IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
43. Specchi convessi. — Argentando esternamente una calotta sferica si ottiene uno specchio sferico convesso. In questo caso i raggi omocentrici restano ancora omocentrici, ma se sono inizialmente divergenti, dopo la riflessione restano tali, anzi aumentano la loro divergenza. Così a un fascio di raggi paralleli (fig. 46) all’asse principale corrisponde un fascio di raggi divergenti, come se partissero da un fuoco virtuale F situato ancora a metà del raggio di curvatura.
Le immagini di un oggetto non potranno perciò mai essere reali, ma si può trovare per via grafica e dimostrare con l’esperienza che si hanno sempre immagini virtuali, diritte e impiccolite, e situate al di là dello specchio.