Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

OTTICA

OTTICA GEOMETRICA Propagazione della Luce. – Fotometria. – Riflessione

36. Camera oscura

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

36. Camera oscura. Supponiamo adesso che avanti a un foro sottile, praticato in una parete di una stanza buia, sia disposto un oggetto luminoso o illuminato, per es. il triangolo ABC fig. 34); la parete opposta sia invece tappezzata con un foglio di tela o di carta bianca. Ciascun punto dell’oggetto, come A, manda raggi in tutte le direzioni, ma nella stanza buia penetra attraverso il foro solo un fascetto conico che ha per vertice A, e illumina una porzione ellittica A’ della parete opposta, lasciando al buio tutto il resto: il punto B farà lo stesso in B, il punto C in C’, cosicchè sullo schermo si vedranno delle macchiette ellittiche luminose, in corrispondenza dei punti A, B, C, e disposte in modo da riprodurre la successione dei punti luminosi ABC. Si avrà unimmagine A’BC, capovolta, composta di tante piccole ellissi quanti sono i punti luminosi dell’oggetto ABC. Così se un punto del triangolo è nero, mancherà in A’BC’ la piccola ellisse corrispondente; e si vedrà perciò un pezzetto dell’immagine non illuminata, come se vi fosse un punto nero. L’immagine sarà tanto più netta quanto più il foro è sottile, come è facile intendere, la forma del foro avrà alcuna influenza, poichè se essa fosse, ad esempio, quadrata o triangolare, l’immagine sarebbe ancora riconoscibile, pur essendo formata da tanti piccoli quadrilateri o triangoli, che a distanza appariranno sempre come punti; così come noi riconosciamo la forma delle lettere nelle grandi iscrizioni delle réclames luminose, qualunque sia la forma di ciascuna delle lampadine il cui insieme rappresenta le lettere.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License