0,000-conve | convi-liber | libro-scegl | scelt-½
                   grassetto = Testo principale
     Parte, Par.   grigio = Testo di commento

1010 2, 66 | dimostrazione sperimentale più convincente, provando che tutte le esperienze 1011 5, 138 | cosi quest’ultima.~ ~Per convincerci che le cose vanno proprio 1012 5, 169 | nella nuova lampada di Cooper a vapori di mercurio, che 1013 5, 142 | quando le due lamine son coperte ugualmente di ossido di 1014 5, 174 | modificato l’attuazione copiandosi spesso l’un l’altro, si 1015 4, 120 | breve durata, dovute alla copiosa produzione di nuovi ioni 1016 2, 40 | determinata quantità di energia, coprirà a distanza doppia una superficie 1017 3, 91 | una piccola chiave, o di coprirsi di limatura, che vengono 1018 2, 50 | esternamente (fig. 62) dalla cornea KK’, cui segue l’umor acqueo, 1019 3, 75 | la forza di una dine, un corpuscolo avrà una carica di m unità 1020 1, 9 | costituisce un piccolo termine correttivo, del quale noi possiamo, 1021 4, 100 | corrente anche molto debole corrisponda una deviazione facilmente 1022 5, 174 | preservarlo dall’azione corrosiva delle acque del mare.~ ~ 1023 2, 60 | diagonale che apparisce più corta.~ ~ Ruotando un prisma di 1024 5, 144 | prescritta, ed evitare i corti circuiti, cioè i contatti 1025 3, 92 | magnete è anch’essa un magnete cortissimo, coi due poli agli estremi. 1026 1, 11 | un egual numero di gradi. Cosichè il numero di calorie occorrenti 1027 3, 94 | magneti permanenti della cosiddetta armatura, che è una sbarra 1028 5, 150(5)| seguenti valgono per le cosiddette forze elettromotrici e intensità 1029 2, 55 | si diede il nome di etere cosmico. Ma, a differenza delle 1030 1, 27 | tutte le bollicine di cui è cosparsa la parete del vaso: il liquido 1031 5, 150 | diminuzione ha effetti molto più cospicui, perchè, essendo quella 1032 3, 82 | Questo effetto è specialmente cospicuo se i conduttori indotti 1033 5, 170 | e queste quattro azioni cospirano per far girare l’anello 1034 1, 14 | processo indefinitamente, ci costerebbe, in pratica, più lavoro 1035 4, 128 | si può ricavare un comune costituente, l’elettrone, però questo 1036 3, 80 | interno di una stanza, che costituirà perciò, con le sue pareti, 1037 4, 120 | continuare il processo, e costituire il flusso permanente di 1038 4, 128 | atomica gli elettroni negativi costituirebbero solo una frazione insignificante; 1039 2, 63 | rifrangibilità, sebbene costituiscano un insieme continuo, non 1040 5, 160 | automatici.~ ~Le prime son costituite da laminette di piombo, 1041 5, 171 | corrente alternata.~ ~Ciò costituiva una grande inferiorità delle 1042 5, 150 | a rendere la linea molto costosa, immobilizzando nella sua 1043 5, 140 | utilizzati son piuttosto costosi.~ ~In quanto alla potenza 1044 5, 142 | formazione è piuttosto lungo e costoso, e noi vedremo di qui a 1045 1, 9 | Quando il gas è costretto a conservare un volume costante, 1046 4, 96 | certa altezza.~ ~Ebbene: si costringa l’acqua nel cadere a mettere 1047 5, 145 | indole di questo libro ci costringe a essere molto modesti nella 1048 2, 61 | polarizzata. — Ciò posto costruiamo un prisma di quel bel cristallo 1049 5, 155 | elettrica, si suol quasi sempre costruirli di rame, o di leghe in cui 1050 4, 121 | sulla parete di vetro, si costruirono i cosiddetti tubi focus, 1051 2, 40 | lampada a olio di colza, costruita da Carcel, e osservata in 1052 5, 149 | per cui l’apparecchio fu costruito.~ ~Si dicono trasformatori 1053 5, 152 | una graduazione fatta dal costruttore con metodi opportuni. Risulta 1054 4, 99 | isolanti, come la seta o il cotone, per obbligare la corrente 1055 2, 42 | siano eguali gli angoli APC,CPB che rappresentano l’angolo 1056 2, 56 | riflessa CD, i cui raggi CR formano con la normale CP 1057 4, 132 | legge generale deve pure crearsi una corrente indotta che 1058 4, 111 | difficile argomento. Ma crediamo utile dare un breve cenno 1059 4, 135 | tra i due conduttori. Si creerà perciò nello spazio circostante 1060 2, 67 | come l’argon, il neon, il cripton, a ciascuno dei quali corrisponde 1061 2, 61 | nello spato, e così in altri cristalli non appartenenti al sistema 1062 2, 50 | pupilla P, indi la lente cristallina L e la camera V piena dell’ 1063 2, 61 | parallelamente all’asse cristallografico; il raggio seguirà il cammino 1064 1, 30 | le seguenti temperature critiche:~ ~ ~ ~Idrogeno~ ~ ~ ~— 1065 5, 161 | e non avendosi un valore critico determinato dell’intensità 1066 4, 96 | in energia chimica, nei crogiuoli degli stabilimenti di elettrochimica; 1067 2, 56 | Foucault, dando così l’ultimo crollo alla teoria dell’emissione 1068 2, 62 | 62. Polarizzazione cromatica e rotatoria. — Una lamina 1069 2, 53 | Queste imperfezioni cromatiche delle immagini si aggiungono 1070 2, 68 | bario, magnesio, manganese, cromo, nichelio, cobalto, idrogeno, 1071 2, 68 | al sole un’atmosfera (la cromosfera) che avvolge da tutte le 1072 4, 125 | Uranio X (che fu isolato dal Crookes) per espulsione di una particella 1073 5, 154 | per il consumo in metri cubi.~ ~I misuratori vengono 1074 4, 121 | come il legno, la carta, il cuoio, i tessuti organici in genere, 1075 5, 144 | Riguardo alla scarica bisogna curare che non si oltrepassi l’ 1076 2, 53 | sistema di lenti di diverse curvature, e costruite con qualità 1077 3, 87 | di vetro rotante tra due cuscinetti, posti all’estremità d’un 1078 1, 16 | complicata, quali l’evaporazione cutanea, che determinano un raffreddamento 1079 1, 7 | di volume. Così chiamando d0 la densità a zero gradi, 1080 4, 102 | differenza di pressione, dan luogo a diverse erogazioni 1081 1, 18 | acqua è ancora liquida ma dandogli una scossa si solidifica 1082 4, 100 | correnti forti, che anzi li danneggerebbero fortemente. Vedremo in un 1083 5, 143 | carica), superata la quale si danneggia gravemente l’apparecchio.~ ~ 1084 4, 110 | dissociazione elettrolitica. Dappoichè ciascun ione della soluzione 1085 4, 125 | forse la serie dell’attinio, darebbe il radio propriamente detto, 1086 1, 33 | che noi ci asteniamo dal darne la descrizione dettagliata; 1087 5, 145 | industriali dell’elettricità datano dall’invenzione delle macchine 1088 5, 165 | meraviglioso fu scoperto dal Davy nel 1836. Rilegando agli 1089 5, 154 | finora prescrive che essi debbano venire controllati dalle 1090 4, 122 | Infine dalla pechblenda il Debierne estrasse un altro principio 1091 3, 93 | quel rapporto per campi debolissimi aumenta al crescere del 1092 3, 92 | sensibili, per quanto in grado debolissimo alle azioni magnetiche; 1093 4, 122 | ottengono così due o tre decigrammi di sale di radio, cui corrisponde 1094 2, 40 | Violle. Espresse, in candele decimali, le altre unità valgono: 1095 4, 136 | facilità scintille di qualche decimetro.~ ~ All’interruttore di 1096 1, 27 | una correzione di circa 4 decimi di grado nell’indicazione 1097 5, 171 | e questa inferiorità era decisiva nei tempi non molto recenti 1098 5, 172 | condotta aperta, a lieve declivio nel suolo, e la cacci sotto 1099 4, 109 | conduttrici dell’elettricità e si decompongono per il suo passaggio. La 1100 2, 60 | orientazione; ed è perciò decomponibile secondo due componenti, 1101 1, 15 | idrogeno e ossigeno. Per decomporre adunque 9 gr. d’acqua occorrerà 1102 4, 107 | disciolta, di cui le parti decomposte si manifestano agli elettrodi; 1103 4, 107 | e non l’acido, fossero decomposti dalla corrente. È in questo 1104 4, 128 | che, di fronte ai lunghi decorsi di tempo che queste trasformazioni 1105 1, 6 | fondente, le temperature decresceranno uniformemente da 100° a 1106 3, 93 | valore del campo, si fa decrescere questo lentamente e si misurano 1107 4, 103 | conduttore, cioè il potenziale decrescerebbe d’una quantità costante 1108 1, 6 | la sbarra corrispondono decrescimenti eguali di temperatura. Così 1109 4, 111 | per tutte le conseguenze dedotte dai principi della Termodinamica, 1110 2, 35 | sulla natura della luce, e dedotti da alcune proprietà dei 1111 3, 92 | tra loro i fatti medesimi, deducendoli da alcuni di essi e da qualche 1112 3, 71 | nuovamente a prodursi.~ ~Noi ne deduciamo un mezzo comodissimo per 1113 2, 61 | dovuta a Fresnel, che ne dedusse la previsione di una serie 1114 2, 44 | raggio rifratto. Le nostre deduzioni saranno quindi esatte se 1115 5, 159 | richiesta, e aiutando la deficiente produzione della dinamo 1116 1, 14 | impossibile ciò che potrebbe definirsi la vita della Natura.~ ~ 1117 1, 7 | e perciò~ ~ ~ ~Ma se si definisce coefficiente di dilatazione 1118 2, 58 | monocromatiche assai meglio definite di quel che non si possa 1119 2, 40 | grande incertezza nelle definizioni fondamentali e nei metodi 1120 2, 50 | dell’occhio, è dovuta alla deformabilità del cristallino, per cui 1121 1, 12 | energia potenziale elastica, deformandolo. Se poi si aumenta la temperatura 1122 3, 86 | come in un mezzo elastico deformato; e noi purtroppo non possiamo 1123 5, 175 | trovasi in uno stato di lieve deformazione elastica, per l’attrazione 1124 2, 51 | colori sono un’infinità, degradanti dall’uno all’altro in modo 1125 1, 14 | questo il principio della degradazione dell’energia, col quale 1126 5, 171 | queste condizioni è molto delicata, e in ogni modo si resta 1127 4, 100 | minore, sono d’impiego molto delicato: e funzionano poco regolarmente 1128 4, 96 | somigliare, in certa guisa, al denaro negli scambi commerciali 1129 2, 45 | adunque da~ ~ ~ ~ ove i ed r denotano l’angolo d’incidenza e l’ 1130 2, 39 | periodicamente intercettato dai denti di una ruota R che gira 1131 4, 113 | ricombinano, in parte si depositano sulle pareti del vaso perdendo 1132 4, 135 | sottile strisciolina d’argento deposta su vetro, che ha un piccolo 1133 4, 110 | perciò il peso dell’elemento deposto dal passaggio d’una data 1134 1, 22 | camera torricelliana, la depressione della colonna aumenta ancora, 1135 1, 22 | massime diverse, e difatti le depressioni rispettive, valutate al 1136 1, 6 | diagramma di M sarà meno depresso di quello di N, e perciò 1137 5, 155 | cui sono minimi gli oneri derivanti insieme dalla perdita di 1138 4, 103 | abbraccia tutti i casi di derivazioni possibili, e di fili che 1139 5, 142 | molto differenti da quelli descritti, e preferiamo venire senz’ 1140 4, 124 | elemento chimico, e che è stato descritto con grande cura da Rutherford.~ ~ 1141 5, 138 | nuove pile inventate. Ne descriveremo alcune.~ ~ 1142 4, 118 | sperimentali, non sono facilmente descrivibili.~ ~Ma non possiamo far a 1143 5, 161 | elettrica, ma non deve essere desiderata, a parità delle altre condizioni, 1144 5, 138 | essa è purtroppo un pio desiderio.~ ~Può invece riuscire utile 1145 2, 63 | caratteristiche sono state designate con le lettere dell’alfabeto: 1146 1, 3 | fissi hanno ricevuto le designazioni 0 e 80° anzichè 0 e 100; 1147 4, 96 | certo lavoro, è capace di destare una corrente elettrica. 1148 4, 128 | esperienze del Ramsay non destarono quel senso di sbalordimento 1149 5, 154 | ostacolato, come se le calamite destassero nell’intorno del disco una 1150 3, 71 | quella del corpo, la carica destata con l’avvicinamento sulle 1151 3, 87 | utilizzavano le cariche destate per strofinio su un disco 1152 4, 137 | in un nucleo massiccio si desterebbero delle correnti circolanti 1153 1, 14 | termica, la quale è la più deteriorabile, per la suddetta tendenza 1154 5, 174 | costante, e di periodo rapido determinabile, come nelle scariche oscillanti, 1155 4, 122 | anche dalla signora Curie determinarne il peso atomico, che risulta 1156 4, 98 | differenza di potenziale si determinerebbe invece alla superficie di 1157 1, 20 | chimica tra i due corpi non determini un fenomeno inverso. È interessante 1158 1, 33 | dal darne la descrizione dettagliata; limitandoci solo a dire 1159 4, 99 | un ago magnetico mobile deviandolo dalla sua posizione normale, 1160 3, 77 | elettriche, obbligandola a non deviare in ciascun punto dalla direzione 1161 4, 123 | conseguenza oppostamente deviate da un campo magnetico, come 1162 2, 53 | stretto (nel senso RV) e molto deviato (fig. 66, 1) da B, con altre 1163 4, 100 | in tal senso che le forze deviatrici siano concordanti. Una calamita 1164 2, 50 | segue l’umor acqueo, poi un diaframma forato II’ che è l’iride 1165 2, 57 | volte che la luce incontra diaframmi molto piccoli o fenditure 1166 4, 122 | I criteri, diciamo così, diagnostici si sono molto perfezionati 1167 4, 101 | di altre sostanze, dette diamagnetiche, che all’opposto del ferro 1168 5, 147 | in rotazione due spazzole diametralmente opposte, e in modo che la 1169 4, 121 | periodiche proprie del suono d’un diapason.~ ~ 1170 4, 111 | della controversia che si dibatte da più di un secolo sulla 1171 4, 129 | singole spire. Lo stesso dicasi per un solenoide a più strati, 1172 4, 96 | punto di vista energetico dicemmo pure che nel filo si manifesta 1173 4, 107 | molecola dell’elettrolito diconsi ioni.~ ~Considereremo sei 1174 1, 19 | di fusione è di circa 74 diecimillesimi di grado per ogni atmosfera 1175 5, 174 | superare la frequenza di poche diecine di migliaia al secondo. 1176 3, 86 | 86. Dielettrici. — Tra due piatti, formanti 1177 3, 70 | ambra, la ceralacca, o la dielettrina, che è un miscuglio di zolfo 1178 4, 113 | fra le sfere in cm.~ ~ ~ ~diff. di pot. in volta~ ~ ~ ~ ~ 1179 5, 174 | si contendono il campo, differendo talvolta per dei particolari 1180 4, 100 | opportunamente disposta e che agisce differentemente sui due aghi, per la diversa 1181 3, 87 | o stabilire una elevata differenziale di potenziale tra due conduttori 1182 4, 122 | radioattivi adesso citati si differenziano nei caratteri delle loro 1183 3, 91 | temporaneità, nulla permette di differenziare un pezzo di ferro magnetizzato 1184 1, 31 | macchina di Linde, la quale ne differisce molto nei particolari costruttivi. 1185 3, 70 | alcune delle esperienze più difficili, riferite, per ordine logico, 1186 1, 31 | rilevanti, mentre prima era difficilissimo, e concesso solo a pochi 1187 2, 35 | Ricevuto da una superficie diffondente, come un foglio di carta, 1188 4, 111 | soluzione ha la tendenza a diffondere ioni di zinco, come un liquido 1189 5, 142 | accumulatore Planté.~ ~Non ci diffonderemo nella descrizione degli 1190 2, 38 | fasci riflesso, rifratto e diffuso da una superficie qualsiasi, 1191 1, 7 | convessa il metallo più dilatabile (fig. 10). Se ne possono 1192 1, 9 | Nel caso dei gas, i più dilatabili tra tutti i corpi, l’aumento 1193 1, 7 | applicazioni della disuguale dilatabilità dei solidi citeremo le proprietà 1194 1, 3 | sul quale si valutano le dilatazioni del liquido. Si venne così 1195 2, 68 | confronto con la massima diligenza, che questi gas e questi 1196 4, 109 | una soluzione estremamente diluita tutte le molecole esistenti 1197 4, 124 | trova in stato di grande diluizione nell’aeriforme, esempio 1198 3, 79 | conduttore di qualsiasi forma e dimensione, carico o no, e collocato 1199 2, 56 | prevedere il moto attuale di B dimenticando la sorgente O, e tutti i 1200 3, 79 | nulla più.~ ~E converrà non dimenticare che mentre nel caso dei 1201 1, 22 | in poi la sua pressione diminuirebbe al crescere del volume, 1202 4, 106 | aumenti quando aumenta T e diminuisca quando aumenta t. Ha luogo 1203 1, 29 | e per ottenere ulteriori diminuzioni di volume s’incontrerà l’ 1204 3, 81 | due effetti, facilmente dimostrabili con l’esperienza :~ ~1. 1205 5, 174 | interessante delle onde elettriche, dimostrandone l’identità con le onde luminose, 1206 2, 47 | lente. Noi enunceremo, senza dimostrarle, le proprietà di queste 1207 3, 72 | Ci possiamo servire per dimostrarlo dei due piatti della fig. 1208 3, 88 | come la AB (fig. 111) per dimostrarne le proprietà principali, 1209 2, 44 | leggi della rifrazione, dimostrate con le più scrupolose misure, 1210 4, 128 | Alcune recenti esperienze dimostrerebbero l’esistenza di particelle 1211 4, 99 | dedurre teoricamente, e noi lo dimostreremo con la esperienza, che il 1212 4, 96 | mettere in moto una macchina dinamo-elettrica, la quale è appunto l’organo 1213 1, 16 | rotazione di una macchina dinamoelettrica, che alimentava una lampadina 1214 5, 145 | invenzione delle macchine dinamoelettriche, nelle quali l’energia meccanica 1215 1, 27 | temperatura d’ebollizione dipenda dalla pressione, si suole 1216 5, 161 | non ha niente di assoluto, dipendendo l’intensità della corrente 1217 1, 6 | contatto della mano deve dipendere dalla quantità di calore 1218 2, 51 | quale provenendo dal prisma dipinge in RV lo spettro solare, 1219 2, 48 | sul foglio, e su questo si dipingerà una imagine reale capovolta 1220 2, 42 | di carta in PQ’, vi si dipingeranno, come nella camera oscura, 1221 1, 7 | asticelle di zinco CC’, dipinte in nero nella figura, che 1222 4, 120 | facendosi le molecole più diradate, e aumentando perciò la 1223 5, 144 | circuiti, cioè i contatti diretti con conduttori di piccola 1224 4, 99 | su o in giù.~ ~ L’ago si dirige sempre in modo che la linea 1225 4, 121 | la luce, in linea retta, dirigendosi in tutti i sensi dal punto 1226 2, 43 | sempre immagini virtuali, diritte e impiccolite, e situate 1227 5, 170 | assumerebbe l’intensità disastrosa di 150 ampère, e l’indotto 1228 5, 175 | capacità, i loro effetti disastrosi si attenuano reciprocamente 1229 4, 125 | Noteremo ancora che la discendenza del radio dall’uranio, intuita 1230 1, 12 | sullo stantuffo, questo discenderà fino a che, per il diminuito 1231 1, 14(1)| caduta, mentre il calore nel discendere di livello termico, si distrugge, 1232 5, 174 | la terra e l’altro con un dischetto metallico B sottostante 1233 4, 109 | solvente, per virtù del corpo disciolto, deviazioni che possono 1234 2, 67 | spettro d’emissione diviene discontinuo coi vapori metallici incandescenti, 1235 1, 17 | questo proposito sono state discusse varie ipotesi. Si è dovuta 1236 2, 35 | lievemente nel suo percorso, disegnandoli, i minuti granellini di 1237 3, 77 | sarà maggiore ove i raggi disegnati son più fitti, e anzi sarà 1238 2, 66 | che in uno spettro solare, disegnato sulla base delle lunghezze 1239 3, 77 | punti d’una superficie, e si disegni un numero limitato di linee 1240 5, 138 | pile termoelettriche sono disgraziatamente, finora, apparecchi di limitatissima 1241 1, 18 | eseguire il lavoro interno di disgregamento molecolare. Se si immerge 1242 4, 125 | sottoposto a una continua disintegrazione; e passa da uno stato a 1243 1, 14 | trasformate in calore, senza dislivelli di temperature; cosicchè 1244 3, 92 | esistono già; ma sono orientati disordinatamente, annullando cosi i loro 1245 3, 92 | torneranno al primitivo disordine.~ ~È notevole che queste 1246 4, 122 | X, cosicchè noi possiamo dispensarci dal riferirne le proprietà 1247 3, 69 | effettivamente venisse creato, si disperderebbe al suolo attraverso la mano 1248 2, 67 | I raggi vengon deviati e dispersi dal prisma P, e poscia ricevuti 1249 2, 67 | brillante, che con forti dispersioni si scinde in due vicinissime; 1250 2, 55 | della velocità nei mezzi dispersivi; alla diversa velocità sarebbe 1251 2, 60 | comodamente avendo due nicol, e disponendoli uno dopo l’altro sul medesimo 1252 5, 146 | a due anelli a, b.~ ~Si disponga il telaio in un campo magnetico, 1253 1, 14 | Che se noi non avessimo disponibili sorgenti a temperature diverse, 1254 3, 94 | pezzo d’acciaio converrà disporlo in un intenso campo magnetico; 1255 4, 99 | di aghi molto piccoli si disporrebbe come nelle due fig. 126, 1256 1, 33 | distribuzione, o di altri dispositivi; e che talvolta manca il 1257 4, 128 | che, chiusa l’éra delle disquisizioni sulla costituzione atomica 1258 3, 76 | ora completare ciò che si disse a proposito dell’influenza 1259 4, 96 | distanza.~ ~Una cascata d’acqua dissemina in inutile e insensibile 1260 3, 77 | forza dovute: a una carica disseminata su una sfera, a due cariche 1261 2, 67 | un fondo scuro su cui son disseminate, in grande o in piccolo 1262 5, 162 | cosicchè a un certo punto viene disseminato all’ambiente tutto il calore 1263 5, 142 | complesso, e sul quale si dissente ancora. Tali reazioni non 1264 5, 142 | le due lastre, rese prima dissimili dalla corrente di carica, 1265 4, 134 | riconoscere che l’effetto della dissipazione di energia nel conduttore 1266 4, 137 | delle spire indotte, e che dissiperebbero in riscaldamento nocivo 1267 4, 128 | atomo degli elementi venisse dissociato.~ ~Tornando agli elettroni 1268 4, 114 | nome di elettroni. Dopo il distacco si ha perciò un elettrone 1269 2, 40 | superficie normale ai raggi e distante 1 metro si prende come unità 1270 2, 58 | rossa le frange saranno più distanti, con luce violetta più rinserrate, 1271 2, 52 | esperienza dello spettro solare. Distendendo sullo schermo un foglio 1272 3, 95 | orientare nelle uniformi distese del mare.~ ~ Occorre però 1273 1, 31 | via dall’aria liquida per distillazione, come l’alcool dal vino.~ ~ ~ ~ 1274 4, 135 | accertato che nient’altro distingua queste onde elettriche dalle 1275 2, 66 | invisibile ultrarosso che si distinguevano dai raggi visibili solo 1276 5, 145 | dettagli di costruzione.~ ~Si distinguono due grandi categorie di 1277 1, 4 | sua misura. — Abbiamo già distinto il concetto di quantità 1278 2, 35 | ci suggeriscano subito la distinzione tra corpi luminosi e corpi 1279 5, 161 | della linea i potenziali si distribuiranno secondo la legge di Ohm.~ ~ 1280 3, 81 | occorre che le cariche si distribuiscano alla superficie in misura 1281 3, 81 | per influenza, e che si distribuisce sempre alla superficie, 1282 5, 158 | strade una vera rete di cavi distributori piuttosto grossi, dai quali 1283 5, 140 | elettricità circolata si dovrebbe distruggere teoricamente 1,2 gr. di 1284 4, 115 | ioni presenti che vengon distrutti (nelle loro proprietà elettriche) 1285 4, 106 | Q ha luogo una continua distruzione di calore, e in P una continua 1286 5, 174 | sottraendolo all’azione disturbatrice degli altri.~ ~Si potrebbe 1287 5, 174 | trasmettitori agenti insieme si disturbino mutuamente, impressionando 1288 3, 70 | vetro umido alla superficie divenga quasi conduttore, giustificando 1289 1, 5 | corpo freddo, senza che divengan più caldi di questo i corpi 1290 5, 174 | sistema oscillante, e le onde divennero incomparabilmente più lunghe. — 1291 5, 164 | un mezzo estraneo, esso diventa conduttore, e quindi suscettibile 1292 3, 93 | intenso poichè le linee diventan più fitte; e perciò per 1293 2, 66 | questo la emissione è già divenuta insensibile.~ ~Elevando 1294 5, 171 | motori elettrici, che son divenuti insieme alle dinamo, dei 1295 1, 3 | lette sulle scale ottenute diverranno identiche per tutti i termometri 1296 4, 128 | Scienze che ne dipendono diverrebbero dei capitoli della Elettrologia!~ ~ 1297 3, 88 | estremi. Lo stesso avviene dividendo in più pezzi le parti ottenute; 1298 4, 117 | resistenza la scarica torna a dividersi ancora in tante scariche 1299 2, 61 | come nei prismi comuni si dividono i raggi di diverso periodo, 1300 4, 128 | atomo l’estremo limite alla divisibilità della materia potè sembrare 1301 5, 172 | spinto dall’azione continua e dolcissima del suo motore a corrente 1302 1, 17 | diminuita.~ ~Possiamo quindi domandarci qual’è la origine di questa 1303 4, 128 | comuni.~ ~Certo una tale idea domina ormai lo spirito di quasi 1304 1, 11 | Termodinamica, le cui leggi dominano i fenomeni naturali più 1305 1, 27 | sensibilmente eguale alla pressione dominante alla superficie del liquido, 1306 4, 109 | cenno delle idee adesso dominanti, tacendo per brevità sul 1307 4, 119 | stadi di rarefazione, quando dominava nel tubo la colonna positiva, 1308 2, 68 | Fizeau del principio di Doppler (vol. I § 105), per il quale 1309 4, 107 | argentare, o nichelare, o dorare l’elettrodo. Questo fenomeno 1310 2, 62 | sua misura un metodo di dosamento, per quelle sostanze, molto 1311 5, 175 | diverso periodo, in una linea dotata di resistenza e di capacità, 1312 4, 122 | per primo, rivelata dal Dottor Blanc di Roma.~ ~Infine 1313 4, 128 | spiegati in un corpo di dottrina che è uno dei più brillanti 1314 | dov’ 1315 5, 152 | detto che gli amperometri, dovendo essere percorsi dalla totalità 1316 4, 122 | dell’uranio, e al quale doveva attribuirsi il loro potere 1317 1, 31 | in A, il lavoro che noi dovremmo eseguire per ristabilire 1318 4, 128 | stata sviluppata da Riecke, Drude e Thomson, è riuscita a 1319 3, 69 | Troveremo in tal caso segni non dubbi di elettrizzazione.~ ~La 1320 2, 66 | del solido si produce un duplice effetto nella curva della 1321 4, 125 | successori corrispondono le durate di 3 minuti, e le altre 1322 5, 165 | contatto.~ ~Per avere un arco duraturo è necessario andar avvicinando 1323 2, 55 | un breve cenno, misero a duro cimento la teoria newtoniana; 1324 | Ebbene 1325 | ebbero 1326 5, 142 | che l’accumulatore Planté, eccellente in tutto il resto, è stato 1327 5, 175 | dato solo dal riscaldamento eccessivo del microfono, percorso 1328 | eccettuato 1329 2, 63(2)| visibili solo in condizioni eccezionali.~ ~ 1330 5, 148 | elettromagneti induttori si possono eccitare con tutta, o con parte della 1331 5, 166 | luminosità di una lampada ad arco eccitata da correnti alternate non 1332 5, 157 | una dinamo con induttori eccitati in maniera speciale.~ ~ 1333 5, 155 | che fissano la sezione più economica del filo, cioè la sezione 1334 5, 139 | i suoi derivati son poco economici nel funzionamento, ma permettono, 1335 1, 11 | Planck e tanti altri, i quali edificarono la Termodinamica, le cui 1336 4, 128 | armonia del meraviglioso edificio, e rendono ancora ben lontana 1337 5, 172 | ai più remoti angoli dell’edifizio; il grande opificio così 1338 5, 175 | piccoli.~ ~L’artificio di Edison ovvia in larga misura a 1339 4, 102 | resistenza d’un conduttore può effettuarsi, con grandissima esattezza, 1340 1, 31 | questa: giungendo in B, ed effluendo dal foro si raffredda un 1341 2, 58 | differenza delle distanze AD, BD eguagli mezza lunghezza d’onda, 1342 1, 27 | che la tensione del vapore eguaglia da sola la pressione esterna 1343 3, 79 | esaminare questi due processi di eguagliamento dei potenziali. Nel primo 1344 4, 98 | ai suoi estremi, fu già elaborata dal Volta, ed ha formato 1345 2, 56 | dello spazio rilegati con B elasticamente; e tenendo conto solo delle 1346 3, 86 | elettrostatica, come in un mezzo elastico deformato; e noi purtroppo 1347 1, 11 | limiteremo a riferire l’elegante esperienza scolastica di 1348 5, 150 | acqua si vuole illuminare elettricamente una città piuttosto lontana, 1349 3, 73 | conduttore unico, che si elettrizza ancora per influenza, assumendo 1350 3, 69 | intende ancora che la non elettrizzabilità dei metalli per strofinio 1351 3, 69 | quei pochi corpi capaci di elettrizzarsi per strofinìo, e son conduttori 1352 3, 71 | unico conduttore che si elettrizzerà per influenza, raccogliendosi 1353 3, 81 | aria circostanti, che si elettrizzeranno per contatto, e saranno 1354 3, 71 | elettroscopi e dalla bacchetta si elettrizzi per la presenza del corpo 1355 4, 101 | 101. Elettro calamite. — Il campo magnetico 1356 4, 111 | ultimo numero l’equivalente elettro-chimico dello zinco.~ ~Or una simile 1357 5, 174 | fondato sulle proprietà delle elettrocalamite. — Con esso l’ufficio trasmettitore 1358 4, 96 | crogiuoli degli stabilimenti di elettrochimica; in energia termica o luminosa 1359 4, 108 | dicendo che gli equivalenti elettrochimici dei diversi elementi sono 1360 4, 108 | il nome di equivalente elettrochimico d’un elemento al peso dell’ 1361 4, 99 | Elettromagnetismo e dell’Elettrodinamica, che acquistarono un meraviglioso 1362 3, 87 | cui la più semplice è l’elettroforo di Volta. Esso consta di 1363 5, 174 | illuminante e in presenza d’un elettromagnete opportunamente alimentato, 1364 4, 133 | i due circuiti agiscono elettromagneticamente tra loro, come due lamine 1365 5, 160 | interruttori automatici elettromagnetici portano invece una elettrocalamita 1366 5, 152 | azioni elettromagnetiche o elettrotermiche, che danno direttamente 1367 1, 12 | molecolare corrispondente all’elevamento di temperatura. Le ultime 1368 3, 82 | una maggiore carica per elevarne di 1 il potenziale. Questo 1369 5, 164 | visto che il limite alla elevazione del rendimento nelle lampade 1370 4, 99 | è quello di un circuito elicoidale, come quello della fig. 1371 4, 130 | con più spire consecutive elicoidali, anzichè con un contorno 1372 4, 115 | si è visto poi che anche eliminando l’influenza del cattivo 1373 5, 175 | indicato insieme la via per eliminarli.~ ~Si tratta in fondo di 1374 2, 53 | quali son sensibilmente eliminate le aberrazioni di rifrazione 1375 4, 112 | quando i gas stessi saranno eliminati dalla corrente medesima.~ ~ 1376 2, 60 | allora che è polarizzata ellitticamente o circolarmente; ogni particella 1377 2, 36 | vedranno delle macchiette ellittiche luminose, in corrispondenza 1378 4, 96 | delle onde hertziane che emanano, per es., dall’antenna di 1379 5, 174 | lo smorzamento delle onde emanate.~ ~L’ideale sarebbe perciò 1380 4, 124 | 124. Le emanazioni radioattive. — Il radio, 1381 2, 46 | incidenza, l’angolo e di emergenza.~ ~ La deviazione d muta 1382 4, 124 | delle particelle α che va emettendo nella sua azione radioattiva. 1383 5, 165 | superficie determinata di questo emetterebbe una quantità costante di 1384 4, 98 | il Volta, e molti altri eminentissimi elettricisti fino al celebre 1385 3, 95 | magnetica. Nei paesi del nostro emisfero il polo nord si porta più 1386 3, 75 | carica doppia, tripla,... emmupla di quella di B.~ ~In quest’ 1387 1, 28 | dell’aria.~ ~ Ce n’è degli empirici, come l’igrometro a capello ( 1388 2, 45 | formando con la normale EN alla nuova superficie rifrangente 1389 4, 111 | voltametro sono di natura endotermica, il voltametro è un ricevitore 1390 4, 117 | formazione lenta di prodotti endotermici, come la trasformazione 1391 3, 78 | formola fondamentale della energetica elettrica. Essa è perciò 1392 5, 175 | all’imboccatura, la lamina entra in vibrazione, e poichè 1393 2, 53 | ottici.~ ~Noi non possiamo entrare nei particolari di questi 1394 4, 99 | modo che la linea di forza entri per il polo sud ed esca 1395 5, 172 | ci sono imposti il solo enumerare gli impianti prodigiosi, 1396 4, 122 | identificare con quelle ora enumerate. Si tratta cioè dell’emissione 1397 2, 47 | utilizzata della lente. Noi enunceremo, senza dimostrarle, le proprietà 1398 3, 75 | servirono a Coulomb per enunciar la sua legge, di cui la 1399 4, 108 | coulomb. La 2a legge può anche enunciarsi dicendo che gli equivalenti 1400 4, 112 | lavoro chimico compiuto eq, che risulta, com’era da 1401 1, 11 | cui il primo, detto dell’equivalenza, o principio di Mayer, afferma 1402 1, 10 | velocità di queste deve perciò equivalere alla cessazione del calore; 1403 1, 1 | come se quest’operazione equivalesse a una sottrazione di calore. 1404 4, 123 | le due specie di raggi equivalgono perciò a due correnti elettriche 1405 2, 45 | in AC, e uscirà secondo ER, come se la faccia AG, anzichè 1406 4, 128 | battezzato male, e che, chiusa l’éra delle disquisizioni sulla 1407 | eran 1408 4, 118 | fili saldati a chiusura ermetica nel vetro. Si possono studiare, 1409 4, 102 | pressione, dan luogo a diverse erogazioni di liquido, così conduttori 1410 1, 7 | all’unità, si può senza errore notevole ritenere che è 1411 2, 68 | esplosioni formidabili, o eruzioni di vapori incandescenti, 1412 | es 1413 3, 87 | create accidentalmente, si esaltano sempre più per dei processi 1414 4, 128 | fondandosi sul semplice esame fisico del loro contenuto 1415 2, 68 | tallio ecc.~ ~Che se si esamina la luce emessa dai bordi 1416 4, 98 | principali saranno da noi esaminati in un altro capitolo.~ ~ 1417 4, 107 | restano quelle col liquido. Esamineremo brevemente le principali 1418 5, 138 | solforico si va lentamente esaurendo, per la produzione di solfato 1419 4, 117 | dati intorno allo studio esauriente che si è fatto delle correnti 1420 4, 99 | entri per il polo sud ed esca per il nord; per conoscere 1421 2, 45 | totalmente e nessuna parte ne esce nel primo mezzo.~ ~ Noi 1422 3, 80 | conduttore, sempre però escludendo che siano presenti altri 1423 5, 174 | palline laterali restano escluse dal processo oscillatorio 1424 2, 35 | corpo è luminoso, fatta esclusione di quelli detti fosforescenti. 1425 5, 174 | sintonia, cioè l’accordo esclusivo d’un trasmettitore con un 1426 4, 99 | campo le cui linee di forza escono da una faccia, (la faccia 1427 1, 31 | ambiente.~ ~Le esperienze eseguibili con l’aria liquida sono 1428 2, 64 | Naturalmente l’esperienza non può eseguirsi comodamente nella Scuola, 1429 3, 79 | noi ne vedremo frequenti esempi in seguito, che l’energia 1430 5, 161 | necessità economiche all’esercente l’industria elettrica, ma 1431 5, 154 | al pubblico dalle società esercenti la vendita dell’energia 1432 4, 121 | meccanismo analogo a quello esercitato, su alcuni metalli, dalla 1433 1, 25 | quelle che il vapore e il gas eserciterebbero separatamente, se da soli 1434 5, 155 | già fissata la tensione di esercizio, e la potenza da trasportare, 1435 3, 74 | corpo conduttore influenzato esistano, in egual misura, accumulate 1436 3, 79 | carichi per influenza (poichè esistendo forze elettriche esse sposteranno 1437 4, 109 | queste si son dissociate, esisteranno nel liquido 500.000 molecole 1438 4, 109 | in una soluzione di K Cl esisterebbero delle molecole neutre, e 1439 4, 137 | mobile e il disco fermo esistessero dei filamenti elastici. 1440 4, 111 | invece le reazioni sono esotermiche, allora il voltametro è 1441 1, 31 | aria a 200 atmosfere si espanda nel vaso A, ove trovasi 1442 1, 31 | cambiano un po’ di temperatura espandendosi attraverso al rubinetto 1443 1, 12 | pesi medesimi, il gas si espanderà spingendo lo stantuffo, 1444 1, 32 | di condensarsi in R, si espandesse tanto da acquistare la temperatura 1445 2, 50 | disposta la retina, ove si espandono le estremità del nervo ottico 1446 4, 116 | pulviscolo (con successive espansioni e precipitazioni di vapore 1447 1, 12 | mobile (fig. 17). La tendenza espansiva dell’aeriforme è compensata 1448 4, 125 | raggi, in radio C, il quale espellendo una particella α, una β 1449 1, 16 | anidride carbonica e l’acqua espirate, o anche il peso degli alimenti 1450 3, 83 | energia della scarica si esplica quasi interamente in una 1451 3, 93 | un pezzo di ferro, e si esplora, dopo, l’andamento delle 1452 4, 99 | campo all’interno si può esplorare con l’artificio degli spettri 1453 2, 68 | spettroscopio, e che sarebbero esplosioni formidabili, o eruzioni 1454 4, 113 | rapporto.~ ~La distanza esplosiva, cioè la distanza d a cui 1455 4, 117 | delle reazioni chimiche esplosive, come l’accensione del miscuglio 1456 1, 19 | pieno d’acqua, qualora lo si esponga a un freddo intenso, poichè 1457 3, 75 | parte essenziale si può esprimere nei termini seguenti:~ ~ 1458 1, 10 | Se nella formola (9) si esprimono i gradi centigradi t in 1459 4, 126 | viva delle particelle α espulse con grande velocità nell’ 1460 | essendosi 1461 2, 62 | tartarico, lo zucchero, l’essenza di limone ecc. son dotate 1462 | essersi 1463 | esservi 1464 1, 26 | per mezzo di una sostanza essiccante come l’acido solforico. 1465 4, 118 | lo spazio di Faraday si estende e la colonna positiva si 1466 4, 129 | faccia d’entrata; o anche estendendo o restringendo il contorno 1467 2, 65 | fino al violetto estremo, estendendosi notevolmente al di . Esistono 1468 5, 172 | trasmissione in condutture estendentisi per centinaia di chilometri, 1469 2, 56 | colpito un’onda circolare si estenderà tutto in giro, e in virtù 1470 3, 92 | due poli agli estremi. Noi estenderemo questa proprietà alle molecole 1471 2, 56 | esaminato.~ ~ Il principio può estendersi ancora: si può cioè circoscrivere 1472 4, 135 | conferma sperimentale e l’estenzione teorica delle vedute di 1473 2, 67 | confrontandolo con talune tabelle estesissime, contenenti gli spettri 1474 5, 174 | sottomarine, traversando degli estesissimi Oceani. Il cavo sottomarino, 1475 2, 68 | la loro energia e quindi estinguendosi.~ ~Or si era notato che 1476 2, 62 | orientato secondo XY, e per estinguerla bisogna ruotare questo di 1477 2, 60 | fascio di luce qualsiasi, di estinguerne una parte, e di dar passaggio 1478 2, 38 | termometro. Adunque la luce, nell’estinguersi, sviluppa calore, e trasporta 1479 2, 64 | le radiazioni estreme son estinte dalla lente e dal prisma 1480 2, 59 | considerandole come l’effetto dell’estinzione di alcuni colori, per l’ 1481 4, 132 | correnti d’autoinduzione, o estracorrenti di chiusura e d’apertura.~ ~ 1482 5, 164 | piuttosto elevata, con un mezzo estraneo, esso diventa conduttore, 1483 4, 122 | dalla pechblenda il Debierne estrasse un altro principio attivo, 1484 4, 122 | come tale, poichè quello estratto da altri minerali non è 1485 4, 126 | nelle reazioni chimiche si estrinsecano solo le azioni d’affinità 1486 3, 92 | azione, mentre questa si estrinsecherà solo agli estremi della 1487 2, 50 | cristallino, diminuisce con l’età, a misura che esso si va 1488 4, 121 | risulterebbero delle onde eteree singolari che sarebbero, 1489 1, 14 | reggono, e supponendone eterna la validità.~ ~ 1490 1, 8 | comunicanti con liquidi eterogenei (Vol , § 67) e introducendo 1491 5, 154 | significato delle parole etto-watt-ora, kilo-watt-ora ecc.~ ~Se 1492 4, 124 | sale di radio, ricavabile evaporando la soluzione, ha perduto 1493 4, 111 | nel vuoto ha la tendenza a evaporare. Ma se il metallo è la soluzione 1494 1, 20 | che il calore svolto da un’eventuale azione chimica tra i due 1495 4, 114 | forze elettriche cui può eventualmente essere sottoposto, e un 1496 1, 11 | tre punte di sughero; si evita con ciò la dispersione del 1497 4, 137 | parassite, e dei mezzi per evitarle, ha avuto grande estensione 1498 5, 157 | variazioni di tensione possono evitarsi solo dando ai cavi sezioni 1499 4, 112 | Noi vedremo come essa si è evitata nelle pile a due liquidi. 1500 4, 128 | indizio. — Questa concezione evoluzionistica della materia è veramente, 1501 4, 104 | incirca 50 watt; se essa è fabbricata per usarsi alla tensione 1502 2, 53 | supposto eguale per le due faccie:~ ~ ~ ~La distanza focale 1503 | facendole 1504 | facendolo 1505 | facendosi 1506 5, 146 | contenenti i vari ricevitori, e facienti insieme capo a un punto 1507 4, 118 | produce, come si è detto, una facilitazione nel passaggio della scarica, 1508 1, 3 | centigrado. Invece nella scala Fahrenheit i punti fissi medesimi corrispondono 1509 3, 80 | questo punto, per evitare falsi apprezzamenti.~ ~Supponiamo 1510 3, 79 | concetti che ci sono ormai familiari; quello di pressione di 1511 3, 86 | niente di comune; essa è la famosa legge di Maxwell, per la 1512 4, 120 | e diedero luogo alle più fantastiche spiegazioni; invece essi 1513 | farà 1514 | fargli 1515 | farle 1516 | farlo 1517 | farne 1518 4, 100 | fig. 129) ricorrere a due fascetti di aghi opposti M, M’, che 1519 2, 51 | vedrà sullo schermo una fascia bianca.~ ~ 1520 5, 143 | 143. Sono fattori caratteristici di un accumulatore:~ ~ 1521 1, 17 | alterata la distribuzione della fauna e della flora alla superficie 1522 4, 111 | sembra adesso molto in favore presso la maggioranza dei 1523 1, 3 | ricercare le condizioni più favorevoli per misurare le variazioni 1524 5, 165 | funzionamento, e sul rendimento. Per favorire la formazione del cratere, 1525 3, 94 | delle piccole scosse, che favoriscono la magnetizzazione. Portando 1526 3, 92 | composti, come la magnetite (Fe3 O4 ), un minerale che talvolta 1527 5, 147 | costituisce forse la più feconda conquista dell’Elettrotecnica. 1528 2, 53 | particolari di questi studi così fecondi di pratici risultati; ci 1529 1, 19 | basse, quando non riesca a fendere il recipiente, nel qual 1530 5, 175 | circolare di ferro dolce, tenuta ferma, lungo la periferia, da 1531 3, 79 | certo punto le cariche si fermano, localizzandosi alla superficie 1532 3, 87 | presenza di altri dischi fermi o ruotanti in senso inverso; 1533 3, 79 | di un filo metallico.~ ~Fermiamoci un poco ad esaminare questi 1534 3, 83 | volatizzarsi in una viva fiammata.~ ~Se invece l’arco di scarica, 1535 4, 128 | fisiologia, sorgeranno al fianco di quella, e le potran fornire 1536 5, 163 | per carbonizzazione o di fibre vegetali, o meglio di fili 1537 4, 102 | resistenza è posseduta da un filetto di mercurio della sezione 1538 1, 11 | disposizione la moderna Filosofia Naturale.~ ~La Termodinamica 1539 1, 14 | importante è il suo significato filosofico. E invero il calore ha una 1540 3, 95 | Come è noto i naviganti, fin dal tempo di Flavio Gioia, 1541 4, 107 | idrato potassico, i prodotti finali ottenuti agli elettrodi 1542 5, 161 | responsabilità penali o finanziarie cui potrebbero andare incontro 1543 2, 58 | quanto più D è lontano da C; finche, quando quella differenza 1544 1, 11 | impedita da setti provveduti di finestre, che permettono solo il 1545 2, 63 | osservare minutamente queste fini particolarità dello spettro, 1546 3, 93 | un certo decorso, vanno a finire in un punto carico di magnetismo 1547 5, 174 | problema della sintonia.~ ~Finiremo questi brevi cenni sull’ 1548 4, 114 | brevissimi, cosicchè il moto finisce, in realtà, col divenire 1549 1, 11 | viva alle masse P, Q che finiscono col muoversi di moto uniforme, 1550 4, 99 | per opera specialmente del fisico-matematico francese Ampére.~ ~Noi ricercheremo 1551 4, 99 | rendiamo galleggiante, fissandolo su un pezzo di sughero, 1552 5, 155 | delle regole pratiche che fissano la sezione più economica 1553 1, 7 | più lentamente; ma si può fissar loro delle lamine bimetalliche 1554 5, 142 | non trovano il posto ove fissarsi, e si svolgono liberamente 1555 3, 79 | definitivamente distribuite e fissate alla superficie del conduttore, 1556 3, 86 | avvicinare i conduttori ove son fissati gli estremi delle linee 1557 2, 39 | la Terra e alcune stelle fisse; essa è tale che da una 1558 3, 77 | raggi disegnati son più fitti, e anzi sarà proporzionale 1559 2, 67 | prisma P, il collimatore FL, il cannocchiale CO, e un 1560 3, 95 | naviganti, fin dal tempo di Flavio Gioia, si servono appunto 1561 4, 119 | assomigliare il raggio a un filo flessibile, percorso da una corrente 1562 5, 172 | mezzo di due semplici fili flessibili e per nulla ingombranti 1563 1, 17 | distribuzione della fauna e della flora alla superficie terrestre, 1564 2, 44 | latte o di una soluzione di fluoresceina.~ ~ Si chiama angolo d’incidenza, 1565 4, 121 | costruirono i cosiddetti tubi focus, come quello della fig. 1566 4, 128 | sembrare scossa nelle sue fondamenta.~ ~La verità è però ben 1567 4, 96 | energia elettrica trasformata, fondandoci sulla (1), è data dal prodotto 1568 4, 111 | Helmholtz e ad altri di fondare la teoria termodinamica 1569 4, 128 | che su quel fenomeno si fondasse una teoria molto semplice 1570 1, 18 | essa calore, del ghiaccio fonderà; se si sottrae invece calore, 1571 5, 160 | porta a tale temperatura da fondere, interrompendo così il circuito.~ ~ 1572 5, 170 | 150 ampère, e l’indotto si fonderebbe sotto l’azione d’una corrente 1573 1, 18 | sostanza, che serve solo a fonderla e non ne eleva la temperatura, 1574 5, 175 | come nella riproduzione fonografica, il suono prodotto avanti 1575 4, 107 | liquido, o con la materia formante gli elettrodi.~ ~L’elettrodo 1576 1, 21 | compongono, e così si posson formare delle leghe di bismuto, 1577 2, 39 | nuove potrebbero essersi formate, e di tutto ciò noi avremo 1578 5, 142 | scarica, il biossido di piombo formatosi in antecedenza si combina 1579 2, 56 | medesima fase vibratoria, formeranno cioè una superficie d’onda; 1580 4, 104 | i2 r t (3)~ ~Nelle due formole (2), (3) misurando i in 1581 4, 131 | dimostra la seguente legge, formulata, in modo alquanto diverso, 1582 1, 32 | espandersi, raffreddandosi, e fornendo del lavoro che era prima 1583 4, 105 | le alte temperature dei forni.~ ~La f. e. m. termoelettrica 1584 1, 15 | Le reazioni chimiche ci forniscono la massima parte del calore 1585 5, 154 | misuratori vengono ordinariamente forniti al pubblico dalle società 1586 5, 144 | ordinariamente indicate dal fornitore. Parecchi indizi posson 1587 5, 144 | batteria, prescrizioni che i fornitori sogliono indicare con molti 1588 5, 154 | apparecchi che le società fornitrici dell’energia elettrica collocano 1589 2, 68 | posto, quella luce che ci forniva da sola la riga brillante, 1590 4, 96 | mezzo del voltametro o del forno elettrico; energia meccanica 1591 5, 174 | Marconi, concepita l’idea fortunata di applicare quelle onde 1592 5, 172 | contenti del suo turbolento e fortunato rivale a benzina, che procede 1593 5, 142 | produce uno spostamento forzato di ossigeno, dalla lastra 1594 2, 35 | esclusione di quelli detti fosforescenti. Al di di quella temperatura 1595 4, 119 | Hittorf, Essi eccitano la fosforescenza o la fluorescenza di molti 1596 4, 113 | di lenta ossidazione del fosforo.~ ~ Il metodo generale di 1597 1, 15 | combustibili vegetali o fossili, i soli impiegati nella 1598 2, 54 | al § 48, degli obbiettivi fotografici, degli obbiettivi per projezione 1599 4, 134 | ottenuto delle bellissime fotografie di scintille i Proff. Battelli 1600 2, 40 | unità di misura.~ ~Altri fotometri utilizzano le disposizioni 1601 2, 40 | perciò che nelle misure fotometriche, come processo generale, 1602 2, 40 | fotometria stessa.~ ~Nel fotometro di Foucault le due sorgenti 1603 2, 68 | uno spettro continuo (la fotosfera); la presenza di quei vapori 1604 4, 136 | del secondario un torrente fragoroso di scintille frequentissime, 1605 2, 40 | esattamente riproducibile.~ ~In Francia si adottò come campione 1606 2, 58 | cioè il centro della prima frangia nera. Adunque con luce rossa 1607 1, 19 | volume nella fusione, i fratelli Thomson poterono prevedere 1608 4, 137 | avvolti. E occorre perciò frazionare la massa conduttrice, con 1609 1, 24 | spetta alle sue parti più fredde.~ ~Incontreremo in seguito 1610 5, 172 | che procede tra scosse, fremiti e fumo rivoltante. Ma finchè 1611 4, 137 | ne risente una azione di freno, come se fosse in un mezzo 1612 4, 136 | torrente fragoroso di scintille frequentissime, che per la loro successione 1613 1, 20 | 20. Soluzione. — Miscugli frigoriferi. — Abbiamo detto, a proposito 1614 4, 120 | che abbandona la canna del fucile entro la quale ha subito 1615 1, 11 | rotante per virtù di due funicelle, tirate attraverso alle 1616 5, 150 | l’energia elettrica, e, funzionando da motore, mette in movimento 1617 5, 174 | rocchetto di Ruhmkorff, funzionante a intervalli per la chiusura 1618 4, 111 | pila di Volta che abbia funzionato per qualche tempo, noi potremo 1619 4, 135 | Su un principio analogo funzionavano i risonatori di Hertz.~ ~ 1620 4, 111 | 139) cosicchè quest’ultimo funzionerà da catodo e lo zinco da 1621 5, 161 | riattivazione delle arrestate funzioni respiratorie. È perciò che 1622 1, 20 | solidi in presenza si sia fusa, cioè che la soluzione si 1623 2, 35 | di metallo difficilmente fusibile o di carbone, portato ad 1624 1, 14 | ha sentenziato la morte futura del Mondo, studiando le 1625 2, 56 | dell’onda A. Adunque il moto futuro di B non potrà aver altra 1626 1, 19 | fusione. Rigelo. — Il ghiaccio galleggia nell’acqua; ciò prova che 1627 2, 67 | il tallio, l’indio, il gallio, e si potè definitivamente 1628 4, 107 | nei cosiddetti processi di galvanoplastica.~ ~Il radicale acido reagisce 1629 2, 65 | distribuite nell’intera gamma delle vibrazioni luminose. 1630 5, 174 | ormai un gran numero, e che gareggiano per la regolarità di funzionamento 1631 5, 144 | prescrizioni più minuziose per garentire la durata della batteria, 1632 1, 30 | le due parti, liquida e gassosa, e perciò non è possibile 1633 5, 156 | limiti, questo sistema non è generalmente adottato.~ ~ 1634 5, 146 | allora le tre f. e. m. generate in ciascuno avranno il loro 1635 5, 148 | dinamo si muova in un campo generato da magneti o elettromagneti 1636 4, 103 | resistenze e i più vari generatori o ricevitori elettrici.~ ~ 1637 5, 150 | molto elevata alla dinamo generatrice, elevatissima nella linea 1638 5, 147 | il mezzo più semplice di generazione delle correnti trifasiche.~ ~ 1639 5, 146 | striscianti agli anelli, vi genererà una corrente pure alternata, 1640 5, 149 | trasformatori. A tal nome generico si fa seguire un’aggiunta, 1641 4, 128 | sull’epoca della formazione geologica di alcune rocce, fondandosi 1642 2, 53 | fig. 64), usando prismi geometricamente uguali e costituiti di sostanze 1643 2, 40 | ora. In Inghilterra e in Germania si adottarono speciali candele 1644 5, 147 | modo che le linee di forza giacciano nel piano dell’anello rotante.~ ~ 1645 4, 99 | nell’interno nella spira, giacente nel piano di esso, i due 1646 3, 92 | naturalmente magnetizzato nei suoi giacimenti alla superficie terrestre. 1647 2, 44 | che la colora di un bel giallo-aranciato.~ ~ 1648 2, 63 | la D nel giallo, la E nel giallo-verdastro, la F nel verde-azzurro, 1649 1, 11 | Boltzmann, Lord Kelvin, Gibbs, Planck e tanti altri, i 1650 5, 141 | successiva, e attaccare gii estremi del circuito di 1651 1, 16 | alcune esperienze eseguite a Ginevra, introdurre un uomo in un 1652 3, 95 | fin dal tempo di Flavio Gioia, si servono appunto d’un 1653 2, 40 | ben esposto in una bella giornata è da 100 a 400 lux; e che 1654 4, 128 | Scienza, in specie dei più giovani; ed è perciò che le esperienze 1655 2, 39 | satelliti di Giove. Questi girando intorno al pianeta con velocità 1656 5, 170 | l’anello dovrebbe esser girato da noi in senso inverso 1657 2, 52 | dare una tinta che l’occhio giudicherà eguale a una tinta intermedia 1658 2, 35 | risultato dell’esperienza, noi giudichiamo che in quel punto esista 1659 4, 109 | numero doppio di questi giungerà nello stesso tempo sugli 1660 2, 51 | esser considerato come la giusta posizione di infinite immagini 1661 5, 161 | infatti si preoccupano, e giustamente, dell’ostilità che incontrerebbe 1662 3, 70 | divenga quasi conduttore, giustificando così la necessità di adoperare 1663 1, 13 | e costituisce perciò la giustificazione più soddisfacente del nostro 1664 2, 35 | occhio, per ragioni che giustificheremo in seguito ma che assumeremo 1665 4, 113 | questi, sollecitati con glande slancio dall’intenso campo 1666 2, 50 | essenziali, è costituito da un globo contenente una successione 1667 1, 34 | soppiantare del tutto la vecchia e gloriosa rivale.~ ~Nei motori a gas 1668 1, 27 | esterna di 76 cm, la bolla si gonfierà senza limite, a spese del 1669 4, 124 | sciogliendolo in acqua e facendo gorgogliare alquanta aria nel liquido; 1670 5, 154 | controllati dalle Autorità Governative. Può quindi essere utile 1671 1, 11 | e per riscaldarli di t gradì, occorreranno p c t calorie. 1672 1, 3 | differenti, pur essendo graduati coi medesimi punti fissi, 1673 2, 43 | ma si può trovare per via grafica e dimostrare con l’esperienza 1674 3, 93 | questa perdita d’energia è grandemente nociva in tutti i casi in 1675 5, 172 | carbone occorrente.~ ~Meno grandiosa, ma pure multo utile, è 1676 4, 135 | gl’incerti contatti tra i granelli successivi; ma sotto l’azione 1677 4, 110 | una struttura atomica, o granulare, e che l’atomo d’elettricità 1678 5, 175 | una massa pulveriforme o granulosa di carbone. — Inserendo 1679 4, 133 | correnti indotte non può essere gratuita. Nel caso del movimento 1680 4, 96 | intende bene che il costo gratuito dell’energia prima, quella 1681 1, 13 | quindi dedurne il peso che grava sullo stantuffo, di area 1682 1, 17 | un’enorme massa caotica gravante verso un centro, con la 1683 1, 12 | inversamente, aumentiamo i pesi gravanti sullo stantuffo, questo 1684 5, 143 | superata la quale si danneggia gravemente l’apparecchio.~ ~ La forza 1685 1, 2 | dimostrato dalla palla di S’Gravesand (fig. 1) che passa a freddo 1686 5, 171 | ben poco da migliorare, grazie alla felice successione 1687 5, 139 | grammi di zinco.~ ~Pila grenet. — In questa pila (fig. 1688 2, 57 | scoperti dal nostro Padre Grimaldi, e per cui la parte illuminata 1689 4, 119 | studi molto interessanti da Grookes e da Hittorf, Essi eccitano 1690 5, 158 | cavi distributori piuttosto grossi, dai quali nei vari posti 1691 1, 14 | guadagnato lavoro, e se ne potrà guadagnare indefinitamente, spendendo 1692 1, 11 | dal corpo quante ne son guadagnate dall’acqua e dal recipiente 1693 4, 128 | inoltre la perdita o il guadagno di uno o più elettroni da 1694 4, 136 | vaporizza bruscamente, e la guaina di vapore interrompe la 1695 2, 35 | tutte le parti della sala, e guardandola da vicino vi si potran riconoscere, 1696 3, 91 | agli estremi. Il lettore si guarderà bene perciò dal confondere 1697 2, 42 | luminoso P (fig. 43) basta guidare da P il raggio PH parallelo 1698 4, 96 | corrente così ottenuta, guidata attraverso condutture metalliche, 1699 5, 174 | che all’oscillatore tipo Hertz-Righi si è poco a poco sostituito 1700 1, 2 | goccia si sposta in su o hi giù, rivelando la variazione 1701 1, 11 | opera specialmente di Mayer, Hirn, Joule, Helmholtz, Clausius, 1702 4, 119 | interessanti da Grookes e da Hittorf, Essi eccitano la fosforescenza 1703 2, 54 | schematico.~ ~L’obbiettivo HK ha una piccolissima distanza 1704 3, 95 | triangolo rettangolo nel quale HOF è l’angolo d’inclinazione.~ ~ 1705 5, 174 | telegrafo autostampante di Hugues, che permette la impressione 1706 4, 121 | contemporaneamente dal Prof. Righi e da Hurmuzescu. Noi non possiamo riferire 1707 2, 55 | ne sorgeva per opera di Huyghens, la teoria delle ondulazioni, 1708 3, 87 | principio analogo sono state ideate e costruite le attuali macchine 1709 4, 98 | pila di Volta sono stati ideati e costruiti moltissimi altri 1710 4, 122 | son potute appresso quasi identificare con quelle ora enumerate. 1711 4, 107 | sostanza sciolta sia un idracido come l’acido cloridrico ( 1712 1, 20 | il calore prodotto dalla idratazione dell’acido predomina sul 1713 4, 107 | acidi binari o ternari, degl’idrati o delle basi, e dei sali.~ ~ 1714 5, 140 | trasformato in sale, la pila idroelettrica è di un rendimento elevatissimo 1715 4, 107 | all’anodo, reagiscono i due idrossili tra loro secondo l’equazione~ ~ 1716 2, 40 | illuminamento necessario, per l’igiene, alla lettura è di 10 lux.~ ~ 1717 1, 15 | punto alla temperatura d’ignizione, si combinano più o meno 1718 1, 10 | ricondurre, alla temperatura ignota t, il volume del gas allo 1719 1, 28 | dell’ambiente. Si chiamano igrometri alcuni strumenti che servono 1720 1, 28 | 28. Igrometria. — L’aria atmosferica, per 1721 1, 28 | umidità relativa o lo stato igrometrico dell’aria.~ ~ Ce n’è degli 1722 1, 28 | Questo apparecchio è più un igroscopio che un igrometro; poichè 1723 | III 1724 2, 58 | uno schermo (fig. 74) e illuminarli con la luce emergente da 1725 2, 40 | adiacenti appariscano egualmente illuminate.~ ~La variazione misurabile 1726 2, 41 | occhio che li riceva avrà l’illusione che in A’ esista un punto 1727 2, 68 | della risonanza, da noi illustrato in Acustica. Le onde incidenti, 1728 1, 11 | su due principi, che noi illustreremo nella forma più modesta, 1729 4, 98 | controversia tra i Fisici più illustri, i quali hanno portato in 1730 5, 175 | Producendo un suono avanti all’imboccatura, la lamina entra in vibrazione, 1731 4, 133 | spazio implica l’impiego e l’immagazzinamento d’una certa quantità d’energia, 1732 4, 128 | elettrone negativo. — Ma se si immagina l’atomo come la riunione 1733 1, 17 | astro supera ogni nostra immaginazione.~ ~Eppure questo fenomeno 1734 5, 142 | 142. Accumulatori. — Si immaginino immerse in un bicchiere 1735 1, 11 | cui le nuove idee sulla immaterialità del calore s’imposero non 1736 4, 96 | della sua massa l’energia immensa accumulatavi per il fatto 1737 1, 14 | temperatura t; poscia s’immergerà il cilindro in un bagno 1738 1, 33 | regolare quantitativamente l’immissione del vapore secondo il bisogno, 1739 5, 150 | la linea molto costosa, immobilizzando nella sua costruzione un 1740 5, 155 | del capitale che verrebbe immobilizzato nella conduttura stessa. 1741 1, 6 | immersa in un ambiente che impedisca la propagazione laterale 1742 4, 137 | convenientemente orientati, che impediscano la circolazione delle correnti 1743 1, 11 | rotazione del liquido è impedita da setti provveduti di finestre, 1744 5, 162 | elettrica in , ma alla imperfezione dei conduttori che sono 1745 1, 6 | liquido in una condotta impermeabile, quale ad es., un tubo di 1746 5, 174 | tasto S, che è una leva imperniata nel mezzo e comunicante 1747 2, 46 | La deviazione diminuisce impiccolendo l’angolo rifrangente A del 1748 4, 133 | campo magnetico nello spazio implica l’impiego e l’immagazzinamento 1749 1, 14 | da fare con processi che implichino produzione o assorbimento 1750 4, 128 | atomo era in certa guisa implicita nella legge che le proprietà 1751 2, 55 | incessantemente dei corpuscoli imponderabili, ma dotati d’inerzia, lanciati 1752 5, 174 | si van facendo sempre più imponenti, ha fatto dei progressi 1753 1, 11 | immaterialità del calore s’imposero non fa invero molto onore 1754 1, 14 | trasformazioni d’energia saranno impossibili, e con esse sarà impossibile 1755 1, 19 | tendenza a solidificare e per l’impossibilità di trovare lo spazio necessario, 1756 5, 161 | corrente ad alta tensione è imposta da necessità economiche 1757 4, 107 | La soluzione perciò si va impoverendo del sale contenuto. Ma se 1758 2, 67 | sale o del metallo, ovvero impregnando il carbone positivo con 1759 5, 174 | telegrafia si deve all’audace impresa di stabilire delle lunghe 1760 5, 174 | si disturbino mutuamente, impressionando contemporaneamente i ricevitori 1761 4, 121 | platino-cianuro di bario, e d’impressionare la lastra fotografica, ha 1762 4, 121 | sali d’argento, capaci di impressionarsi per la luce ordinaria.~ ~ 1763 1, 6 | della teoria cinetica; ma imprigionandoli in piccole cavità come ha 1764 5, 146 | campo magnetico, e gli si imprima un rapido moto di rotazione 1765 5, 174 | in misura sufficiente per imprimere una deviazione nei due sensi 1766 4, 116 | deve specialmente il grande impulso acquistato negli ultimi 1767 1, 6 | che noi possiamo toccare impunemente una bacchetta di legno fino 1768 5, 162 | in energia, ciò non è da imputare alla scienza elettrica in 1769 5, 172 | difficoltà di costruire in luoghi inaccessibili le grandi officine d’utilizzazione, 1770 4, 100 | Tutti questi apparecchi sono inadatti alla misura di correnti 1771 1, 6 | della sbarra, si troverà inalterato il diagramma delle temperature, 1772 4, 113 | estensione, per la luce inattesa che ne è venuta alle moderne 1773 4, 107 | a elettrodi chimicamente inattivi, come il carbone, o anche, 1774 4, 123 | elio, un gas chimicamente inattivo recentemente scoperto.~ ~ 1775 5, 138 | avrebbe una portata pratica incalcolabile, ma essa è purtroppo un 1776 4, 112 | inizialmente identiche, incapaci perciò di dar luogo in condizioni 1777 2, 58 | possa con l’indicazione incerta del colore; ci sono invero 1778 2, 40 | corrisponde purtroppo una grande incertezza nelle definizioni fondamentali 1779 4, 129 | sostituzione genera delle incertezze che dobbiamo chiarire.~ ~ 1780 4, 135 | resistenza elettrica, per gl’incerti contatti tra i granelli 1781 2, 35 | sostanza assorbente come l’inchiostro. Si dice che la carta diffonde 1782 3, 95 | ancora un’altra azione: s’inclina rispetto al piano dell’orizzonte, 1783 2, 46 | La deviazione d muta inclinando diversamente, rispetto alla 1784 2, 60 | trasparente, con le basi inclinate sull’asse; la luce emergente 1785 5, 146 | piani dei tre telai sono inclinati tra di loro di un angolo 1786 4, 129 | della superficie, in modo da includere o escludere alquante linee 1787 5, 174 | o l’apertura d’un tasto incluso nel circuito primario.~ ~ 1788 1, 30 | suscettibili di liquefazione (incoercibili), ciò si deve al fatto che 1789 4, 111 | di vista apparisce però incomprensibile che la sede della f. e. 1790 4, 120 | degli elettroni, apparivano incomprensibili, e diedero luogo alle più 1791 2, 68 | astri, situati a distanze inconcepibili, noi possiamo conoscere 1792 4, 122 | improvviso di un bolide catodico incontrante un ostacolo.~ ~ Si deve 1793 2, 54 | oggetto; ma investono, prima d’incontrarsi, l’oculare divergente K 1794 4, 114 | anche qui, se gli ioni non incontrassero ostacoli nel loro cammino, 1795 4, 122 | Radioattività. — Abbiamo incontrate, nei precedenti paragrafi, 1796 5, 161 | giustamente, dell’ostilità che incontrerebbe l’applicazione dell’elettricità 1797 5, 172 | condotta e alla pompa.~ ~Meno incoraggiante sembra la prova fatta dall’ 1798 5, 142 | apparecchio.~ ~Per eliminare gli incovenienti e la spesa necessaria alla 1799 5, 158 | alla rete in certi punti d’incrocio detti centri di distribuzione. 1800 1, 7 | per il riscaldamento e l’incurvamento delle lamine medesime vengono 1801 1, 7 | rame, la lamina doppia s’incurverà per il riscaldamento, presentendo 1802 5, 138 | opposta alla principale, indebolendo cosi quest’ultima.~ ~Per 1803 5, 175 | corrispondente rinforzerà o indebolirà più o meno, per le correnti 1804 5, 138 | luogo a una corrente che si indebolisce rapidamente. Questo indebolimento 1805 2, 53 | geometrico. Ne risulta una certa indecisione nei contorni e nei particolari 1806 2, 52 | colore puro, cioè un colore indecomponibile, come quelli dello spettro. 1807 4, 121 | provocando una impressione indescrivibile in chi osserva il fenomeno 1808 5, 161 | assoluto di ciascun polo è indeterminato, e così se il negativo è 1809 | indi 1810 3, 82 | elettrica del conduttore. Indicandola con C, è chiaro perciò che 1811 1, 3 | termometro all’altro, e si indicano i tratti di divisione con 1812 1, 28 | essenzialmente variabile. Si indichi con A la quantità di vapore 1813 2, 67 | il rubidio, il tallio, l’indio, il gallio, e si potè definitivamente 1814 2, 35 | possono essere considerati indipendentemente da ogni ipotesi sulla natura 1815 4, 113 | ne risulta ionizzato, o indirettamente per gli elettroni che la 1816 5, 174 | cambiarono bruscamente d’indirizzo; poichè mentre da Hertz 1817 4, 107 | passaggio della corrente è indissolubilmente legato a una decomposizione 1818 2, 68 | posti dello spettro passa indisturbata attraverso al vapore, tranne 1819 4, 123 | analoghi ai raggi X, resteranno indisturbati. Un’azione simile esercita 1820 4, 128 | Chimica aveva asserito la indivisibilità dell’atomo; essa aveva solo 1821 5, 144 | dal fornitore. Parecchi indizi posson servire per riconoscere 1822 4, 128 | potessimo constatare alcun indizio. — Questa concezione evoluzionistica 1823 5, 145 | fenomeni d’induzione.~ ~L’indole di questo libro ci costringe 1824 3, 82 | cospicuo se i conduttori indotti sono in comunicazione col 1825 4, 110 | osservare che questo fatto induce a ritenere che anche l’elettricità 1826 5, 148 | anche la elettrocalamita induttrice, basterà la magnetizzazione 1827 2, 66 | raggi emessi dal solido, inegualmente deviati da un prisma di 1828 5, 154 | misuratori, per ragioni inerenti alla loro costruzione meccanica, 1829 4, 124 | vero gas, simile ai gas inerti come l’argon dell’atmosfera, 1830 1, 33 | effettivo è dovuta alle inevitabili imperfezioni della macchina, 1831 1, 34 | esso è una miscela di gas infiammabili, in prevalenza idrogeno 1832 1, 34 | massima compressione viene infiammata da una scintilla elettrica, 1833 2, 51 | iride. Questi colori sono un’infinità, degradanti dall’uno all’ 1834 2, 51 | come la giusta posizione di infinite immagini della fenditura 1835 3, 81 | per la presenza dei corpi influenzati.~ ~Inoltre l’elettricità 1836 1, 11 | eliminare o correggere diverse influenze perturbatrici, ma noi non 1837 1, 6 | conducibilità termica dei corpi influisce moltissimo nel determinare 1838 1, 11 | onore alla perspicacia e all’ingegno umano; ma la scienza se 1839 2, 68 | nostri elementi, citeremo un’ingegnosa applicazione fatta da Fizeau 1840 4, 98 | esperienze e di argomentazioni ingegnosissime, la pila che porta il suo 1841 4, 125 | una serie d’indagini d’una ingegnosità grandissima egli è riuscito 1842 4, 116 | trovato con un metodo molto ingegnoso da Wilson e da J. J. Thomson, 1843 4, 96 | potranno anche costare somme ingentissime; ma si intende bene che 1844 2, 40 | 42 gr. d’olio all’ora. In Inghilterra e in Germania si adottarono 1845 5, 172 | diverso dall’antica officina, ingombra di trasmissioni aeree o 1846 5, 172 | fili flessibili e per nulla ingombranti l’energia elettrica occorrente, 1847 5, 151 | si traducono con leve e ingranaggi opportuni in spostamenti 1848 2, 54 | virtuali, impiccolite o ingrandite.~ ~Daremo un cenno adesso 1849 4, 118 | biancastro; ma si va sempre più ingrossando, fino a invadere un grande 1850 3, 69 | in generale con una serie ininterrotta di conduttori comunicanti 1851 2, 65 | rosso e nell’aranciato, s’inizia nel giallo, e prosegue con 1852 3, 87 | senso inverso; e le cariche iniziali, create accidentalmente, 1853 4, 122 | scoperta i coniugi Curie iniziarono la celebre serie delle loro 1854 1, 27 | temperatura di ebollizione si innalza per la presenza di sostanze 1855 5, 174 | risultato principale di queste innovazioni è in fondo questo: che all’ 1856 3, 75 | conseguenze teoriche e una serie innumerevole di fatti rigorosamente accertati. 1857 5, 172 | di forza, che restavano inoperose per la difficoltà di costruire 1858 2, 56 | diverso diametro che si inseguono con moto uniforme; e tutti 1859 2, 65 | che potrebbero riuscire insensibili anche senz’essere assorbite, 1860 4, 123 | raggi α; e accompagnano inseparabilmente i raggi β alla cui intensità 1861 5, 175 | granulosa di carbone. — Inserendo perciò il microfono, insieme 1862 5, 153 | spirale voltimetrica, è inserita in derivazione tra gli estremi 1863 5, 157 | il numero dei ricevitori inseriti. Ora questa condizione è 1864 4, 128 | costituirebbero solo una frazione insignificante; e ci resta a spiegare da 1865 5, 174 | talvolta per dei particolari insignificanti, quanto basta cioè, e basta 1866 4, 125 | autori, delle parentele insospettabili, e abbracciando tutti i 1867 4, 96 | qualche cosa, e i lavori di installazione potranno anche costare somme 1868 4, 129 | al circuito solenoidale, intendendo con ciò, per definizione, 1869 5, 161 | potenziale determinato.~ ~È bene intendersi su questo. Se il generatore, 1870 4, 113 | convettiva, e sia dovuta a una intensissima, quasi illimitata ionizzazione 1871 4, 101 | sud.~ ~ Con questi campi intensissimi sono stati ottenuti i cosiddetti 1872 4, 105 | correnti che un galvanometro, intercalato nel circuito, può con gran 1873 2, 39 | nell’intervallo di tempo che intercede tra due occultazioni è analoga 1874 4, 119 | praticato in un disco D che intercetta i raggi, passa nella seconda 1875 1, 24 | di 50° in A, di 10° in B. Intercettando la comunicazione tra i due 1876 2, 39 | fig. 36) è periodicamente intercettato dai denti di una ruota R 1877 5, 174 | ampio e lungo, di cui s’intercettino periodicamente all’origine 1878 4, 114 | atomi neutri, o anche a intere molecole, formando dei gruppi 1879 4, 129 | poichè in tutti i casi che c’interessano questo contorno sarà costituito 1880 5, 147 | che per le sue proprietà interessantissime costituisce forse la più 1881 2, 55 | nuova serie di fenomeni interessantissimi, quali le interferenze, 1882 5, 163 | Si vede da ciò quanto interessi tener altissima la temperatura 1883 2, 56 | maggiori, poichè le vibrazioni interferenti sono in numero infinito, 1884 2, 56 | stessa fase all’origine; esse interferiranno in B, seguendo le regole 1885 1, 3 | termometri entro le temperature intermedie; e anche al di sotto e al 1886 4, 125 | che di ciascun prodotto intermedio se ne genera tanto dal precedente, 1887 4, 137 | sottoposto a magnetizzazioni intermittenti, per l’interruzione periodica 1888 4, 128 | numero vaganti negli spazi intermolecolari, come le molecole di un 1889 1, 27 | costante.~ ~A conferma della interpetrazione data del fenomeno dell’ebollizione 1890 1, 5 | anche nel vuoto degli spazi interplanetari, con leggi analoghe a quelle 1891 5, 170 | corrente così elevata. S’interpongono perciò delle valvole fusibili 1892 3, 70 | elettrostatica, e la opportunità di interporre tra il vetro e la bacchetta 1893 2, 62 | certo angolo; cosicchè, interposte tra due nicol incrociati, 1894 4, 109 | possono essere egualmente interpretate. Con questi diversi metodi, 1895 4, 136 | ristabilisce la corrente, per poi interromperla ancora una volta e così 1896 4, 130 | flusso. E se il circuito è interrotto in un punto, si manifesta 1897 1, 6 | punti direttamente toccati, intervengono anche le regioni vicine.~ ~ 1898 4, 109 | la corrente uno, se non intervenisse una speciale perturbazione 1899 4, 133 | normale han bisogno dell’intervento di potenti motrici a vapore 1900 3, 75 | o segno contrario, con l’intesa che le cariche elettriche 1901 5, 161 | superiore a 1000 volta; bene inteso che questa cifra non ha 1902 4, 133 | L’analogia è molto più intima e profonda di quel che già 1903 4, 112 | elettrodi serve appunto a intrattenere la corrente di polarizzazione, 1904 4, 133 | soppressione delle pile che intrattengono le correnti generatrici 1905 4, 128 | materia ha permesso, come si è intravisto dalla nostra breve esposizione, 1906 4, 103 | possibili, e di fili che s’intrecciano in tutti i modi, contenendo 1907 4, 109 | del solvente sono state introdotte, ad esempio, 1 milione di 1908 4, 109 | elettrolisi.~ ~Quando, infatti, s’introducono in una soluzione due lamine 1909 2, 40 | fusione. Per gli usi pratici s’introdusse la candela decimale, che 1910 5, 174 | del periodo delle onde, intuì solo che l’antenna all’oscillatore, 1911 3, 77 | diversi posti, e se ne può intuire la intensità dal loro maggiore 1912 4, 125 | discendenza del radio dall’uranio, intuita dal Rutherford, si è potuta 1913 5, 174 | prova confermò la sua felice intuizione. — Nacque così il primo 1914 4, 128 | bisogna confondere queste intuizioni piuttosto vaghe con la conoscenza 1915 2, 61 | sopprimere uno dei due fasci inugualmente deviati, perchè la luce 1916 1, 32 | del lavoro che era prima inutilizzato. La forza propulsiva del 1917 4, 118 | più ingrossando, fino a invadere un grande volume compreso 1918 4, 119 | colonna positiva, questa invadeva l’intero tubo seguendone 1919 1, 9 | costringere il gas a conservare invariato il volume primitivo, aumentando 1920 1, 32 | d. Il vapore, che aveva invaso il cilindro a sinistra di 1921 5, 138 | illimitata delle nuove pile inventate. Ne descriveremo alcune.~ ~ 1922 5, 175 | Telefono. — Il telefono, inventato dall’Italiano Meucci e noto 1923 5, 174 | Marconi, e quelli degli altri inventori che, presa l’idea fondamentale, 1924 5, 145 | dell’elettricità datano dall’invenzione delle macchine dinamoelettriche, 1925 4, 117 | succedono cioè delle correnti inverse dall’una all’altra armatura, 1926 5, 171 | questa tende a produrre, e le inversioni della corrente si devono 1927 5, 145 | alternativamente nei due sensi, invertendosi, nei casi più comuni, un 1928 4, 105 | P è a , la corrente s’invertirà quando Q raggiunge la temperatura 1929 5, 146 | periodo di intervallo, si invertiranno con lo stesso ritardo, in 1930 5, 147 | corrente nel telaio, sono invertite le comunicazioni dei suoi 1931 4, 121 | coi chiari e gli scuri invertiti, direttamente sullo schermo 1932 2, 68 | brillante. Lo spettro è invertito, si presenta cioè, come 1933 4, 121 | proceduto con grande slancio a investigarne sempre meglio le proprietà, 1934 4, 118 | brevissimi cenni.~ ~Per l’investigazione di questi fenomeni si ricorre 1935 2, 35 | foro in una parete di essa, investita dalla luce solare. Un fascetto 1936 2, 54 | punto A dell’oggetto; ma investono, prima d’incontrarsi, l’ 1937 2, 68 | vapore di sodio.~ ~Se ora inviamo sulla fenditura un fascio 1938 2, 57 | schermo S delle vibrazioni inviate dalle porzioni d’onda che 1939 5, 174 | impressionato dai segnali inviati dalla stazione di destra.~ ~ 1940 1, 3 | acqua bollente nel fondo, inviluppano il bulbo e buona parte del 1941 5, 144 | istruzioni che accompagnano l’invio della batteria.~ ~In quanto 1942 4, 121 | fotografia dei corpi opachi entro involucri trasparenti per i raggi 1943 4, 122 | caratteristico è la pechblenda di Ioachimstahl, dalla quale, con una serie 1944 4, 122 | provata con la loro azione ionizzatrice sull’aria, cioè con la conducibilità 1945 2, 50 | render normale un occhio ipermetrope che non veda bene al di 1946 4, 128 | una concezione puramente ipotetica, ci si rivela ora come entità 1947 5, 167 | intensità di una sorgente che, irradiando ugualmente in tutte le direzioni, 1948 5, 165 | meno profonda e di forma irregolare, che prende il nome di cratere, 1949 2, 41 | attribuire alle riflessioni irregolari che la luce incidente subisce 1950 5, 175 | ancora, come avviene nella irregolarissima successione di suoni che 1951 2, 42 | sfumata fino a divenire irriconoscibile. Ma la posizione di PQ’ 1952 2, 50 | a misura che esso si va irrigidendo. Non è più possibile, allora, 1953 1, 16 | ricco d’ossigeno, e che irrora da ogni parte le cellule 1954 2, 61 | percorso del raggio sarà adesso IRT, cioè che il raggio subisce 1955 2, 44 | inclinazione del raggio incidente IS.~ ~Questo rapporto si chiama 1956 2, 36 | delle lettere nelle grandi iscrizioni delle réclames luminose, 1957 3, 95 | quali alcune linee dette isocline, e isogoniche, rilegano 1958 3, 95 | linee dette isocline, e isogoniche, rilegano i paesi cui spetta 1959 4, 122 | elemento fu trovato; e si potè isolarlo dall’inseparabile bario 1960 2, 44 | della riflessione, l’angolo ISP (fig. 48) del raggio incidente 1961 5, 175 | con opportuni artifici, ispirati da una profonda trattazione 1962 4, 118 | tensione, ovvero le scariche istantanee dei conduttori elettrizzati, 1963 2, 50 | cristallino, per cui in maniera istintiva, guardando un oggetto collocato 1964 3, 69 | delle altre esperienze molto istruttive. Si abbiano due pendolini, 1965 5, 144 | con molti dettagli nelle istruzioni che accompagnano l’invio 1966 3, 95 | la latitudine, varia, in Italia, da 52° a 64° circa.~ ~ 1967 5, 175 | telefono, inventato dall’Italiano Meucci e noto col nome di 1968 1, 30 | permanente, il 10 luglio 1908, da Kamerling Onnes, nel grande Laboratorio 1969 4, 128 | alle ricerche di Abraham e Kaufmann, è quello per cui venne 1970 5, 154 | delle parole etto-watt-ora, kilo-watt-ora ecc.~ ~Se ne conoscono moltissimi 1971 3, 84 | di 900.000 centimetri (9 kilometri). Questa capacità si può 1972 2, 50 | esternamente (fig. 62) dalla cornea KK’, cui segue l’umor acqueo, 1973 4, 107 | ricostituzione delle due molecole KOH dell’idrato, e sviluppo 1974 4, 134 | elettromagnetica nel circuito L. A un certo punto la prima 1975 5, 175 | stazione trasmettitrice (fig.l79) si dispone un circuito 1976 1, 30 | Kamerling Onnes, nel grande Laboratorio per le basse temperature 1977 4, 125 | complesso, e solo la geniale laboriosità del Rutherford ha permesso 1978 1, 31 | per quanto si è detto, e lambendo così dall’esterno il tubo 1979 1, 16 | dinamoelettrica, che alimentava una lampadina disposta fuori del calorimetro. 1980 2, 36 | forma di ciascuna delle lampadine il cui insieme rappresenta 1981 5, 154 | nei quali si spostano le lancette del contagiri, e che permettono 1982 5, 170 | mezzo delle spazzole E, si lancia la corrente d’una pila. 1983 4, 105 | rispettivamente del Melloni e del Langley, hanno subito notevoli perfezionamenti, 1984 2, 58 | aspetto della fig. 73.~ ~La larghezza delle frange, o la distanza 1985 4, 133 | circola la corrente, ovvero lasciandoli in una posizione costante 1986 3, 90 | foglio di carta disteso, lasciarvi cadere lievemente alquanta 1987 1, 6 | 8) si è andato perdendo lateralmente per via, il resto della 1988 3, 95 | inclinazione, che cambia con la latitudine, varia, in Italia, da 52° 1989 3, 95 | nelle diverse longitudini e latitudini per poter dedurre, dalla 1990 2, 44 | all’acqua delle gocce di latte o di una soluzione di fluoresceina.~ ~ 1991 5, 159 | questa permette di far lavorare la dinamo a una potenza 1992 5, 163 | ghiera metallica) e della lavorazione, certo non semplice, il 1993 4, 105 | Ricorderemo ancora la pila di Le-Chatelier, composta di due fili di 1994 5, 139 | degli elettrodi.~ ~Pila leclanchè. — Questa pila (fig. 164), 1995 4, 107 | corrente è indissolubilmente legato a una decomposizione chimica 1996 5, 154 | contagiri, e che permettono di leggere senz’altro il valore dell’ 1997 4, 128 | più piccola di quella del leggerissimo atomo d’idrogeno. — La teoria 1998 5, 165 | si produce il vero arco, leggermente violaceo, e per conto proprio 1999 3, 85 | conduttori fissi e altri molto leggieri e dotati di estrema mobilità.~ ~ 2000 4, 113 | massa molto minore del più leggiero tra gli atomi materiali 2001 4, 128 | radioattivi è in continua, lentissima evoluzione, la quale si 2002 1, 16 | gli alimenti van bruciando lentissimamente.~ ~Negli animali a temperatura 2003 4, 109 | tacendo per brevità sul lento sviluppo storico che le 2004 1, 3 | arbitrari, le indicazioni lette sulle scale ottenute diverranno 2005 5, 151 | movimenti si traducono con leve e ingranaggi opportuni in 2006 2, 41 | superficie, secondo cioè che son levigati più o meno, e anche col 2007 1, 26 | compiuto un lavoro interno per liberare le molecole dai legami di 2008 4, 110 | che il peso della sostanza liberata all’elettrodo debba essere 2009 4, 108 | stesso numero di coulomb libererà un peso 1 d’idrogeno, un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License