0,000-conve | convi-liber | libro-scegl | scelt-½
                   grassetto = Testo principale
     Parte, Par.   grigio = Testo di commento

2010 5, 145 | induzione.~ ~L’indole di questo libro ci costringe a essere molto 2011 4, 121 | in linea retta fa sì che, limitando alquanto la regione di emissione 2012 1, 2 | eccezione dell’acqua in un campo limitatissimo di temperatura), e per i 2013 2, 63 | ma la sovrapposizione si limiterà alle luci di periodi molto 2014 3, 86 | questa teoria; per ora ci limitiamo a riferire una conseguenza 2015 2, 62 | lo zucchero, l’essenza di limone ecc. son dotate di potere 2016 4, 99 | faccia sud, formando delle lince chiuse continue (fig. 124).~ ~ 2017 5, 154 | tensione è costante. Alla line esatta dell’ora si interrompe 2018 1, 9 | specialmente i più facilmente liquefacibili.~ ~ 2019 1, 30 | di un gas di più facile liquefacibilità; cosicchè con la rapida 2020 1, 18 | poi semifluide, finchè si liquefanno del tutto. Altre passano 2021 1, 9 | gas che possono facilmente liquefarsi, cioè per quei gas che, 2022 1, 30 | tutti questi gas sono stati liquefatti, per opera di Faraday, Pictet, 2023 1, 32 | retrogrado dello stantuffo, si liqueferebbe sempre in R, perdendo così 2024 4, 122 | commerciale di circa 100.000 lire.~ ~Isolato il cloruro dell’ 2025 1, 31 | mezzi, produrre da 4 a 5 litri d’aria liquida ogni ora, 2026 4, 104 | la formola (2) ci ~ ~Ljoule per secondo = Evolta × iampere~ ~ 2027 5, 174 | stazioni, col filo di linea LL’. — Nella posizione di riposo 2028 4, 135 | oscillazioni elettriche locali, per risonanza, e manifesta 2029 3, 79 | punto le cariche si fermano, localizzandosi alla superficie del filo, 2030 3, 70 | nettamente constatare la localizzazione dell’elettricità nell’elettroscopio 2031 4, 128 | variabilità, avevano indotto il Lockyer a ritenere che in determinate 2032 3, 80 | si potrà sostituire alla locuzione differenza di potenziale 2033 3, 70 | difficili, riferite, per ordine logico, nel precedente paragrafo.~ ~ 2034 3, 95 | declinazione nelle diverse longitudini e latitudini per poter dedurre, 2035 4, 128 | previsioni fatte teoricamente dal Lorentz.~ ~Altre ricerche, che seguirono 2036 4, 122 | dell’uranio metallico.~ ~La lotta venne quindi concentrata 2037 5, 169 | esempio, in certi tipi di lucciole; ciò avviene in parte, nella 2038 1, 30 | liquido permanente, il 10 luglio 1908, da Kamerling Onnes, 2039 4, 128 | le potran fornire nuovi lumi e nuove risorse.~ ~Del resto 2040 5, 169 | basse coi fenomeni detti di luminescenza, quali si osservano con 2041 5, 165 | luminosa la punta negativa, luminosissimo, addirittura abbagliante, 2042 2, 40 | quello di un bel chiaro di luna è 0,15 lux; quello di un 2043 4, 128 | elettriche è ancora ben lungi dall’essere dimostrata. 2044 5, 172 | difficoltà di costruire in luoghi inaccessibili le grandi 2045 5, 172 | resterà sempre un veicolo di lusso, e in ogni caso non potrà 2046 4, 104 | Evolta × iampere~ ~o anche~ ~Lwatt = Evolta × iampere~ ~ ~ ~ 2047 2, 57 | si restringe: inoltre la macchia che sostituisce A’B’ è circondata 2048 2, 36 | schermo si vedranno delle macchiette ellittiche luminose, in 2049 4, 111 | molto in favore presso la maggioranza dei Fisici, e ha permesso 2050 3, 76 | conduttore è una rete con maglie non troppo larghe. Risulta 2051 4, 99 | dalla riunione di tanti magnetini piccolissimi, uniformemente 2052 3, 92 | molecola di essi sia un magnetino completo, avente agli estremi 2053 3, 92 | alcuni suoi composti, come la magnetite (Fe3 O4 ), un minerale che 2054 3, 94 | alle linee di forza, si magnetizza fortemente per induzione, 2055 5, 148 | far funzionare da corrente magnetizzante la totalità della corrente 2056 3, 94 | da quanto precede che per magnetizzare permanentemente un pezzo 2057 4, 100 | a un sistema di lamine magnetizzate, che tenderanno a disporsi 2058 4, 137 | poichè essendo sottoposto a magnetizzazioni intermittenti, per l’interruzione 2059 4, 101 | trovandosi in un campo, si magnetizzerà fortemente quando la corrente 2060 4, 123 | spiegazione dei fenomeni magneto-ottici, fondata sulla ipotesi che 2061 4, 101 | ottenuti i cosiddetti fenomeni magnetoottici, che rivelano una connessione 2062 4, 134 | scintille i Proff. Battelli e Magri; esse mettono nettamente 2063 1, 29 | 28, propria dei gas. La mancanza del tratto orizzontale AS, 2064 4, 134 | carattere oscillatorio viene a mancare quando la resistenza del 2065 2, 36 | punto del triangolo è nero, mancherà in A’BC’ la piccola ellisse 2066 2, 36 | punto dell’oggetto, come A, manda raggi in tutte le direzioni, 2067 4, 102 | come trascurabile nella manganima (lega di rame, manganese 2068 2, 55 | semplice, e che costituì nelle mani del grande fisico francese 2069 1, 23 | saturo, sono circondate da un manicotto A contenente un liquido 2070 4, 128 | cui son dovute tutte le manifestazioni luminose della materia.~ ~ 2071 4, 100 | corrente nelle spire si manifesterà, per quanto si è detto, 2072 3, 92 | che queste proprietà si manifestino quasi esclusivamente nel 2073 4, 122 | polonio.~ ~Anche il torio manifestò proprietà simili a quelle 2074 1, 33 | limitandoci solo a dire che le manovre di scambio delle comunicazioni 2075 4, 96 | Abbiamo detto al § 79 che, mantenendo agli estremi d’un filo conduttore 2076 3, 79 | appresso dei molto ingegnosi, manteniamo costante la differenza di 2077 4, 96 | condotta ai cui estremi sia mantenuta una differenza di pressione. 2078 1, 24 | temperature dei due liquidi son mantenute costanti, avverrà una continua 2079 5, 172 | materia prima e i prodotti manufatturati. — E ci porterebbe molto 2080 5, 150 | richiedono quasi nessuna manutenzione e sorveglianza. Tale proprietà 2081 5, 166 | Invece il fenomeno riesce marcatissimo con gli oggetti in moto, 2082 2, 66 | radiazioni, ma l’aumento è più marcato nelle radiazioni più rifrangibili, 2083 2, 39 | richiederebbe tre secoli di marcia continua per esser coperta 2084 5, 174 | dispositivo di telegrafia Marconiana.~ ~L’antenna ricevitrice 2085 4, 122 | neanche il radiotellurio del Markwald, separato con altri procedimenti, 2086 2, 61 | rifrazione, con sviluppi matematici importantissimi, si deve 2087 4, 128 | questo prova che l’epoca è matura perchè il sogno degli alchimisti 2088 2, 49 | che il suo prolungamento MBpassa per il fuoco F’; 2089 1, 34 | per quanto le imperfezioni meccaniche siano per adesso maggiori 2090 4, 117 | Segnaleremo infine gli effetti meccanici della scintilla, per cui 2091 3, 92 | in presenza, nelle parti medie del corpo, un polo sud di 2092 4, 128 | della legge periodica di Mendeleeff, poichè supponendo che il 2093 2, 47 | piano-concava; le C e F menischi convergente e divergente.~ ~ 2094 4, 101 | ottica e l’elettromagnetismo; menzioneremo la polarizzazione rotatoria 2095 2, 65 | vibrazioni luminose. Nessuna meraviglia quindi che noi non riusciamo 2096 5, 163 | incandescenza costituisce una delle meraviglie dell’industria moderna; 2097 4, 128 | sembra contradetto dalla meravigliosa scoperta annunziata dal 2098 1, 16 | irraggiamento si compie meravigliosamente in modo tale da compensare 2099 2, 60 | cui si possano spiegare i meravigliosi fenomeni della doppia rifrazione 2100 1, 15 | terrestre si compie solo mercè gli alimenti, che son costituiti 2101 4, 96 | scambi commerciali delle merci:~ ~la Essa è facilmente 2102 3, 95 | si avvicinano invece ai meridiani.~ ~ La Terra ha perciò un 2103 1, 31 | sono per adesso ben poche; merita di esser segnalata la fabbricazione 2104 1, 20 | Qualcosa di analogo avviene mescolando due solidi, come il ghiaccio 2105 5, 138 | impedire ai due liquidi di mescolarsi, pur permettendo all’elettricità 2106 4, 124 | dall’aeriforme con cui è mescolata, per esempio dal miscuglio 2107 5, 139 | liquido depolarizzante è mescolato al liquido eccitatore; si 2108 4, 124 | cosicchè dopo circa un mese l’emanazione estratta si 2109 4, 102 | resistenza diversa; piccola i metaìli, grandissima quei corpi 2110 3, 87 | e adagiandovi il piatto metallizzato, il contatto tra i due ha 2111 3, 76 | sull’esterna la quantità +Q. Mettendo in comunicazione, anche 2112 5, 174 | linea rilegare due stazioni, mettendole in grado di funzionare entrambe 2113 3, 79 | potenziale maggiore dell’altro, mettendoli in comunicazione con un 2114 5, 171 | campo rotante capaci di mettersi in moto con piena indipendenza 2115 5, 175 | inventato dall’Italiano Meucci e noto col nome di telefono 2116 4, 113 | come gli elettrolitici, da mezze molecole cariche di elettricità 2117 2, 40 | superficie esposta al Sole, a mezzogiorno, è di 70000 lux; quello 2118 5, 175 | direttamente la corrente microfonica, formando cioè unico circuito 2119 5, 175 | si dispone un circuito microfonico di assai piccola resistenza 2120 2, 41 | un numero grandissimo di microscopiche superfici piane, diversamente 2121 5, 140 | teorico, corrispondente al miglior rendimento. Passando all’ 2122 4, 121 | essendosi osservato un notevole miglioramento col concentrare i raggi 2123 5, 171 | cui c’è ormai ben poco da migliorare, grazie alla felice successione 2124 4, 121 | Mentre si è sempre più migliorata la tecnica dei raggi X, 2125 4, 98 | correnti superiori a qualche millesimo d’ampére, e mentre tra due 2126 3, 86 | lo spessore d’un paio di millimetri, posson caricarsi a una 2127 4, 98 | di lunghezza e di qualche millimetro quadrato di sezione la differenza 2128 2, 61 | quel bel cristallo che i mineralogisti chiamano spato d’Islanda; 2129 5, 143 | corrente maggiore, e quindi in minor tempo, la quantità totale 2130 2, 66 | verso le lunghezze d’onda minori, con una legge dovuta a 2131 2, 63 | terrestri.~ ~Per osservare minutamente queste fini particolarità 2132 5, 144 | seguire delle prescrizioni più minuziose per garentire la durata 2133 2, 50 | degli oggetti lontani a un miope che non riesca a veder nettamente 2134 2, 50 | negli occhi anormali. I miopi, ad esempio, posson vedere 2135 5, 174 | luminose, con Marconi si mise in luce la necessità di 2136 4, 128 | storiche rappresentano una ben misera cosa.~ ~Comunque sia, resta 2137 2, 55 | tra poco un breve cenno, misero a duro cimento la teoria 2138 1, 6 | permanente sia ottenuto. Ma misurandola quantità di calore che scorre 2139 1, 4 | stabilire un criterio per misurarne la quantità.~ ~È chiaro 2140 2, 58 | lunghezze d’onda sono state misurate con esattezza relativa almeno 2141 1, 29 | lungo munito di stantuffo; e misuriamo i volumi acquistati dal 2142 1, 29 | delle ordinate.~ ~La curva MNPQ dicesi isoterma del vapore: 2143 1, 19 | cui questo corpo si lascia modellare in una forma di bosso sottoposta 2144 4, 105 | all’irraggiamento. Ma i modelli primitivi, rispettivamente 2145 4, 113 | inattesa che ne è venuta alle moderne teorie dell’elettricità, 2146 5, 164 | Accenneremo infine alle modernissime lampade a filamento metallico 2147 5, 172 | forza. — Il grande opificio moderno, ove l’operaio ha a disposizione 2148 1, 11 | illustreremo nella forma più modesta, e di cui il primo, detto 2149 4, 136 | che si trovano nelle più modeste scuole di Fisica producono 2150 5, 145 | costringe a essere molto modesti nella trattazione di tale 2151 5, 158 | dei vari alimentatori, col modificare la tensione al punto di 2152 1, 31 | corpi sono profondamente modificate dalle temperature molto 2153 5, 174 | si son via via alquanto modificati, cosicchè adesso si ritrova 2154 5, 173 | e un’ancora che, per una molletta toccante l’estremo di una 2155 4, 121 | E perciò mentre le parti molli e non molto spesse del nostro 2156 | molta 2157 2, 37 | una sola sorgente.~ ~Se si moltiplica il numero dei punti luminosi, 2158 4, 131 | elettricità in coulomb, bisogna moltiplicare i risultati ottenuti con 2159 2, 40 | distanza tripla occorre invece moltiplicarla per nove e così via. Cioè: 2160 | moltissime 2161 1, 14 | sentenziato la morte futura del Mondo, studiando le leggi che 2162 4, 113 | alcuni gas la cui molecola è monoatomica, e che in taluni casi gli 2163 2, 61 | appartenenti al sistema monometrico, l’indice di rifrazione 2164 1, 27 | temperatura potrà ulteriormente montare, poichè la grande quantità 2165 5, 140 | che in una pila Bunsen ben montata il consumo non supera 1,3 2166 4, 108 | un voltametro ad argento, montato secondo prescrizioni stabilite, 2167 1, 27 | sotto di 100°; così sul Monte Bianco, ove la pressione 2168 1, 22 | mercurio. La bollicina, monterà su fino alla superficie 2169 1, 11 | l’attrito che oppone una morsa di legno contro un tubo 2170 5, 168 | lampada richiede 45 volta ai morsetti, la tensione totale da impiegare 2171 5, 161 | effetto dannoso e anche mortale se la corrente è intensa.~ ~ 2172 4, 137 | Così un disco di rame, mosso in un campo, ne risente 2173 4, 119 | Queste deviazioni si possono mostrare facilmente col tubo a pera 2174 4, 128 | magnetica, la quale si era mostrata ribelle a ogni trattazione 2175 4, 102 | per i vari metalli, come è mostrato dal seguente specchietto, 2176 4, 122 | nei quali l’attività si mostrava quasi insensibile, e ritenendo 2177 1, 3 | cannelli di diversa sezione, mostreranno uno spostamento diverso 2178 4, 122 | bario, e la cui attività si mostrò, a pari peso, enormemente 2179 1, 19 | liquida a sotto zero; Mousson è riuscito ad averla liquida 2180 4, 103 | corrente giunge in P da un filo MP, nel quale la sua intensità 2181 3, 81 | 104, e quella detta del mulinello elettrico fig. 105.~ ~ b) 2182 5, 174 | il sistema di telegrafia multipla, che permette di servirsi 2183 4, 123 | procede un fascio di raggi multipli, che si propagheranno a 2184 3, 75 | assume allora come unità un multiplo di essa 3 bilioni di volte 2185 5, 172 | Meno grandiosa, ma pure multo utile, è l’applicazione 2186 3, 94 | l’effetto delle prime si muniscono i magneti permanenti della 2187 3, 82 | con un’asta conduttrice munita di una sferetta B.~ ~ 2188 3, 81 | proprietà dei conduttori muniti di punte, il cui effetto 2189 5, 148 | armatura della dinamo si muova in un campo generato da 2190 4, 137 | parte di un campo rotante. — Muovendo un blocco conduttore in 2191 4, 113 | positiva e negativa. Gli ioni muovendosi tra i piatti a diverso potenziale, 2192 4, 122 | perdita d’un elettrone, e muoventisi con grande velocità: infine 2193 3, 79 | liberamente lungo la retta AB, si muoverà spontaneamente nel senso 2194 3, 79 | Invece una carica negativa si muoverebbe in senso opposto.~ ~Collochiamo 2195 4, 113 | esistente tra gli elettrodi, si muoverebbero con velocità grandissima, 2196 5, 161 | delle contrazioni nervose e muscolari violente, che, intanto, 2197 4, 128 | costituito di sangue, di muscoli, di nervi e altri tessuti; 2198 2, 46 | emergenza.~ ~ La deviazione d muta inclinando diversamente, 2199 4, 129 | la traversano, e può pure mutare la faccia d’entrata; o anche 2200 | n’ 2201 4, 107 | NH3~ ~ ~ ~ ~3H2~ ~ ~ ~ ~N2~ ~ ~ ~ ~Questi ioni che 2202 5, 174 | sua felice intuizione. — Nacque così il primo dispositivo 2203 4, 107 | svolge all’anodo, allo stato nascente, attaccherebbe l’elettrodo. 2204 5, 174 | segno più o meno lungo su un nastro di carta messo in movimento 2205 3, 95 | paese a paese. Come è noto i naviganti, fin dal tempo di Flavio 2206 4, 128 | di sangue, di muscoli, di nervi e altri tessuti; per 2207 2, 50 | espandono le estremità del nervo ottico M. Tutta la serie 2208 5, 161 | provocano delle contrazioni nervose e muscolari violente, che, 2209 5, 161 | effetti: uno sul sistema nervoso, sotto forma di scosse, 2210 2, 37 | saranno perciò tanto più nette quanto più piccole sono 2211 2, 67 | appariscano con la massima nettezza. Insieme ai raggi provenienti 2212 2, 63 | si disegnerà a contorni nettissimi e con vivaci colori, senza 2213 3, 88 | rimane nel primitivo stato neutrale, cioè agisce indifferentemente 2214 3, 69 | resinosa sullo stesso corpo le neutralizza entrambe, parzialmente o 2215 4, 113 | piatti medesimi, tendono a neutralizzarne le cariche, ed obligano 2216 3, 76 | che si è completamente neutralizzata per il contatto con quella 2217 4, 114 | opposti, aver luogo la mutua neutralizzazione, o ricombinazione. Tutti 2218 2, 55 | a duro cimento la teoria newtoniana; mentre un’altra ne sorgeva 2219 4, 107 | di ramare, o argentare, o nichelare, o dorare l’elettrodo. Questo 2220 2, 68 | magnesio, manganese, cromo, nichelio, cobalto, idrogeno, alluminio, 2221 4, 135 | Sembra ormai accertato che nient’altro distingua queste onde 2222 4, 114 | negativa, e prive di ogni nocciuolo materiale, alle quali appunto 2223 3, 93 | d’energia è grandemente nociva in tutti i casi in cui il 2224 4, 137 | dissiperebbero in riscaldamento nocivo del nucleo l’energia elettromagnetica 2225 5, 140 | cento4. Pur tuttavia, come notammo in principio, le pile idroelettriche 2226 2, 68 | estinguendosi.~ ~Or si era notato che moltissime delle righe 2227 4, 102 | metalli si hanno differenze notevolissime, e perciò il valore K, che 2228 4, 102 | elettrica risente in modo notevolissimo l’influenza delle impurezze 2229 2, 39 | di tutto ciò noi avremo notizia solo con immenso ritardo.~ ~ 2230 2, 68 | alla Fisica celeste, e le notizie che esso ci ha fornito sulla 2231 3, 76 | sensibili elettroscopi, si notò la più piccola attrazione 2232 | nove 2233 4, 128 | atomi d’idrogeno; inoltre la nozione della complessità dell’atomo 2234 4, 111 | in un vero voltametro. Le nozioni apprese sui fenomeni chimici 2235 4, 123 | prodotto dall’elettrocalamita NS separerà le tre specie di 2236 | Null’ 2237 3, 80 | potenziale costante, e saranno nulle le forze elettriche nell’ 2238 4, 107 | tipi d’elettrolisi sopra numerati.~ ~ caso. L’idrogeno e 2239 1, 16 | molto rigorosa verifica numerica.~ ~ 2240 3, 82 | capacità di una sfera isolata è numericamente eguale al suo raggio R, 2241 1, 14 | in tutti i particolari numerici più delicati, una serie 2242 5, 147 | funzione precedente e ad altre numerosissime, anche il mezzo più semplice 2243 4, 112 | cui si svolge l’idrogeno, nuoce al buon funzionamento della 2244 4, 116 | discende lentamente, come una nuvola limitata superiormente da 2245 4, 118 | solo un’aureola (fig. 143, . 1); resta invece aderente 2246 3, 92 | come la magnetite (Fe3 O4 ), un minerale che talvolta 2247 2, 57 | tagliata dal cono illuminante OAB, comunque sia piccolo il 2248 | OB 2249 4, 109 | corrente, gli elettroliti obbediranno perciò alla legge di Ohm, 2250 3, 74 | elettriche che si spostano, per obbedire alla forza elettrica, anche 2251 4, 111 | da numerose e non lievi obbiezioni, da parte specialmente della 2252 3, 77 | delle forze elettriche, obbligandola a non deviare in ciascun 2253 4, 99 | la seta o il cotone, per obbligare la corrente a traversare 2254 1, 14 | essere da noi sfruttata con l’obbligarlo a trasformarsi, in parte, 2255 5, 171 | e in ogni modo si resta obbligati a far muovere l’indotto 2256 5, 161 | industriali e talora rese obbligatorie dallo Stato.~ ~ ~ ~ 2257 2, 44 | raggio di luce, incontrando obbliquamente la superficie di separazione 2258 4, 113 | neutralizzarne le cariche, ed obligano la pila ai cui estremi questi 2259 4, 117 | delle correnti noi avremo occasione di tornare più in .~ ~ 2260 2, 47 | come quelle usate negli occhiali comuni, e i raggi di curvatura 2261 4, 124 | tempo. Ma la emanazione occlusa nel solido può esser portata 2262 2, 39 | sono da esso periodicamente occultati, ma l’intervallo di tempo 2263 4, 113 | elettrometri; ma noi non possiamo occuparcene.~ ~La corrente, come si 2264 1, 25 | separatamente, se da soli occupassero l’intero volume della miscela. 2265 5, 146 | passano per la posizione già occupata dal primo successivamente 2266 4, 126 | emanazione, isolata come gas, occuperebbe 0,6 mm. 3 circa di volume 2267 4, 113 | correnti di cui adesso ci occupiamo. Ma occorrono, per produrle, 2268 5, 150 | trasformatori di tensione, e occupiamoci anzitutto della loro utilità.~ ~ 2269 5, 174 | traversando degli estesissimi Oceani. Il cavo sottomarino, che 2270 | OD 2271 4, 99 | a un campo magnetico. Oersted scoperse questo importante 2272 4, 102 | diremo, a una resistenza offerta dal filo al passaggio della 2273 4, 118 | interessanti sono i fenomeni offerti dalla scintilla in un gas 2274 5, 172 | inaccessibili le grandi officine d’utilizzazione, o di trasportare 2275 3, 94 | polari del magnete; essa, offrendo una facile via alle linee 2276 4, 117 | alle auto-correnti, che ci offrono un insieme di fenomeni molto 2277 1, 29 | dell’anidride carbonica oltrepassa 31°, nelle isoterme corrispondenti, 2278 5, 158 | non presenti variazioni oltrepassanti un limite prestabilito.~ ~ 2279 4, 134 | ritorna lentamente, senza oltrepassarla. Ma con resistenze piccole 2280 1, 27 | di nuovo cautamente, può oltrepassarsi la temperatura di ebollizione 2281 4, 120 | propagarsi nel tubo anche dopo oltrepassato l’anodo, cioè anche dove 2282 1, 30 | Cailletet, Wroblewski, Olzewski e Dewar. Resisteva soltanto, 2283 4, 103 | poi il conduttore fosse omogeneo, e delle stesse dimensioni 2284 3, 74 | nelle parti più vicine, e l’omonimo nelle più lontane. Le cariche 2285 5, 147 | correnti sempre in un senso, ma ondulate. Si pensò quindi di ricorrere 2286 5, 155 | per cui sono minimi gli oneri derivanti insieme dalla 2287 5, 149 | perdite, non diventi tanto onerosa da costringere a rinunziarvi. 2288 1, 30 | luglio 1908, da Kamerling Onnes, nel grande Laboratorio 2289 1, 11 | imposero non fa invero molto onore alla perspicacia e all’ingegno 2290 4, 121 | ma la trasparenza o la opacità per i nuovi raggi non ha 2291 5, 172 | opificio moderno, ove l’operaio ha a disposizione il motorino 2292 4, 123 | osservarli a distanza si deve operare nel vuoto; molto meno essi 2293 3, 76 | realtà noi abbiamo così operato con un conduttore non ermeticamente 2294 5, 172 | frazionamento della forza negli opifici. — Non occorre neanche ricordare 2295 4, 132 | corrente indotta che si opponga, attenuandole, alle variazioni 2296 3, 70 | di elettrostatica, e la opportunità di interporre tra il vetro 2297 2, 58 | vibrazioni giungeranno in opposizione di fase, e produrranno l’ 2298 4, 123 | e vengono in conseguenza oppostamente deviate da un campo magnetico, 2299 4, 128 | del Ramsay, recentemente oppugnate nell’ultima parte dalla 2300 | oppure 2301 5, 149 | solo, si riesce a eseguire oramai qualunque trasformazione.~ ~ 2302 5, 165 | di diametro, il consumo orario è di circa 5 centimetri 2303 | Orbene 2304 3, 88 | in unica interpretazione organica; per adesso contentiamoci 2305 2, 62 | molte soluzioni di sostanze organiche, come l’acido tartarico, 2306 5, 161 | si produca per tutti gli organismi la morte. Pare, per es., 2307 3, 95 | un piano orizzontale, si orienta sensibilmente nella direzione 2308 3, 94 | ipotesi dei magneti elementari orientabili, di sottoporre il pezzo 2309 4, 128 | nostra breve esposizione, un orientamento sicuro per la ricerca, e 2310 3, 88 | orizzontale, l’ago o il magnete si orientano in una determinata direzione, 2311 3, 95 | fig. 117), per potersi orientare nelle uniformi distese del 2312 2, 41 | superfici piane, diversamente orientate, e che riflettono perciò 2313 3, 92 | i magneti elementari si orienterebbero nel senso del campo, con 2314 5, 174 | scintilla scocca tra a e b; e si originano le scariche oscillanti del 2315 2, 41 | piana speculare, disposta orizzontalmente, abbia per traccia, sul 2316 3, 95 | inclina rispetto al piano dell’orizzonte, formando con esso un certo 2317 5, 174 | movimento da un sistema d’orologeria. — La descrizione del ricevitore, 2318 2, 61 | polarizzali in due direzioni ortogonali.~ ~È questo il celebre fenomeno 2319 2, 45 | corrispondono i raggi rifratti ON’, OS’, OT’, OV’, ecc. compresi 2320 3, 86 | se una carica elettrica oscilla rapidamente intorno a un 2321 1, 7 | temperatura è più alta, oscillano più lentamente; ma si può 2322 5, 174 | periodo quello delle correnti oscillatorie traversanti il primario. 2323 5, 164 | a filamento metallico di osmio, di tantalio, di tungsteno 2324 4, 123 | assorbirli completamente, e per osservarli a distanza si deve operare 2325 2, 39 | vibrazioni ricevute da un osservatore che si allontana o si avvicina 2326 2, 68 | la fiamma colorata, noi osserveremo al cannocchiale lo spettro 2327 4, 114 | gli ioni non incontrassero ostacoli nel loro cammino, il loro 2328 5, 161 | preoccupano, e giustamente, dell’ostilità che incontrerebbe l’applicazione 2329 2, 45 | raggi rifratti ON’, OS’, OT’, OV’, ecc. compresi nell’ 2330 1, 13 | delle esperienze del Joule, ottenendo all’incirca lo stesso risultato. 2331 2, 58 | il modo più semplice di ottenerle consiste nel praticare due 2332 3, 90 | calcolo. Ma si può anche ottenerlo sperimentalmente con un’ 2333 4, 128 | quanti ne occorrono perchè si ottenga una massa totale corrispondente 2334 1, 3 | veramente tali, e facilmente ottenibili in tutti i tempi. Ottime 2335 2, 51 | col prisma Q, in B’; si otterranno allora due immagini B, B’ 2336 2, 53 | corrispondono proprietà ottiche compensatrici, si è riusciti 2337 1, 3 | ottenibili in tutti i tempi. Ottime per lo scopo sono la temperatura 2338 2, 58 | specchi formanti un angolo ottuso vicinissimo a due retti.~ ~ 2339 2, 45 | rifratti ON’, OS’, OT’, OV’, ecc. compresi nell’angolo 2340 5, 174 | un tempo enorme.~ ~Si è ovviato a questo inconveniente sostituendo 2341 4, 117 | trasformazione dell’ossigeno in ozono con l’effluvio elettrico, 2342 2, 41 | tra loro. Sarà perciò AP = PA’, e la posizione A’ del 2343 2, 57 | singolari, scoperti dal nostro Padre Grimaldi, e per cui la parte 2344 4, 96 | in movimento un ruota a palette, o un apparecchio che ha 2345 1, 2 | solidi è dimostrato dalla palla di S’Gravesand (fig. 1) 2346 2, 68 | silicio, stronzio, carbonio, palladio, cadmio, argento, stagno, 2347 4, 118 | ha allora questo fenomeno paradossale, che cioè la scarica passa 2348 3, 84 | sottile di mica, o di carta paraffinata.~ ~ 2349 1, 16 | questo punto di vista paragonarci a un fornello, nel quale 2350 4, 133 | percorso da corrente può paragonarsi a una massa in moto; questa 2351 5, 161 | posson produrre la morte per paralisi, se non si provvede in tempo 2352 3, 77 | comporre, con la regola del parallelogrammo, in una risultante unica 2353 4, 137 | studio di queste correnti parassite, e dei mezzi per evitarle, 2354 4, 125 | anche di altri autori, delle parentele insospettabili, e abbracciando 2355 5, 165 | arco (l’85 per cento).~ ~Parimenti, quando i due carboni sono 2356 4, 129 | dimensioni.~ ~In generale si parla indifferentemente di flusso 2357 2, 39 | primo.~ ~Un fascio di luce partente da P (fig. 36) è periodicamente 2358 2, 39 | come all’istante in cui partì, sarà arrestata da quello 2359 2, 55 | Newton. Dai corpi luminosi partirebbero incessantemente dei corpuscoli 2360 2, 58 | A e B, le vibrazioni che partirono da questi punti in concordanza 2361 2, 48 | regola 3a ; e tutti i raggi partiti da B concorreranno nel punto 2362 3, 79 | joule.~ ~Nei consecutivi passaggi la differenza di potenziale 2363 5, 167 | nei vari piani verticali passanti per i carboni. Invece in 2364 4, 128 | fenomeni ultimi, da noi passati in rassegna, hanno schiusa 2365 4, 111 | liquido; nuovi ioni di zinco passeranno quindi in soluzione, mentre 2366 4, 131 | esistesse la corrente indotta, passerebbe bruscamente dal valore massimo 2367 3, 77 | cm. 2 della superficie ne passino tante quanto è il valore 2368 1, 18 | cominciano col divenire pastose, e poi semifluide, finchè 2369 5, 172 | crea comodamente e a buon patto l’energia elettrica, che 2370 2, 42 | cono di raggi divergenti PBD (fig. 41) vien trasformato 2371 5, 168 | nell’intensità e, quel che è peggio, delle intensità elevatissime 2372 1, 6 | segatura, nelle stoffe, nelle pelliccerie ecc., si ottengono i migliori 2373 5, 161 | e delle responsabilità penali o finanziarie cui potrebbero 2374 1, 7 | fig. 12. Dalla sbarra AApendono due asticelle F, F’ di acciaio 2375 1, 12 | cinetica dei gas ci permette di penetrare nel meccanismo di queste 2376 1, 6 | E quando tutto il calore penetrato dall’estremo A (fig. 8) 2377 5, 146 | opposta a quella per cui penetrava prima. In conseguenza di 2378 1, 31 | con ciò diminuita molto la penetrazione del calore, cosicchè l’aria 2379 2, 55 | della riflessione, altri penetrerebbero nel secondo mezzo, subendo 2380 3, 88 | una chiave, un chiodo, una penna ecc. Noi vedremo come si 2381 4, 117 | così nella forma detta a pennacchio, o effluvio elettrico, si 2382 1, 33 | espansione, ecc. E quando si pensi che, per es., nei motori 2383 4, 129 | 77, 90). Eseguito col pensiero il tracciamento richiesto 2384 5, 147 | un senso, ma ondulate. Si pensò quindi di ricorrere a degli 2385 4, 100 | una deviazione facilmente percepibile e misurabile, si deve:~ ~ 2386 4, 100 | insistere, si riesce oggi a percepire e a misurare della corrente 2387 3, 92 | azioni non riescono nemmeno percettibili per la loro piccolezza.~ ~ 2388 2, 39 | delicatissime, che la luce percorre 300 mila chilometri a ogni 2389 2, 39 | giungere a noi dal Sole, percorrendo una distanza che richiederebbe 2390 5, 172 | adatto per le grandissime percorrenze.~ ~ ~ ~ 2391 4, 100 | vicinanze esistono condutture percorse da correnti forti non costanti, 2392 1, 11 | naturalmente che l’acqua non ne perda all’esterno per irradiazione 2393 1, 11 | che tante calorie saranno perdute dal corpo quante ne son 2394 2, 53 | obbiettivi praticamente perfetti, nei quali son sensibilmente 2395 2, 61 | esperienza. La teoria è stata poi perfezionata da altri.~ ~Anche la teoria 2396 4, 122 | diagnostici si sono molto perfezionati negli ultimi tempi, e consistono 2397 1, 28 | igrometro a condensazione perfezionato dal Prof. Chistoni. In esso 2398 4, 109 | che le ha condotto alla perfezione attuale.~ ~Noi abbiamo detto, 2399 1, 33 | questo limite, comunque si perfezioni la macchina.~ ~Se, per es., 2400 3, 93 | come se le linee medesime perforassero con una certa difficoltà 2401 5, 161 | La corrente elettrica e i pericoli per la vita umana. — Quando 2402 5, 161 | correnti alternate permanenti pericolosissime; in secondo luogo, oltre 2403 2, 58 | varierà, in modo continuo e periodico, da un massimo a un minimo 2404 2, 44 | in cui sia disposta una perla di cloruro di sodio, che 2405 3, 94 | precede che per magnetizzare permanentemente un pezzo d’acciaio converrà 2406 5, 174 | nel mezzo e comunicante in permanenza, in entrambe le stazioni, 2407 4, 128 | secondo la quale in una sfera permeabile costituita da elettricità 2408 5, 168 | meccanismo deve inoltre permettere che i carboni, all’istante 2409 1, 11 | trapanatura dei cannoni, e che permetteva di portare ben presto all’ 2410 3, 71 | divergenza delle foglioline persiste anche dopo l’allontanamento 2411 5, 174 | vere correnti alternate persistenti di alta frequenza (le correnti 2412 1, 11 | invero molto onore alla perspicacia e all’ingegno umano; ma 2413 4, 107 | che la rende alcalina, e perturba, se è presente in grande 2414 3, 95 | proprio magnetismo indotto, perturbano alquanto l’andamento del 2415 4, 109 | tutte le direzioni, viene perturbato; l’ione K + è sottoposto 2416 1, 11 | correggere diverse influenze perturbatrici, ma noi non possiamo addentrarci 2417 5, 175 | parziali sono di tal natura che perturberebbero egualmente, da soli, la 2418 3, 79 | matematica di potenziale, siamo pervenuti a riconoscerne dei caratteri 2419 5, 139 | sale ammoniaco) in cui pesca la bacchetta di zinco; e 2420 5, 138 | acqua acidulata nella quale pescano una lamina di rame e una 2421 1, 3 | fig. 5, contenente ghiaccio pesto. Per segnare il secondo 2422 2, 42 | basta guidare da P il raggio PH parallelo all’asse principale, 2423 2, 39 | Questi girando intorno al pianeta con velocità costante, sono 2424 2, 47 | piano-convessa, biconcava e piano-concava; le C e F menischi convergente 2425 2, 47 | rispettivamente, biconvessa, piano-convessa, biconcava e piano-concava; 2426 4, 102 | un filo o da una spirale piatta, ordinariamente di platino 2427 2, 67 | spettroscopio, costituito da una piattaforma, (fig. 85), su cui si trovano 2428 1, 30 | liquefatti, per opera di Faraday, Pictet, Cailletet, Wroblewski, 2429 5, 161 | ovvero quando, essendo i piedi in comunicazione col suolo 2430 4, 119 | tutte le sinuosità e le piegature più capricciose, adesso 2431 2, 62 | fenomeni brillantissimi, tutti pienamente spiegati.~ ~ Infine altre 2432 4, 107 | raccogliersi con due provette piene di liquido capovolte sugli 2433 2, 56 | quale si faccia cadere una pietra; dal punto colpito un’onda 2434 5, 138 | ma essa è purtroppo un pio desiderio.~ ~Può invece 2435 1, 17 | speciali calorimetri, detti pireliometri. Si potè con essi stabilire 2436 2, 51 | come nella tavolozza d’un pittore, produrranno tinte diverse. 2437 1, 11 | Boltzmann, Lord Kelvin, Gibbs, Planck e tanti altri, i quali edificarono 2438 5, 143 | per Kg.; ma in alcuni tipi Plantè può raggiungere 26 watt.~ ~ 2439 1, 19 | espansione.~ ~L’apparente plasticità del ghiaccio, per cui questo 2440 4, 121 | uno schermo ricoperto di platino-cianuro di bario, e d’impressionare 2441 4, 105 | due fili di platino e di platino-iridiato, che è lo strumento più 2442 4, 121 | corpi speciali, come il platinocianuro di bario, il solfuro di 2443 2, 67 | bassa pressione (tubo di Plucker, fig. 86). Il gas s’illumina 2444 | poca 2445 4, 128 | conosciuta, malgrado le poderose indagini dei Fisici teorici.~ ~ 2446 2, 39 | per giungere dalla Stella Polare. Per altre stelle questo 2447 2, 62 | sensibile. Servono a tal uopo i polarimetri.~ ~Della polarizzazione 2448 2, 61 | due saranno completamente polarizzali in due direzioni ortogonali.~ ~ 2449 4, 112 | corrente, esse sono state polarizzate dalla corrente esterna che 2450 2, 61 | sovrapposizione di due fasci polarizzati ortogonalmente, cui corrispondono 2451 2, 61 | un raggio monocromatico polarizzato, le cui vibrazioni si compiano 2452 2, 61 | Ruotiamo adesso il nicol polarizzatore in modo che il raggio incidente 2453 2, 60 | di certi apparecchi detti polarizzatori, i quali hanno perciò la 2454 5, 142 | specie di voltametro, esso si polarizzerà, diverrà cioè capace, cessata 2455 5, 139 | miscuglio solido di coke polverizzato e biossido di manganese, 2456 4, 118 | produce la rarefazione con le pompe già descritte, e si accesso 2457 4, 112 | Chiamiamo e la differenza, poniamo cioè~ ~VAVB = i r + e ( 2458 1, 15 | si rifà nelle piante che popolano la superficie terrestre. 2459 5, 138 | dei vasi di separazione in porcellana non verniciati o a qualche 2460 1, 6 | come ha luogo nei corpi porosi, nella segatura, nelle stoffe, 2461 5, 163 | per essere avvitata nel portalampada, che mette in comunicazione 2462 4, 129 | nel campo la superficie, portandola per es. nelle regioni ove 2463 5, 165 | carbone di storta appuntite, portandole in contatto, e poi staccandole 2464 2, 67 | adottarsi allo scopo di portarli all’incandescenza è quello 2465 3, 79 | che i due conduttori si portassero allo stesso potenziale, 2466 3, 81 | d’aria convettivamente la porteranno via, verso A, fino a che 2467 2, 57 | vibrazioni inviate dalle porzioni d’onda che lo schermo forato 2468 4, 121 | la fotografia della mano posata su uno chassis in legno, 2469 4, 109 | investigazioni importantissime noi possediamo oggi una teoria più che 2470 4, 114 | viva, malgrado esso non possegga massa materiale; noi vedremo 2471 1, 11 | lo strumento più sicuro e possente che abbia a disposizione 2472 1, 6 | sbarre di natura diversa, e poste in identiche condizioni, 2473 5, 149 | 149. Trasformatori. — Postosi il problema di eseguire 2474 4, 113 | sfere in cm.~ ~ ~ ~diff. di pot. in volta~ ~ ~ ~ ~0,1~ ~ ~ ~ 2475 | potendo 2476 5, 172 | piccolo volume una sorgente potentissima di forza motrice, hanno 2477 4, 101 | comodo per ottenere delle potentissime calamite temporanee. Basta 2478 3, 94 | campo smagnetizzante. Ma i potentissimi magneti sono temporanei, 2479 4, 133 | tenere in moto con piccole potenze, destinate solo a vincere 2480 4, 99 | senso delle frecce se il potenziate di A è più alto di quello 2481 | potessimo 2482 | potremmo 2483 1, 34 | illuminazione o il cosiddetto gas povero, che si ottiene facendo 2484 3, 76 | riprodurre col cosidetto pozzo di Faraday. Di quella teoria 2485 2, 44 | perpendicolari abbassate da A e C su PP’ è sempre lo stesso, comunque 2486 2, 58 | di ottenerle consiste nel praticare due fori A e B, molto vicini, 2487 3, 80 | attraverso una piccola apertura praticata nella stanza, fino a distanza 2488 2, 35 | aperture della stanza, e pratichiamo un foro in una parete di 2489 1, 6 | liquidi, quando si prendano le precauzioni necessarie per evitare la 2490 5, 142 | poco a poco con l’idrogeno precedentemente accumulato, annullerà la 2491 3, 91 | pezzo di ferro dolce, è preceduta dall’induzione, per cui 2492 4, 113 | campo da questi prodotto, e precipitandosi sui piatti medesimi, tendono 2493 4, 113 | parte dei già esistenti si precipitano sugli elettrodi, nei gas 2494 4, 116 | successive espansioni e precipitazioni di vapore che trasporta 2495 1, 11 | idee di Rumford si andarono precisando e concretando nella prima 2496 1, 9 | effetti del calore noi dovremo precisar bene la pressione alla quale 2497 1, 11 | caloria.~ ~Esperienze più precise, eseguite negli ultimi tempi, 2498 1, 20 | dalla idratazione dell’acido predomina sul calore sottratto dalla 2499 5, 155 | di leghe in cui il rame è predominante. La sezione da dare a tali 2500 3, 71 | stesso segno della carica preesistente: la deviazione delle foglioline 2501 5, 161 | questo punto di vista, son da preferire le correnti continue alle 2502 3, 93 | certa difficoltà l’aria e preferissero seguire parte del loro cammino 2503 4, 128 | verso una sintesi alquanto prematura.~ ~L’atomo è una conquista 2504 5, 174 | sinistra, per esempio, si preme il tasto la linea non sarà 2505 1, 26 | vapore (fig. 26); questo premerà sulla faccia inferiore dello 2506 1, 19 | Nei punti direttamente premuti, ove la forza per unità 2507 5, 173 | elettrica; M è il bottone, che premuto contro due lamine metalliche 2508 1, 6 | Nei liquidi, quando si prendano le precauzioni necessarie 2509 5, 150(5)| delle grandezze stesse, prendendone la media, ed estraendo da 2510 3, 74 | conduttore influenzato, questo prenderà lo stato elettrico eteronimo 2511 2, 66 | altrettanta A ne dovrà prendere dall’involucro, se la sua 2512 1, 26 | con l’esperienza.~ ~Se ora prendiamo a considerare i fenomeni 2513 5, 161 | questi ultimi infatti si preoccupano, e giustamente, dell’ostilità 2514 5, 155 | dannoso per . Bisogna quindi preoccuparsi che la sezione prescelta 2515 5, 161 | impianti hanno formato una preoccupazione costante del pubblico, delle 2516 1, 31 | pochi laboratori speciali, prepararne quantità minime. Con lo 2517 1, 22 | le tre canne B, C, B son preparate come nell’esperienza precedente, 2518 4, 122 | legge con cui l’attività del preparato varia col tempo.~ ~ 2519 5, 142 | innumerevoli processi per la preparazione delle lastre, tra cui alcuni 2520 5, 155 | preoccuparsi che la sezione prescelta non sia tale da determinare 2521 5, 144 | si oltrepassi l’intensità prescritta, ed evitare i corti circuiti, 2522 5, 154 | gas, nessuna legge finora prescrive che essi debbano venire 2523 1, 11 | per primo l’idea, forse presentatasi confusamente anche ad altri, 2524 4, 118 | gas rarefatto, e che hanno presentato ai fisici materia indefinita 2525 1, 7 | incurverà per il riscaldamento, presentendo nella parte convessa il 2526 1, 27 | parete del vaso: il liquido presenterà quello svolgimento tumultuoso 2527 4, 125 | il radio A, il B e il C, presenteranno anche l’emissione di raggi 2528 5, 174 | rivestimento opportuno per preservarlo dall’azione corrosiva delle 2529 4, 111 | delle leggi numeriche che presiedono al funzionamento della pila, 2530 2, 52 | apparente con un colore puro preso dallo spettro, o con due 2531 5, 158 | oltrepassanti un limite prestabilito.~ ~ 2532 5, 174 | alcune centinaia di metri si prestano infatti a un’energica irradiazione 2533 1, 2 | dilatazione del liquido prevale sull’aumento di capacità 2534 2, 56 | teoria dell’emissione che prevedeva proprio un risultato opposto.~ ~ 2535 5, 164 | elettrica. Lo scaldamento preventivo è ottenuto, per mezzo di 2536 4, 128 | di Zeeman, confermante le previsioni fatte teoricamente dal Lorentz.~ ~ 2537 4, 123 | adesso esattamente quella prevista dalla teoria nell’ipotesi 2538 5, 172 | dei motori. — Le qualità preziose del motore elettrico, quali 2539 5, 144 | restrizione essi rendono servizi preziosi alle applicazioni in moltissimi 2540 5, 172 | in regioni industriali di prim’ordine alcuni paesi che mai, 2541 3, 74 | e anche nell’esperienza primissima con cui abbiamo cominciato 2542 3, 83 | successivamente la sua carica, solo le primissime parti di questa passano 2543 4, 105 | irraggiamento. Ma i modelli primitivi, rispettivamente del Melloni 2544 2, 64 | cui si produca uno spettro prismatico, la distribuzione dell’energia 2545 4, 116 | Sottoponendo questa aria priva di pulviscolo all’azione 2546 4, 116 | esistenti, mentre se l’aria è privata del pulviscolo (con successive 2547 5, 154 | collocano in ciascun impianto privato, per il computo dell’energia 2548 4, 114 | elettricità negativa, e prive di ogni nocciuolo materiale, 2549 4, 121 | Laboratori di Fisica si è proceduto con grande slancio a investigarne 2550 4, 128 | La teoria atomica che proclamava nell’atomo l’estremo limite 2551 5, 172 | solo enumerare gli impianti prodigiosi, che han permesso di trasformare 2552 4, 111 | quando le reazioni chimiche producentisi nel voltametro sono di natura 2553 2, 68 | nel posto ove la fiamma produceva la riga brillante. Lo spettro 2554 4, 122 | specie di radiazioni nuove, producibili per mezzo dei tubi a vuoto: 2555 4, 113 | potenziale necessaria per produrla sono riportate in questa 2556 4, 113 | occupiamo. Ma occorrono, per produrle, differenze di potenziale 2557 1, 12 | volume, il calore fornito produrrà in generale tre effetti: 2558 4, 98 | all’incirca di 1 volta, si produrrebbe nel posto del contatto tra 2559 5, 174 | quello con cui il Tesla produsse le sue correnti ad alta 2560 5, 175 | suono. Ma come apparecchio produttore di correnti variabili, con 2561 4, 121 | del corpo, ricorrendo a produttori di scariche abbastanza potenti, 2562 5, 175 | poichè adesso la sorgente produttrice delle onde di corrente non 2563 4, 134 | fotografie di scintille i Proff. Battelli e Magri; esse 2564 4, 116 | degli elettroni.~ ~Si è profittato, per questa determinazione, 2565 1, 31 | proprietà dei corpi sono profondamente modificate dalle temperature 2566 1, 22 | canna immersa in un pozzetto profondo, si fa variare il volume 2567 1, 31 | così che il raffreddamento progredirà sempre più, fino a che nel 2568 5, 166 | positivo in alto, il cratere proietta in basso la luce che in 2569 4, 119 | elettricità negativa, e proiettate dal catodo normalmente alla 2570 2, 61 | cristallo, cosicchè l’asse si proietti sul piano del foglio secondo 2571 4, 120 | acquistata; così come fa un proiettile dopo che abbandona la canna 2572 2, 54 | fotografici, degli obbiettivi per projezione e delle lenti d’ingrandimento; 2573 3, 77 | intensità in quella regione. Prolungando dalle due parti quelle linee, 2574 1, 3 | sopra, se si ha di cura prolungare nei due sensi la graduazione 2575 1, 27 | quando in seguito a una prolungata ebollizione in un vaso si 2576 2, 41 | qualsiasi, come BD e B’D’, prolungati al di dello specchio, 2577 4, 129 | corrispondente del campo, si prolunghino in tutto il campo quelle 2578 4, 128 | accolta come un tentativo ben promettente una teoria di J. J. Thomson, 2579 4, 121 | si presentano come molto promettenti in medicina.~ ~Ma la proprietà 2580 5, 165 | negativo si produce come una prominenza appuntita, più o meno arrotondata. 2581 5, 163 | due pezzi, la lampada è pronta per essere avvitata nel 2582 1, 3 | Celsius.~ ~Un termometro è pronto se acquista rapidamente 2583 4, 121 | danno un’ombra molto più pronunziata per il calcio che contengono; 2584 4, 122 | proprietà dei raggi catodici, propagandosi però anche nell’aria libera; 2585 4, 120 | loro cammino, si potranno propagare anche a grande distanza, 2586 3, 86 | s’è creata la carica, si propagasse tutto intorno con una velocità 2587 4, 123 | di raggi multipli, che si propagheranno a grande distanza nel vuoto; 2588 2, 55 | rifrangibilità, mentre tutte si propagherebbero senza separarsi nel vuoto, 2589 1, 9 | costante, aumenta di tensione, proporzionalmente alla tensione iniziale e 2590 5, 161 | contengono le norme di sicurezza, proposte da Associazioni scientifiche 2591 4, 135 | artifici numerosi sono stati proposti e utilizzati per rivelare 2592 | propri 2593 1, 17 | convertirsi in lavoro, un proprietario di un tratto quadrato di 2594 1, 32 | prima inutilizzato. La forza propulsiva del vapore sarà minore nella 2595 5, 143 | scarica questa non deve proseguirsi ulteriormente quando la 2596 1, 14 | essere così indefinitamente proseguite, e si può dimostrare che 2597 4, 99 | il solenoide, da B in A, proseguono in forma rettilinea, e parallele 2598 1, 34 | gas, i quali presentano la prospettiva di un grande avvenire industriale, 2599 5, 174 | lunghezza, per renderle più prossime a quelle luminose, con Marconi 2600 2, 55 | talune forze speciali in prossimità della superficie di separazione, 2601 2, 68 | citeremo solo il fenomeno delle protuberanze solari, osservabili appunto 2602 4, 128 | costituzione complessa.~ ~Già il Proust, al principio del secolo 2603 2, 66 | sperimentale più convincente, provando che tutte le esperienze 2604 2, 48 | che partono da ogni punto provano una diminuzione di divergenza 2605 1, 31 | Joule e Lord Kelvin, i quali provarono che per l’aria si ha un 2606 4, 122 | prodotti ottenuti veniva provata con la loro azione ionizzatrice 2607 2, 66 | per tutti i solidi finora provati a varia tra 4 e 5.~ ~Quanto 2608 2, 51 | fascio divergente, il quale provenendo dal prisma dipinge in RV 2609 2, 44 | primo. — Ma se dal di sotto provenisse il raggio RS, esso si rifrangerebbe 2610 2, 54 | rende divergenti, come se provenissero da A’; si ottiene così dell’ 2611 4, 107 | possono raccogliersi con due provette piene di liquido capovolte 2612 1, 18 | pezzetto del solido, si provoca la solidificazione, e allora 2613 4, 121 | conduttori i gas che attraversano provocandone la ionizzazione; e gli ioni 2614 1, 14 | aver luogo, e noi possiamo provocarlo solo a condizione di sciupare 2615 4, 122 | onde brusche dell’etere provocate dall’arresto improvviso 2616 5, 161 | per paralisi, se non si provvede in tempo a provocare, con 2617 5, 150 | abbassarla all’arrivo. A ciò provvedono i trasformatori di tensione.~ ~ 2618 4, 126 | mettono in giuoco delle provviste di energia interatomica, 2619 4, 115 | carica. Questa ionizzazione pseudo-spontanea dell’aria è dovuta in verità 2620 2, 40 | causa di alcuni fenomeni psicologici molto complessi che mettono 2621 2, 50 | compie poi con un meccanismo psicologico di cui noi non dobbiamo 2622 5, 139 | cioè, mentre questa è ben pulita, stropicciarvi sopra del 2623 5, 175 | una lamina su una massa pulveriforme o granulosa di carbone. — 2624 2, 50 | II’ che è l’iride con la pupilla P, indi la lente cristallina 2625 5, 175 | soluzione data al problema dal Pupin, che è riuscito con opportuni 2626 3, 69 | sottilissimo di metallo, purchè la colonna del sostegno 2627 1, 22 | cioè le lunghezze QP, QN, QM che rappresentano quelle 2628 1, 22 | barometro, cioè le lunghezze QP, QN, QM che rappresentano 2629 2, 60 | tubo che contiene un prisma quadrangolare trasparente, con le basi 2630 5, 154 | direttamente coi numeri scritti sui quadranti nei quali si spostano le 2631 2, 36 | formata da tanti piccoli quadrilateri o triangoli, che a distanza 2632 4, 105 | una forza elettromotrice quadrupla (nel caso della figura) 2633 2, 40 | distanza doppia occorre quadruplicare l’intensità luminosa della 2634 | qualcuna 2635 4, 124 | caratteristico, che permette di qualificarlo come un vero elemento chimico, 2636 2, 65 | potuto stabilire l’identità qualitativa con le altre radiazioni, 2637 2, 53 | sostanze diverse, presentano qualitativamente la stessa successione di 2638 4, 108 | così l’andamento generale qualitativo dei fenomeni elettrolitici, 2639 | quant’ 2640 | quanta 2641 | quante 2642 2, 66 | totale è proporzionale alla quarta potenza della temperatura 2643 2, 40 | quali assorbirà, perciò, un quarto dell’energia ricevuta alla 2644 | quid 2645 4, 122 | residui di pechblenda, una quindicina di chilogrammi di solfati 2646 1, 7 | sbarra BB’ da cui scende la quinta asticella d’acciaio G, la 2647 5, 143 | chilogrammo placche, cioè il quoziente della potenza per il peso 2648 1, 8 | dall’acqua più fredda che si raccoglie in alto, fino a congelarsi. 2649 1, 31 | nel fondo di A si andrà raccogliendo dell’aria già liquefatta.~ ~ 2650 3, 71 | elettrizzerà per influenza, raccogliendosi l’elettricità omonima nelle 2651 4, 107 | agli elettrodi, e possono raccogliersi con due provette piene di 2652 5, 147 | dell’anello due spazzole raccoglitrici, e disponiamo le cose in 2653 4, 128 | traverso i gas venissero raccolti e spiegati in un corpo di 2654 4, 128 | geniale dell’immenso materiale raccolto.~ ~Tutto l’insieme di queste 2655 3, 77 | raddoppiando questa, si raddoppiano tutte le forze dovute alle 2656 4, 120 | differenza di potenziale si potrà raddoppiare la distanza degli elettrodi. 2657 4, 109 | potenziale, sarebbe anche raddoppiata la conducibilità della soluzione. 2658 4, 109 | numero di molecole sciolte si raddoppierebbe il numero di quelle dissociate, 2659 5, 147 | quindi per l’esterno un raddrizzatore di correnti, le quali conserveranno 2660 2, 64 | così riconoscere che nella radiazione solare, di cui si produca 2661 5, 150(5)| ed estraendo da questa la radice quadrata. Si dimostra allora 2662 4, 122 | trattamento dei minerali radiferi, la massima parte dell’attività 2663 4, 121 | eseguire delle eccellenti radiografie di qualunque parte del corpo, 2664 4, 122 | isolato, come neanche il radiotellurio del Markwald, separato con 2665 4, 122 | principio molto attivo, detto radiotorio, e la cui esistenza fu, 2666 1, 32 | continuerà a espandersi, raffreddandosi, e fornendo del lavoro che 2667 1, 12 | e perciò il gas si dovrà raffreddare durante l’espansione e il 2668 1, 30 | oltre che comprimerlo, raffreddarlo alquanto al di sotto di — 2669 1, 10 | condizioni da non poter raffreddarsi ulteriormente. Ed è ragionevole 2670 1, 8 | recipiente che contiene acqua raffreddata dal di sopra gli strati 2671 1, 3 | sottrarre questo dall’azione raffreddatrice dell’atmosfera. Se nell’ 2672 5, 162 | fatto che esso permette si raggiunga per qualche istante una 2673 1, 3 | corpo in cui è immerso, raggiungendo perciò in breve tempo la 2674 4, 109 | dell’attrito, presto si raggiungerà l’equilibrio dinamico, e 2675 1, 17 | una sorgente d’energia che raggiungerebbe la potenza di 200 cavalli 2676 5, 162 | limite alle temperature raggiungibili. Se adunque l’elettrotecnica 2677 3, 79 | preesistenti tra A e B.~ ~Questo ragionamento può esser ripetuto per un 2678 4, 107 | compatto, permettendo così di ramare, o argentare, o nichelare, 2679 4, 108 | intendere la seconda legge rammentiamo dalla Chimica che chiamasi 2680 4, 108 | monovalente nei composti ramosi, avrà perciò come equivalente 2681 4, 109 | deviazioni dalle leggi di Raoult sull’alterazione dei punti 2682 4, 118 | a intervalli più o meno rapidi.~ ~Un primo effetto constatabile 2683 5, 174 | dal processo oscillatorio rapidissimo che si compie solo tra A 2684 4, 109 | corrispondono perfettamente, nei rapporti concettuali e sperimentali, 2685 2, 48 | esperienza le seguenti proprietà, rappresentate nella fig. 58.~ ~ 1. Quando 2686 1, 29 | sappiamo, costante. Se perciò rappresentiamo con un diagramma le diverse 2687 4, 129 | tracciate son più fitte o più rare, ovvero orientando la superficie 2688 4, 118 | oscuri. Per grandissime rarefazioni lo spazio oscuro invade 2689 4, 129 | di ciascuna siano molto ravvicinati, si potrà ritenere che ogni 2690 5, 174 | assicurano la soluzione più razionale del problema della sintonia.~ ~ 2691 4, 137 | correnti chiuse, le quali, reagendo sul campo, si oppongono 2692 1, 15 | parte pesi determinati di reagenti, è indipendente dalla rapidità 2693 5, 142 | non sarebbe praticamente realizzabile, si suole, sulle indicazioni 2694 5, 138 | Queste condizioni sono realizzate più o meno convenientemente 2695 5, 171 | rotazione dell’indotto. — La realizzazione di queste condizioni è molto 2696 4, 128 | si rivela ora come entità realmente esistente; ma nel manifestarsi 2697 5, 175 | disastrosi si attenuano reciprocamente in gran parte. Fu questa 2698 2, 36 | grandi iscrizioni delle réclames luminose, qualunque sia 2699 5, 174 | telaio mobile (il siphon recorder di Lord Kelvin).~ ~ 2700 2, 35 | un bastoncino di sostanza refrattaria, riscaldato ad alta temperatura 2701 5, 172 | sviluppata traversa l’asta reggente la carrucola o trolley che 2702 1, 14 | studiando le leggi che adesso lo reggono, e supponendone eterna la 2703 1, 23 | per l’acqua le tensioni registrate nella tabella seguente:~ ~ ~ ~ 2704 5, 174 | una specie di galvanometro registratore a telaio mobile (il siphon 2705 3, 79 | solo se in tutti i punti regna la stessa pressione, e invece 2706 1, 14 | temperature diverse, ma regnasse nell’Universo una temperatura 2707 1, 24 | B, ma nei due recipienti regnerà una pressione diversa: così 2708 5, 161 | perciò in vari paesi dei regolamenti che contengono le norme 2709 5, 158 | punto qualunque della rete. Regolando convenientemente l’erogazione 2710 5, 174 | nello spazio delle onde regolari, per quanto di debole intensità, 2711 5, 168 | tensione costante, nessun regolatore è capace praticamente di 2712 1, 16 | raffreddamento continuo; e la regolazione del calore perduto per evaporazione 2713 2, 40 | ottenuta spostando sopra un regolo graduato la sorgente di 2714 5, 155 | corrente fosse troppo grande, relativamente alla sezione del filo, il 2715 4, 122 | condusse a tutte le altre relative ai fenomeni radioattivi, 2716 5, 172 | modo più semplice ai più remoti angoli dell’edifizio; il 2717 4, 137 | intorno a un asse verticale e rendendo mobile intorno allo stesso 2718 2, 35 | ricacciano indietro. Per renderci esatto conto di questo fenomeno, 2719 2, 50 | al di qua di 1 metro, e rendergli netta la visione per gli 2720 4, 123 | amplificata questa deviazione, per renderla facilmente visibile.~ ~Il 2721 5, 174 | accorciarne la lunghezza, per renderle più prossime a quelle luminose, 2722 5, 174 | primitiva resistenza, e a renderlo così atto alla ricezione 2723 1, 14 | per quanto ciò non possa rendersi evidente in un corso elementare. 2724 5, 140 | può divenire, nella pila Rénier, di 10 watt per Kg., mentre 2725 4, 113 | possono più applicarsi ai gas resi conduttori per la loro ionizzazione. 2726 3, 87 | disco piano di sostanze resinose, sul quale si adagia un 2727 3, 90 | Così mentre l’aria non resiste a un campo elettrostatico 2728 5, 153 | traversa il circuito; l’altra, resistentissima, di filo lungo e sottile, 2729 5, 154 | abbonato, mentre l’indotto, resistentissimo perchè di filo molto fine, 2730 5, 162 | effettivamente, se questo resistesse alle temperature elevate 2731 1, 30 | Wroblewski, Olzewski e Dewar. Resisteva soltanto, finora, il gas 2732 5, 162 | in quanto che essi non resistono a temperature tanto elevate.~ ~ 2733 4, 99 | passa avanti il foglio, sarà respinto dall’anteriore; l’opposto 2734 5, 161 | delle arrestate funzioni respiratorie. È perciò che le correnti 2735 5, 161 | frequenti le disgrazie, e delle responsabilità penali o finanziarie cui 2736 1, 3 | con un corpo termometrico restan tali, sensibilmente, cambiando 2737 1, 24 | stesso liquido: e lo spazio restante, come anche il tubo, siano 2738 5, 172 | formidabili di forza, che restavano inoperose per la difficoltà 2739 3, 79 | potenziali dei due conduttori restino sensibilmente VA e VB dopo 2740 4, 111 | soluzione, mentre questa restituirà al rame le cariche positive, 2741 5, 142 | e che sia poi capace di restituirla nuovamente sotto forma di 2742 4, 111 | quando la soluzione gli restituisca le cariche elettriche che 2743 1, 26 | facilmente volatili. Il calore restituito dal vapor d’acqua nella 2744 2, 57 | allarga a misura che quello si restringe: inoltre la macchia che 2745 2, 48 | Lenti convergenti. — Con le restrizioni suddette si dimostrano per 2746 5, 158 | 158. Reti di distribuzione e feeders. — 2747 2, 35 | fiamma Bunsen della sottile reticella di ossido di torio e di 2748 2, 63 | riesce assai meglio con i reticoli di diffrazione, e con altri 2749 1, 32 | anche in tal caso, nel moto retrogrado dello stantuffo, si liqueferebbe 2750 2, 41 | triangoli APB e A’PB sono rettangoli in P, hanno un cateto PB 2751 2, 58 | ottuso vicinissimo a due retti.~ ~Misurando, con queste 2752 5, 150 | come sappiamo, data da RI2 in cui R è la resistenza 2753 1, 14 | modo che quando il gas avrà riacquistato la temperatura T del primo 2754 2, 62 | due nicol incrociati, fa riapparire la luce con delle bellissime 2755 5, 150 | indipendenza.~ ~Converrà adunque, riassumendo, elevare la tensione alla 2756 5, 161 | respirazione artificiale, la riattivazione delle arrestate funzioni 2757 4, 128 | la quale si era mostrata ribelle a ogni trattazione teorica. — 2758 1, 31 | comprime a 200 atmosfere e la ricaccia nel tubo B. Per un funzionamento 2759 2, 35 | visibili perchè in parte la ricacciano indietro. Per renderci esatto 2760 5, 163 | energia elettrica, mentre il ricambio di una lampada costa tanto 2761 4, 124 | allora che il sale di radio, ricavabile evaporando la soluzione, 2762 1, 14 | con che del lavoro si va ricavando all’esterno, mentre il gas 2763 1, 14 | che il lavoro meccanico ricavato nelle due prime operazioni 2764 5, 175 | sfumature di timbro da cui noi ricaviamo l’audizione della parola.~ ~ 2765 1, 14 | più lavoro di quanto se ne ricavò nella discesa.~ ~Che se 2766 1, 16 | combustioni compiute dal sangue ricco d’ossigeno, e che irrora 2767 1, 3 | Occorre naturalmente ricercare le condizioni più favorevoli 2768 4, 98 | energia elettrica prodotta va ricercata nell’energia chimica di 2769 4, 99 | fisico-matematico francese Ampére.~ ~Noi ricercheremo con l’esperienza gli effetti 2770 2, 41 | da A’; e un occhio che li riceva avrà l’illusione che in 2771 4, 111 | rame e lo zinco, questo riceverà dal primo cariche positive, 2772 2, 48 | osservabile direttamente col ricevere i raggi nell’occhio, è ingrandita 2773 1, 11 | natura di questo. L’acqua, richiedendo una caloria perchè un grammo 2774 4, 113 | agente hanno una tendenza e ricombinarsi, e a perdere la qualità 2775 1, 27 | il riscaldamento, lo si ricomincia di nuovo cautamente, può 2776 4, 125 | manifesta dopo molto tempo la ricomparsa del radio, che si rivela 2777 2, 52 | dal corpo interposto; e ricomponendo i colori che restano, come 2778 2, 51 | della luce bianca, per la ricomposizione dei colori spettrali, può 2779 2, 51 | bianca; lo specchio ha, cioè, ricomposto i raggi separati dal prisma. 2780 5, 174 | a traverso alla terra si ricondurrà alla pila, facendo così 2781 1, 10 | Ht che è necessaria per ricondurre, alla temperatura ignota 2782 4, 107 | fondamentali, a cui possono ricondursi tutti gli altri: che cioè 2783 2, 38 | che li assorbe tutti; ma riconosceremo pure che i raggi visibili 2784 3, 79 | potenziale, siamo pervenuti a riconoscerne dei caratteri che identificano 2785 2, 36 | come punti; così come noi riconosciamo la forma delle lettere nelle 2786 2, 36 | l’immagine sarebbe ancora riconoscibile, pur essendo formata da 2787 4, 128 | elettrone entro l’atomo veniva riconosciuta per un ordine d’idee interamente 2788 5, 172 | di chilometri, e la sua riconversione in energia meccanica hanno 2789 5, 142 | compatte di piombo in lamine ricoperte da uno spesso strato di 2790 4, 121 | rendere luminoso uno schermo ricoperto di platino-cianuro di bario, 2791 4, 107 | si precipita sul catodo, ricoprendolo di uno strato che può in 2792 5, 172 | opifici. — Non occorre neanche ricordare come la trasformazione dell’ 2793 4, 116 | luogo, a meno che non si ricorra a un’energica espansione, 2794 4, 128 | elementi sono una funzione ricorrente, periodica del peso atomico. — 2795 5, 175 | con ritardi diversi, e non ricostituiranno perciò un suono identico 2796 2, 51 | la loro sovrapposizione ricostituirebbe la luce bianca, le tinte 2797 4, 107 | si ha perciò, totalmente, ricostituzione delle due molecole KOH dell’ 2798 1, 27 | di aria. La temperatura ridiscende subito al suo valore normale.~ ~ 2799 1, 3 | un cilindro verticale, e ridiscendono per un involucro cilindrico 2800 1, 17 | mentre il calore del Sole la ridiscioglie e la gravità riconduce l’ 2801 4, 136 | primaria (fig. 155) viene molto ridotta e l’annullamento del flusso 2802 4, 123 | e ne vengono enormemente ridotte l’attività ionizzante e 2803 1, 17 | Sole si vada sempre più riducendo di diametro, la produzione 2804 2, 38 | dell’ambiente.~ ~Ma se noi riduciamo la produzione di calore 2805 2, 35 | a un punto, il fascio si ridurrà a una linea retta, che diremo 2806 4, 128 | quale è stata sviluppata da Riecke, Drude e Thomson, è riuscita 2807 1, 3 | rigore diversi termometri riempiti con liquidi differenti, 2808 3, 88 | seguito come si possa far rientrare tutti questi fatti in unica 2809 1, 15 | giorno, ma che ogni giorno si rifà nelle piante che popolano 2810 1, 11 | umano; ma la scienza se ne rifece entro lo stesso secolo, 2811 4, 98 | ancora esposti, e perciò non riferibili in questo punto del nostro 2812 4, 109 | la pressione del gas.~ ~Riferimmo pure che soluzioni contenenti 2813 4, 122 | possiamo dispensarci dal riferirne le proprietà generali, già 2814 4, 113 | in questa tabella, che si riferisce a due elettrodi sferici 2815 5, 143 | capacità degli accumulatori, riferita a 1 Kg. del peso del piombo, 2816 4, 126 | va sempre distruggendo e riformando dal radio. L’emanazione 2817 4, 107 | nel caso precedente, con riformazione dell’acido. La soluzione 2818 4, 113 | estremi questi son rilegati a rifornirle in continuazione. Si ha 2819 2, 48 | luminoso B; il raggio BM si rifrangerà per la regola 1a in MF’; 2820 2, 44 | provenisse il raggio RS, esso si rifrangerebbe nell’aria, come l’esperienza 2821 2, 38 | vedremo, si riflettono, si rifrangono e si diffondono, seguendo 2822 2, 47 | vetro nell’aria; e le due rifrazioni, all’incirca come nel prisma, 2823 1, 19 | cavità, della fig. 19, ove rigela.~ ~ 2824 1, 19 | di volume nella fusione. Rigelo. — Il ghiaccio galleggia 2825 2, 50 | fosse un sistema ottico rigido, le immagini degli oggetti 2826 2, 65 | le altre radiazioni, nei riguardi della riflessione, della 2827 4, 98 | superiore a 50.000 volta, rilegandoli con un filo di rame di qualche 2828 5, 158 | feeders, i quali vanno a rilegarsi alla rete in certi punti 2829 4, 121 | insieme all’anodo a, vien rilegata al polo positivo della sorgente 2830 4, 107 | metalliche (gli elettrodi), rilegate alla sorgente di elettricità.~ ~ 2831 3, 69 | metallici OA, O’B (fig. 91); rileghiamo tra O e O’ un filo di seta, 2832 5, 159 | fili. — All’officina si rileghino i poli della dinamo a una 2833 4, 133 | gas, capaci di sviluppare rilevantissime quantità di lavoro.~ ~L’ 2834 5, 174 | ha fatto dei progressi rilevantissimi. — Citeremo l’ingegnosissimo 2835 2, 67 | graduata. Su questa si possono rilevare le posizioni delle righe, 2836 2, 63 | limitandoci a mettere in rilievo la diversa deviabilità dei 2837 4, 98 | di potenziale, preferiamo rimandare il lettore ai trattati più 2838 3, 87 | breve ed elementare; noi rimandiamo perciò chi vuol conoscerne 2839 3, 92 | polo nord della successiva, rimanendo liberi due poli opposti 2840 4, 124 | attivitàriduce a metà, la rimanente si riduce nello stesso tempo 2841 3, 69 | la via metallica, mentre rimase localizzata in A, e nel 2842 1, 14 | lavoro, ma una parte q è rimasta non trasformata e si è dovuta 2843 4, 124 | aeriforme, esempio l’aria, rimasto in contatto col corpo radioattivo, 2844 1, 12 | che urtano contro di esso rimbalzano con una velocità maggiore 2845 2, 55 | mezzo a un altro alcuni rimbalzerebbero nel primo mezzo, seguendo 2846 1, 11 | liquido, per es. acqua, e si rimescola bene in modo che tutto si 2847 3, 71 | ed esse ricadono se si rimette a posto la bacchetta metallica.~ ~ 2848 1, 18 | parte, e la temperatura rimonta a .~ ~Nello specchietto 2849 5, 172 | in condizioni economiche rimunerative la materia prima e i prodotti 2850 4, 128 | Occorrerà perciò, anzitutto, rimuovere le difficoltà cui fu dianzi 2851 1, 2 | per gli aeriformi basta rinchiudere in un palloncino analogo 2852 2, 56 | qualunque natura) che invadano, rincorrendosi, tutto lo spazio, noi possiamo 2853 2, 67 | dello stesso metallo, che si rinforzano o s’indeboliscono non ugualmente; 2854 5, 175 | rocchetto B corrispondente rinforzerà o indebolirà più o meno, 2855 2, 58 | nella stessa fase, e si rinforzeranno come in C. Si riconosce 2856 2, 58 | distanti, con luce violetta più rinserrate, e con luce bianca i diversi 2857 4, 135 | rapidissime. — Ma quando si rinunzi alla risoluzione della scintilla 2858 5, 149 | onerosa da costringere a rinunziarvi. Comunque sia gli apparecchi 2859 2, 51 | specchio rotante, questo rinvierà tutti i colori uno dopo 2860 5, 175 | inconveniente si è cercato di riparare compensando gli effetti 2861 3, 81 | punti.~ ~Sopra un sfera la ripartizione sarà uniforme, cioè ogni 2862 1, 17 | energetici cui luogo, ripete la sua origine dell’energia 2863 3, 79 | Questo ragionamento può esser ripetuto per un conduttore di qualsiasi 2864 1, 29 | corrispondenti pressioni, riportandoli su un nuovo diagramma. In 2865 1, 1 | riscaldato con una fiamma, e riportato poi alle sue condizioni 2866 1, 32 | vaporizzazione, che dovrà poi riprendere in C. Adunque il calore 2867 4, 109 | trasformano in atomi chimici, e riprendono le proprietà chimiche di 2868 5, 142 | ritorna da questa alla prima, ripristinando la loro eguaglianza.~ ~Tale 2869 4, 124 | a poco l’emanazione e si ripristinano le primitive proprietà, 2870 4, 113 | della fig. 141, è appunto riprodotto l’andamento della corrente 2871 2, 40 | costante ed esattamente riproducibile.~ ~In Francia si adottò 2872 2, 48 | per la regola 2a . Come riprova il raggio BF che, per la 2873 1, 19 | metallico tirato da pesi, risaldandosi dopo il passaggio del filo ( 2874 1, 7 | costante nei successivi riscaldamenti di , o per lo meno noi 2875 4, 124 | portata via interamente, o riscaldando il sale di radio a temperatura 2876 1, 11 | temperatura alla temperatura T, riscaldandosi di Tgradi, ci vorranno 2877 4, 105 | che si possano facilmente riscaldante connessioni di posto dispari ( 2878 1, 11 | quantità diverse di calore per riscaldarsi di un egual numero di gradi. 2879 1, 18 | sostanze, come la cera, riscaldate progressivamente, cominciano 2880 1, 14 | gas facendo lavoro, che riscalderà il gas; sarà difficile 2881 3, 93 | A questo fenomeno ne fa riscontro un altro, connesso col primo, 2882 4, 128 | o si va compiendo senza risentire alcuna influenza dalle condizioni 2883 4, 135 | cioè le variazioni non si risentono in tutto lo spazio nel medesimo 2884 1, 15 | rappresentano una grande riserva di energia chimica, da noi 2885 3, 76 | conduttore l’elettricità risiede solo alla superficie esterna. 2886 5, 172 | rivoltante. Ma finchè non sarà risoluti il problema dell’accumulatore 2887 5, 162 | l’elettrotecnica non ha risoluto ancora il problema di dare 2888 5, 150 | Ruhmkoff.~ ~Un tale apparecchio risolve quindi completamente il 2889 4, 135 | Citeremo il ricevitore o risonatore di Righi, consistente in 2890 4, 135 | principio analogo funzionavano i risonatori di Hertz.~ ~Un altro mezzo 2891 2, 41 | un’amalgama di stagno, per risparmio di spesaNaturalmente 2892 4, 106 | energia elettrica, ed è anche rispettato il secondo principio della 2893 2, 40 | proporzionali al quadrato della rispettiva distanza. O anche: gli illuminamenti 2894 1, 22 | e difatti le depressioni rispettive, valutate al di sotto del 2895 1, 16 | di peso dell’animale e il rispettivo potere calorifico. Noi possiamo 2896 5, 148 | della autoeccitazione non risponde interamente al vero, e anzi 2897 4, 136 | elasticità, in contatto con I; e ristabilisce la corrente, per poi interromperla 2898 4, 136 | primaria viene interrotta e ristabilita un numero grandissimo di 2899 2, 54 | strumenti ottici più complicati, risultanti cioè dalla combinazione 2900 4, 123 | la loro deviazione deve risultare molto più piccola, tanto 2901 5, 147 | quale è avvolto, in modo da risultarne un’elica continua chiusa, 2902 4, 99 | posizione normale, come se esso risultasse dalla riunione di tanti 2903 3, 89 | saranno negative, e invece risulteranno affette dal segno + le forze 2904 4, 121 | moto contro l’ostacolo. Ne risulterebbero delle onde eteree singolari 2905 4, 129 | densità delle linee di forza risulti nei vari punti della superficie 2906 4, 135 | presiede alla trasmissione ritardata delle variazioni del campo 2907 5, 175 | proporzione diversa, e con ritardi diversi, e non ricostituiranno 2908 4, 122 | mostrava quasi insensibile, e ritenendo e sottoponendo a nuovi trattamenti 2909 1, 4 | in prima approssimazione ritenerlo tale, poichè le differenze 2910 1, 30 | perciò essi furono dapprima ritenuti non suscettibili di liquefazione ( 2911 4, 123 | trovano pure i γ, cosicchè si ritiene che essi siano costituiti 2912 5, 138 | vanno proprio così basta ritirare la lastra di rame, e stropicciarla 2913 3, 69 | Toccandole con la mano ritornano nella posizione verticale. 2914 4, 118 | caratteri generali, che si ritrovano in tutti i casi, e che hanno, 2915 2, 48 | con le regole grafiche e ritrovare con l’esperienza le seguenti 2916 5, 171 | Ferraris previde col calcolo e ritrovò con l’esperienza che inviando 2917 4, 114 | da ioni; ma possono anche riunirsi ad atomi neutri, o anche 2918 4, 114 | pesante di diverse molecole riunite intorno all’elettrone, devono 2919 4, 111 | spingere nella soluzione, riuscendovi solo quando la soluzione 2920 2, 65 | meraviglia quindi che noi non riusciamo a vedere le radiazioni ultrarosse 2921 2, 35 | illuminati, tali cioè da riuscir visibili solo in presenza 2922 3, 77 | si trovi; ma tali azioni riusciranno sensibili solo in una porzione 2923 4, 128 | Riecke, Drude e Thomson, è riuscita a render conto delle relazioni 2924 2, 55 | tutti i fatti osservati riusciva invece a spiegare nel modo 2925 4, 105 | termoelettrica e il bolometro rivaleggiano ancora nel loro potere di 2926 2, 39 | e la luce potrà essere riveduta da un occhio collocato vicino 2927 1, 2 | si sposta in su o hi giù, rivelando la variazione di volume 2928 2, 68 | apparecchi spettroscopici, rivelandoci la presenza di alcuni dei 2929 3, 76 | elettrizzato. Le pareti interne non rivelarono la minima carica, toccandole 2930 4, 135 | differenza si ha nei mezzi rivelatori delle onde; mentre noi ci 2931 3, 93 | corrispondenti induzioni, ci si rivelerà un nuovo fenomeno detto 2932 4, 123 | particelle α, che non ci si rivelerebbero per la loro insufficiente 2933 4, 122 | spettroscopico, il quale rivelò alquante righe speciali 2934 1, 6 | penetrando all’estremo C e riversandosi per B nel ghiaccio fondente, 2935 1, 14 | trasformata e si è dovuta riversare nel refrigerante (bagno 2936 5, 174 | consistenza meccanica, e da un rivestimento opportuno per preservarlo 2937 2, 53 | a evitare la quale si è rivolta per molto tempo l’attenzione 2938 5, 172 | tra scosse, fremiti e fumo rivoltante. Ma finchè non sarà risoluti 2939 3, 92 | campo, con tutti i poli nord rivolti da una parte e i poli sud 2940 5, 167 | è disposto al di sopra e rivolto in basso. Avendosi una diversa 2941 1, 31 | liquefazione dell’aria, che ha rivoluzionato la tecnica delle basse temperature, 2942 1, 19 | esercitano da in un recipiente robusto ermeticamente chiuso e pieno 2943 4, 128 | formazione geologica di alcune rocce, fondandosi sul semplice 2944 2, 39 | prime misure furono fatte da Roemer, impiegando un metodo astronomico 2945 4, 122 | rivelata dal Dottor Blanc di Roma.~ ~Infine dalla pechblenda 2946 2, 61 | un prisma, o anche con un romboedro di spato d’Islanda, si hanno 2947 5, 163 | aspettare che il filamento si rompa, poichè anche prima, per 2948 3, 95 | mobile in presenza di una rosa dei venti, cioè della bussola ( 2949 4, 136 | presenta luminoso di luce rosea, mentre uno sconvolgimento 2950 2, 35 | carbone una luce meno rossastra di una lampada usata per 2951 4, 99 | muoversi è quello in cui deve rotare un cavaturaccioli perchè 2952 5, 150 | rotazione, detti trasformatori rotativi o commutatrici.~ ~ ~ ~ 2953 2, 60 | arrestata da un secondo che sia rotato di 90° rispetto al primo. 2954 5, 172 | sotterranee, e quindi di cinghie, roteggi, alberi telodinamici (sempre 2955 2, 54 | oggetti terrestri lontani, il rovesciamento dell’immagine non è più 2956 2, 54 | astronomico una seconda lente rovesciatrice, tale cioè che della immagine 2957 2, 67 | Questo spettro è perciò il rovescio, per dir così, dello spettro 2958 2, 44 | sotto provenisse il raggio RS, esso si rifrangerebbe nell’ 2959 2, 44 | angolo di rifrazione quello RSPformato con la normale 2960 2, 67 | sconosciuti, come il cesio, il rubidio, il tallio, l’indio, il 2961 4, 119 | qualità, solfuro di calcio, rubino, ecc. Inoltre i corpi colpiti 2962 5, 171 | contentarci di questi cenni rudimentali sul principio di funzionamento 2963 5, 150 | primo; come nel rocchetto di Ruhmkoff.~ ~Un tale apparecchio risolve 2964 4, 124 | Questa scoperta fece grande rumore e diede luogo a molte contestazioni; 2965 3, 83 | quasi interamente in una rumorosa, brillante scintilla che 2966 4, 117 | capacità. Sono perciò più rumorose e più brillanti le scintille 2967 2, 60 | medesimo fascio di luce; ruotandone uno il fascio emergente 2968 3, 87 | quali dei dischi isolanti ruotano in presenza di altri dischi 2969 3, 87 | di altri dischi fermi o ruotanti in senso inverso; e le cariche 2970 2, 60 | una data direzione; basta ruotarli d’un certo angolo intorno 2971 2, 62 | B’ sempre rettilinea, ma ruotata alquanto a destra o a sinistra 2972 1, 17 | energia meccanica nelle ruote ad acqua, o nelle turbine. 2973 2, 60 | della luce che ne emerge ruoti d’un angolo eguale. Uno 2974 2, 61 | subendo una certa deviazione. Ruotiamo adesso il nicol polarizzatore 2975 1, 13 | è conosciuto, poichè si sa qual’è la pressione, e qual’ 2976 4, 96 | distanze, con non grave sacrifizio, per mezzo delle condutture 2977 5, 163 | macchina pneumatica a mercurio. Saldando infine i fili di platino 2978 5, 163 | Gli estremi del filo si saldano a due fili di platino, con 2979 5, 174 | poi con un conduttore T saldato ad una placca metallica 2980 5, 147 | senso dell’asse in due, e saldiamo i capi del filo del telaio 2981 1, 3 | buona parte del cannello, salendo lungo un cilindro verticale, 2982 1, 7 | la sbarra EE’; da questa salgono due asticelle di zinco CC’, 2983 1, 13 | lo stantuffo è libero di salire, permettendo al gas di dilatarsi 2984 3, 74 | strofinato su una pallina di sambuco neutra) si può riconoscere, 2985 1, 13 | calorie a questa cedute. Sapendo il rapporto dei due calori 2986 1, 4 | temperatura, anche senza saper bene che cosa essa sia, 2987 2, 39 | sostituisca un’altra, si saprà il tempo impiegato dalla 2988 4, 128 | Adunque finchè noi non sapremo abbastanza dell’altro componente 2989 2, 39 | fondato sulla osservazione dei satelliti di Giove. Questi girando 2990 1, 28 | nella stanza non basta a saturare l’ambiente, ma basterebbe 2991 1, 26 | l’aria non giungendo a saturarsi per la ventilazione. La 2992 4, 128 | destarono quel senso di sbalordimento con cui sarebbero state 2993 2, 41 | subisce sulla superficie scabra dei corpi, la quale può 2994 1, 27 | ebollizione in un vaso si è scacciata via l’aria aderente, e, 2995 4, 111 | parte dei primi vengono scacciati e sostituiti da ioni Zn, 2996 5, 164 | l’energia elettrica. Lo scaldamento preventivo è ottenuto, per 2997 1, 6 | convezione (per esempio scaldandoli dal di sopra) la conducibilità 2998 1, 4 | di calore necessaria per scaldarne un grammo solo. L’esperienza 2999 1, 6 | sbarre immerse nell’aria e scaldate a un estremo; ed è perciò 3000 1, 6 | figura 9, i cui estremi sono scaldati insieme, e lungo le quali 3001 1, 11 | caloria perchè un grammo si scaldi di , avrà per calore specifico 3002 5, 173 | martelletto B produce lo scampanio.~ ~ 3003 5, 142 | che l’accumulatore si va scaricando, la corrente che esso stesso 3004 3, 83 | quantità totale di elettricità scaricata.~ ~ Ed è chiaro che, a parità 3005 4, 113 | poi la corrente, per la scarsa intensità dell’agente, è 3006 4, 122 | acquistata tra due piatti; scartando ogni volta i preparati successivi, 3007 1, 17 | ipotesi. Si è dovuta intanto scartare l’idea che nel Sole abbia 3008 4, 128 | conoscenza positiva, che scaturisce sicura solo dalla prova 3009 3, 78 | particolare noi possiamo sceglierne uno che passi per B, e allora,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License