Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

OTTICA

Rifrazione e dispersione della luce.

46. Rifrazione attraverso a un prisma

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

46. Rifrazione attraverso a un prisma. — Un mezzo rifrangente limitato da due facce piane AB, AG (fig. 52), e da una superficie qualsiasi BG, dicesi in Ottica prisma. Un raggio luminoso come SI, di un sol colore, devia alla prima faccia, prendendo la direzione IR; e uscendo dalla seconda faccia subisce una nuova deviazione secondo RT che, come la prima, lo allontana dal vertice A. La deviazione totale del raggio è misurata dall’angolo d; l’angolo i dicesi di incidenza, l’angolo e di emergenza.

La deviazione d muta inclinando diversamente, rispetto alla faccia AB, il raggio incidente SI; e si dimostra che essa acquista il più piccolo valore quando l’angolo i è eguale all’angolo e, e perciò quando il raggio IR entro il prisma è normale alla bisettrice dell’angolo A, ovvero il triangolo AIR è isoscele. In conseguenza, lasciando fermo il raggio incidente SI e ruotando in modo continuo il prisma, ruota pure il raggio rifratto; e questo per una conveniente posizione del prisma si allontana meno dalla primitiva direzione, e se ne allontana più per tutte le altre.

La deviazione diminuisce impiccolendo l’angolo rifrangente A del prisma; e per un angolo zero, cioè per due facce parallele (fig. 53), il raggio RT diviene parallelo al raggio incidente SI, subendo solo uno spostamento laterale.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License