Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

OTTICA

Rifrazione e dispersione della luce.

49. Lenti divergenti

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

49. Lenti divergenti. — Una lente divergente fa corrispondere, come nella fig. 60 a un fascio di raggi paralleli all’asse un fascio di raggi divergenti da un fuoco virtuale F’. Valgono per esse, del resto, le regole 2 e 3 date per la costruzione dei raggi rifratti dalle lenti convergenti; e se ne può dedurre la regola per la costruzione della immagine di un punto.

Così nella fig. 61 il raggio BM si rifrange in modo che il suo prolungamento MBpassa per il fuoco F’; il raggio BO prosegue indisturbato, e perciò dalla lente verrà fuori un cono di raggi divergenti da B’, e all’oggetto BA corrisponderà l’immagine virtuale B’A’ diritta, impiccolita e più vicina alla lente.

In generale, per le lenti convergenti e divergenti, l’oggetto e l’immagine sono viste sotto angolo eguale dal centro ottico della lente; e perciò le loro grandezze saranno proporzionali alle loro distanze dal centro.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License