primo mezzo, e se si cercano i punti che hanno, come 742 5, 152 | differenza di potenziale cercata.~ ~Essi consistono in veri 743 5, 150 | linea e I l’intensità. Si cercherà quindi diminuire R; ma ciò 744 4, 99 | linee di forza son tanti cerchi concentrici normali al filo 745 4, 122 | chimici assai complicati, si cercò di separare i molteplici 746 2, 35 | di ossido di torio e di cerio. E così un filo di metallo 747 2, 67 | prima sconosciuti, come il cesio, il rubidio, il tallio, 748 5, 142 | polarizzerà, diverrà cioè capace, cessata la corrente principale, 749 4, 112 | corrente di polarizzazione, che cesserà quando i gas stessi saranno 750 4, 121 | della mano posata su uno chassis in legno, chiuso e contenente 751 4, 102 | grandissima quei corpi che chiamammo cattivi conduttori, i quali 752 2, 45 | corrispondente a un’incidenza di 90°; chiamandolo α la formola (1) ci dà:~ ~ ~ ~ 753 2, 66 | medesimo corpo, che si potrebbe chiamare il suo potere emissivo totale; 754 2, 66 | corpo assorbita: possiamo chiamarla potere assorbente totale 755 4, 110 | costante universale, ed è chiamata carica ionica. Il celebre 756 2, 65 | visibile. Le sostanze da noi chiamate trasparenti lo sono in realtà 757 4, 112 | perdita ohmica di tensione ir. Chiamiamo e la differenza, poniamo 758 4, 121 | quale si può osservare, coi chiari e gli scuri invertiti, direttamente 759 4, 125 | Rutherford ha permesso di chiarirlo in tutti i suoi particolari, 760 4, 122 | pechblenda, una quindicina di chilogrammi di solfati di diversi metalli, 761 3, 88 | ferro, come una chiave, un chiodo, una penna ecc. Noi vedremo 762 4, 121 | osservazioni in medicina e in chirurgia, poichè riescon visibili, 763 1, 28 | condensazione perfezionato dal Prof. Chistoni. In esso una sottile lamina 764 4, 134 | Per mezzo del tasto t si chiuda il circuito di scarica, 765 4, 122 | sottile laminetta metallica chiudente un foro della parete di 766 5, 171 | sistema opportuno di circuiti chiusi su se stessi, girevole intorno 767 1, 9 | solforosa~ ~ ~ ~0,003903~ ~ ~ ~ ~Cianogeno~ ~ ~ ~0,003877~ ~ ~ ~ ~Quando 768 2, 39 | cosicchè l’aspetto del cielo, quale noi lo vediamo, non 769 5, 161 | bene inteso che questa cifra non ha niente di assoluto, 770 2, 55 | breve cenno, misero a duro cimento la teoria newtoniana; mentre 771 2, 62 | una geniale spiegazione cinematica, della quale però noi non 772 4, 128 | piena armonia con la teoria cinetica-molecolare dei gas; la natura dei raggi 773 5, 172 | sotterranee, e quindi di cinghie, roteggi, alberi telodinamici ( 774 5, 138 | come in un vero voltametro, circolando in essa dallo zinco al rame.~ ~ 775 5, 153 | intensità delle correnti che circolano nell’una e nell’altra delle 776 2, 60 | polarizzata ellitticamente o circolarmente; ogni particella del raggio 777 4, 112 | corrente esterna che ha circolato prima nel voltametro.~ ~ 778 4, 109 | corrente nel senso relativo circolerà lungo i fili che rilegano 779 2, 56 | i punti di una sfera che circonda il centro luminoso si troveranno 780 3, 82 | eguale al suo raggio R, circondandola di un involucro conduttore 781 4, 98 | le atmosfere gassose che circondano i due metalli.~ ~Per eliminare 782 5, 170 | nelle due serie di spire circondanti le metà dell’anello; le 783 1, 23 | contiene il vapore saturo, sono circondate da un manicotto A contenente 784 2, 44 | nella fig. 48, descritta una circonferenza di centro S e di raggio 785 2, 56 | estendersi ancora: si può cioè circoscrivere intorno a O una superficie 786 5, 175 | è visto al paragrafo 150 citato, di superare grandi distanze 787 5, 150 | illuminare elettricamente una città piuttosto lontana, riguardo 788 4, 109 | e degli ioni negativi Cl-provenienti dalla dissociazione di altrettante 789 4, 109 | di altrettante molecole K Cl. Questi ioni si muovono in 790 2, 67 | si potè definitivamente classificare tra gli elementi i nuovi 791 4, 113 | ionizzazione dei gas possono classificarsi nel modo seguente:~ ~a) 792 4, 107 | un idracido come l’acido cloridrico (H Cl); o un sale binario 793 1, 15 | dalla luce in presenza della clorofilla. E per quanto si è detto, 794 4, 122 | solubilità in acqua dei cloruri rispettivi; si pervenne 795 1, 29 | pressione massima di saturazione CN. Quindi il diagramma BN 796 4, 136 | anzichè nell’aria, con che la coda EF della corrente primaria ( 797 1, 7 | due lamine aventi diversi coefficienti di dilatazione, come il 798 1, 26 | le molecole dai legami di coesione che nei liquidi sono ancora 799 3, 69 | si dice, l’isolante o il coibente. Evidentemente l’aria è 800 3, 86 | definita come sopra, deve coincidere col quadrato dell’indice 801 5, 139 | depolarizzatore un miscuglio solido di coke polverizzato e biossido 802 3, 92 | solo un mezzo semplice di collegare tra loro i fatti medesimi, 803 5, 152 | misurare, devono essere collegati in serie col circuito principale, 804 5, 146 | agli estremi di un circuito collegato per mezzo di due contatti 805 2, 42 | nell’oggetto. Se perciò si colloca un foglio di carta in P’ 806 3, 69 | sperimentiamo diversi corpi, collocandoli tra A e B, troveremo che 807 5, 154 | fornitrici dell’energia elettrica collocano in ciascun impianto privato, 808 5, 150 | accrescendo le spese di collocazione.~ ~È molto più utile diminuire 809 3, 76 | grande dal Faraday, che si collocò entro un casotto metallico 810 2, 67 | righe sfumate (spettri a colonnato).~ ~Per rendere incandescenti 811 2, 35 | esser visibile una luce di color rosso, che si va facendo 812 2, 44 | cloruro di sodio, che la colora di un bel giallo-aranciato.~ ~ 813 2, 52 | le soluzioni di sostanze coloranti.~ ~L’origine di questi colori 814 4, 128 | dispersione della luce e la colorazione dei corpi.~ ~La teoria degli 815 1, 17 | nel Sole abbia luogo una colossale combustione, poichè se ne 816 2, 68 | incandescenti, fino ad altezze colossali.~ ~Quanto alle stelle, di 817 1, 33 | presenta bene al confronto. La colpa è da attribuire non all’ 818 2, 40 | posizione AB normale ai raggi, colpirebbe la sua proiezione AD.~ ~ 819 2, 35 | rettilinei, partenti da un punto, colpisce il nostro occhio, per ragioni 820 2, 35 | bianca; la parte di esso colpita dai raggi riuscirà visibile 821 4, 121 | celebre anche nel pubblico non colto la scoperta del Roentgen, 822 2, 40 | intensità una lampada a olio di colza, costruita da Carcel, e 823 5, 142 | ora l’ossigeno, il quale, combinandosi poco a poco con l’idrogeno 824 1, 15 | temperatura d’ignizione, si combinano più o meno lentamente con 825 4, 111 | delle forze e. m. delle combinazioni voltaiche più complicate.~ ~ 826 4, 128 | come il Cloro e il Sodio si combinerebbero nella molecola di cloruro 827 1, 15 | di energia elettrica.~ ~I combustibili vegetali o fossili, i soli 828 5, 163 | A temperature superiori comincerebbe la disaggregazione del filamento, 829 2, 55 | nei minimi particolari. E cominceremo con l’illustrare il principio 830 1, 18 | riscaldate progressivamente, cominciano col divenire pastose, e 831 3, 74 | primissima con cui abbiamo cominciato il nostro studio, (l’attrazione 832 4, 122 | corrisponde oggi il valore commerciale di circa 100.000 lire.~ ~ 833 4, 96 | al denaro negli scambi commerciali delle merci:~ ~la Essa è 834 2, 38 | lampada elettrica, si trovano commisti ai raggi luminosi dei raggi 835 5, 150 | trasformatori rotativi o commutatrici.~ ~ ~ ~ 836 2, 54 | anzichè la A.~ ~Ma è più comoda la disposizione del cannocchiale 837 4, 100 | Sono invece molto più comodi i galvanometri detti a bobina 838 3, 71 | Noi ne deduciamo un mezzo comodissimo per riconoscere il segno 839 4, 121 | lo schermo una scatola di compassi chiusa, si vedono nettamente 840 5, 165 | costituito di sostanza compatta e molto dura, porta un’anima 841 5, 142 | trasformazione delle due lamine compatte di piombo in lamine ricoperte 842 4, 107 | essere molto aderente e compatto, permettendo così di ramare, 843 4, 111 | un potenziale negativo, compensa la tendenza alla dissoluzione.~ ~ 844 5, 175 | si è cercato di riparare compensando gli effetti della capacità 845 1, 31 | circa 190° sotto zero], compensandosi col freddo prodotto dalla 846 1, 7 | ambiente, come pure dei sistemi compensatori per i bilancieri degli orologi 847 2, 53 | corrispondono proprietà ottiche compensatrici, si è riusciti a ottenere 848 1, 7 | compenso.~ ~Un altro sistema di compensazione nei pendoli è rappresentato 849 2, 55 | quindi di diverso colore, compete un diverso numero di vibrazioni, 850 4, 128 | quale si è compiuta o si va compiendo senza risentire alcuna influenza 851 2, 60 | particella d’etere O si compiranno, essendo trasversali, nel 852 4, 103 | di potenziale VM – VQ si compirebbe uniformemente lungo il conduttore, 853 4, 133 | oppongono ad esso, e per compirlo loro malgrado noi dobbiamo 854 1, 31 | 20 atmosfere, il lavoro compito sarà solo come 10 = , mentre 855 4, 109 | degli ioni carichi, che si compiva prima indifferentemente 856 2, 51 | tinte di B e B’ si dicono complementari.~ ~La sintesi della luce 857 1, 11 | termometro ed un agitatore completano l’apparecchio.~ ~Il corpo 858 3, 76 | dell’altra.~ ~ Possiamo ora completare ciò che si disse a proposito 859 3, 91 | ottengono due magneti temporanei completi, cioè con due poli opposti 860 1, 2 | Coi liquidi il fenomeno si complica per la necessità di tenerli 861 2, 55 | permisero di adattare la teoria, complicandola sempre più, alla spiegazione 862 4, 111 | combinazioni voltaiche più complicate.~ ~ 863 1, 33 | È appunto per la grande complicazione dei particolari costruttivi 864 2, 56 | Acustica, ma dando luogo a complicazioni maggiori, poichè le vibrazioni 865 1, 21 | quello dei metalli che le compongono, e così si posson formare 866 3, 77 | queste forze si potranno comporre, con la regola del parallelogrammo, 867 2, 68 | o d’assorbimento devono comportarsi come se avessero una lunghezza 868 1, 20 | massa cioè precipita con composizione costante, e la soluzione 869 5, 148 | misto, detto ed eccitazione compound.~ ~Nel primo caso al diminuire 870 4, 112 | effetto Joule. Ma L deve comprendere in più il lavoro chimico 871 4, 105 | temperature dei contatti son comprese tra 0° e 100°, la f. e. 872 1, 12 | previsione, e difatti i gas compressi nell’espandersi, con produzione 873 1, 29 | l’ostacolo della piccola compressibilità dei liquidi; cosicchè pressioni 874 5, 175 | resistenza elettrica, per le compressioni esercitate da una lamina 875 1, 31 | che si accumula in A, la comprime a 200 atmosfere e la ricaccia 876 1, 29 | Supponiamo adesso di andar comprimendo a temperatura costante un 877 1, 19 | averla liquida fino a -18°, comprimendola sufficientemente. Queste 878 1, 30 | quella di un vapore; e, comprimendolo progressivamente, a un certo 879 1, 14 | lavoro dall’esterno lo si comprimerà alquanto, con che sarà ceduto 880 1, 14 | isolante, si continuerà a comprimere il gas facendo lavoro, che 881 1, 9 | temperatura t, tenuta costante, comprimiamo il gas finchè il volume 882 5, 154 | impianto privato, per il computo dell’energia consumata. 883 1, 1 | calore che esso contiene a comunicarsi agli altri corpi con cui 884 5, 174 | comunicante con A, mentre B comunicava col suolo, aumentò di molto 885 3, 76 | una catenella metallica. Comunicheremo quindi alla cassa una energica 886 3, 69 | possiamo dire che la bacchetta comunicò alle palline, nel contatto 887 5, 174 | distribuiti, si è cercato di concatenare ciascun ricevitore a un 888 5, 172 | energia elettrica occorrente, concentrando in un piccolo volume una 889 4, 121 | notevole miglioramento col concentrare i raggi catodici su una 890 4, 122 | parte, che può sempre più concentrarsi, e che la signora Curie 891 4, 119 | con che i raggi vengono concentrati nel centro di curvatura, 892 2, 42 | raggi convergenti BDP’ si concentrerà nel punto P tutta la luce 893 4, 99 | di forza son tanti cerchi concentrici normali al filo percorso 894 5, 174 | appena il nostro Marconi, concepita l’idea fortunata di applicare 895 3, 79 | di potenziale con altri concetti che ci sono ormai familiari; 896 4, 109 | perfettamente, nei rapporti concettuali e sperimentali, la pressione 897 1, 3 | condizioni non sono purtroppo conciliabili.~ ~Quanto ai limiti d’impiego 898 1, 20 | ammonico questa solidificazione concomitante del solvente e del soluto 899 5, 165 | tutte le determinazioni concordano nell’attribuire al cratere 900 2, 58 | partirono da questi punti in concordanza di fase, e han percorso 901 5, 172 | avrebbero potuto sostener la concorrenza con gli altri, i quali trovan 902 4, 125 | attinio, stabilendo, col concorso anche di altri autori, delle 903 1, 11 | si andarono precisando e concretando nella prima metà del 1800, 904 4, 128 | manca ancora un modello concreto e soddisfacente del modo 905 1, 31 | atmosfera l’aria che si va condensando in A; e infine l’aria liquida 906 3, 70 | isolante meno suscettibile di condensare alla sua superficie l’umidità 907 3, 86 | potenziale molto più grande, e di condensarvi perciò maggiore quantità 908 4, 112 | di ricombinazione dei gas condensati sugli elettrodi serve appunto 909 4, 112 | sulle lamine di platino si condensino in piccola misura i gas 910 4, 113 | scoperta si è così stati condotti.~ ~I processi speciali capaci 911 4, 128 | importante scoperta di Zeeman, confermante le previsioni fatte teoricamente 912 5, 163 | sicura. Da ricerche di Weber, confermate dalla massima parte degli 913 2, 61 | importantissima di fenomeni, tutti confermati dall’esperienza. La teoria 914 3, 76 | costituiscono delicatissime conferme della teoria matematica 915 2, 58 | vicinanze di C, e al di là si confonderanno, dando luogo anzichè a frange 916 3, 94 | esperienza ha anche suggerito, conformemente alla ipotesi dei magneti 917 1, 9 | avrà~ ~ ~ ~ovvero~ ~ ~ ~E confrontando quest’ultima con la (6), 918 2, 67 | vaporizzata opportunamente, e confrontandolo con talune tabelle estesissime, 919 1, 6 | diversi metalli sono state confrontate misurando per sbarre di 920 1, 11 | idea, forse presentatasi confusamente anche ad altri, che il lavoro 921 5, 175 | risultato sarà una grande confusione tra i suoni parziali all’ 922 1, 20 | raggiunta la saturazione, se si congela ancora del solvente, si 923 1, 8 | raccoglie in alto, fino a congelarsi. L’apparecchio della fig. 924 1, 19 | freddo intenso, poichè la congelazione non può avvenire che con 925 1, 26 | perchè gli altri 883 gr. congelino.~ ~La fabbricazione industriale 926 2, 56 | considerarsi come piana, e le congiungenti col centro, cioè gli antichi 927 5, 147 | modo che la loro linea di congiunzione sia presso che perpendicolare 928 2, 40 | unità internazionale, nel Congresso degli Elettricisti del 1881, 929 2, 53 | corrisponderanno diversi coni convergenti per i vari colori; 930 2, 36 | il foro solo un fascetto conico che ha per vertice A, e 931 4, 122 | Partendo da questa scoperta i coniugi Curie iniziarono la celebre 932 3, 76 | constateremo che diversi pendolini connessi con la rete metallica divergono 933 4, 105 | possano facilmente riscaldante connessioni di posto dispari (come 1, 934 3, 93 | ne fa riscontro un altro, connesso col primo, e detto saturazione 935 4, 136 | fig. 160, avendo cura di connettere il filo di platino dell’ 936 5, 147 | tanti raggi dell’anello, si connettono ad altrettante sbarre rettilinee, 937 4, 128 | nella storia delle nostre conoscenze sulla costituzione della 938 3, 87 | rimandiamo perciò chi vuol conoscerne i particolari ai trattati 939 5, 154 | kilo-watt-ora ecc.~ ~Se ne conoscono moltissimi tipi. Daremo 940 4, 125 | quanto se ne trasforma nel consecutivo. In totale partendo dal 941 5, 163 | temperatura del filo di 1°, consegua l’aumento dell’1 per cento 942 1, 5 | del rimescolamento che ne consegue, il calore si comunica con 943 3, 88 | di un cappelletto che gli consenta di muoversi in un piano 944 2, 57 | più ampia di quello che consentirebbe la grandezza del foro, e 945 1, 19 | solidifica solo all’atto della consentita espansione.~ ~L’apparente 946 1, 22 | sia il volume che gli è consentito di occupare. Cosicchè portando 947 4, 122 | della parete di vetro, e che conservano le più essenziali proprietà 948 1, 31 | continuo, e potrà la pressione conservarsi di 20 atmosfere in A e di 949 4, 113 | La corrente che si era conservata per un buon tratto sensibilmente 950 2, 66 | si triplica.~ ~Se poi si considera l’emissione totale del corpo, 951 2, 59 | con la teoria delle onde, considerandole come l’effetto dell’estinzione 952 3, 88 | adesso contentiamoci di considerarli come semplici risultati 953 4, 107 | elettrolito diconsi ioni.~ ~Considereremo sei casi fondamentali, a 954 4, 103 | tensione in ciascuno.~ ~Si considerino invece i tre conduttori 955 4, 114 | potuto precisare in che consista effettivamente la ionizzazione 956 5, 174 | all’insieme la necessaria consistenza meccanica, e da un rivestimento 957 4, 134 | di energia nel conduttore consisterà in un progressivo smorzamento 958 4, 119 | meccanica, come se i raggi consistessero in un bombardamento di particelle 959 5, 153 | una corrente in circuito. Constano di due spirali di cui una 960 5, 155 | tensione resti sensibilmente constante in qualche tratto di conduttura, 961 4, 118 | rapidi.~ ~Un primo effetto constatabile è la maggiore facilità con 962 4, 123 | vetro, al di fuori non sono constatabili che i raggi βeiγ, e ne vengono 963 4, 99 | faccia sud, noi possiamo constatarla avvicinando il solenoide 964 1, 30 | e perciò non è possibile constatarne la liquefazione. E se per 965 4, 122 | La signora Curie fece la constatazione importante che mentre i 966 3, 74 | isolante come l’aria, si constateranno attrazioni e ripulsioni 967 1, 1 | un corpo a una fiamma noi constatiamo che esso si riscalda: la 968 5, 168 | a misura che essi si van consumando, si ricorre ad alcuni meccanismi 969 5, 168 | misura che i carboni si consumano; ciò produce però l’inconveniente 970 2, 40 | determinate dimensioni e consumare 42 gr. d’olio all’ora. In 971 4, 104 | riferiamo al lavoro meccanico consumato in un minuto secondo, la 972 5, 165 | in modo che dei due se ne consumino eguali lunghezze, e che, 973 1, 10 | possibili, come zero assoluto, e contare da quel punto i gradi termometrici. 974 3, 69 | pallina B conserverà un contegno neutro, cioè sarà attirata 975 5, 174 | tra i vari sistemi che si contendono il campo, differendo talvolta 976 4, 103 | intrecciano in tutti i modi, contenendo nei singoli rami le più 977 4, 122 | diede il nome di radio, che conteneva solo poche tracce di bario, 978 1, 24 | tubo nella parte superiore, contengano lo stesso liquido: e lo 979 5, 172 | continua, non si resta troppo contenti del suo turbolento e fortunato 980 3, 88 | interpretazione organica; per adesso contentiamoci di considerarli come semplici 981 3, 81 | centimetro quadrato di essa conterrà un’eguale quantità d’elettricità. 982 2, 40 | confrontare due regioni contigue d’uno schermo, e si varia 983 4, 120 | ai raggi catodici, essi continuano a propagarsi nel tubo anche 984 2, 37 | regione di oscurità assoluta, contornata da una regione (penombra) 985 5, 163 | sperimentatori successivi, per quanto contraddette da altri, pare che la temperatura 986 4, 128 | qualsiasi; e ciò sembra contradetto dalla meravigliosa scoperta 987 4, 128 | punti oscuri, e anche delle contradizioni non lievi, che turbano l’ 988 1, 8 | progressivamente a partire da 0°, va contraendosi invece di dilatarsi, fino 989 4, 119 | disegna sulla parete del tubo contrapposta al catodo.~ ~ Le proprietà 990 5, 159 | troveranno a potenziali eguali e contrari, per esempio uno a +150 991 3, 86 | stirati, che tendono perciò a contrarsi, e ad avvicinare i conduttori 992 4, 129 | superficie siano stabilmente contrassegnate, per esempio con due colori 993 2, 68 | oscura su fondo luminoso, per contrasto, finchè la luce soppressa, 994 4, 99 | regola si può facilmente controllare sulla fig. 126.~ ~Ma il 995 5, 154 | che essi debbano venire controllati dalle Autorità Governative. 996 1, 3 | volume come effetto, si convenne di servirsi di quest’ultime 997 1, 3 | eguali di temperatura. Questa convenzione è giustificata dal fatto 998 5, 167 | più parlare che in base a convenzioni speciali dell’intensità 999 2, 53 | punto ove tutti i colori convergano insieme.~ ~ Queste imperfezioni 1000 2, 48 | paralleli all’asse principale converge dopo la rifrazione in un 1001 2, 51 | concavo VR che lo faccia convergere in B, si osserverà nel luogo 1002 2, 42 | luminosi effettivamente convergono, e tornano poscia a divergere, 1003 2, 38 | rilevante quantità di energia, convertibile in calore nei corpi assorbenti 1004 5, 171 | esterna la cui energia si vuol convertire in lavoro con una dinamo 1005 4, 125 | radiottività indotta; il radio A si convertirebbe in radio B per espulsione 1006 4, 96 | queste tre forme d’energia si convertono in una forma nuova, l’energia 1007 2, 43 | 43. Specchi convessi. — Argentando esternamente 1008 2, 43 | ottiene uno specchio sferico convesso. In questo caso i raggi 1009 3, 81 | e le particelle d’aria convettivamente la porteranno via, verso