Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

OTTICA

OTTICA FISICA. Teoria ondulatoria. — Diffrazione. — Interferenza. — Polarizzazione.

57

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

57. Ma una conseguenza più importante del principio d’Huyghens-Fresnel riguarda la spiegazione del fenomeno della diffrazione. Quando la luce proveniente da un punto 0 è inviata attraverso a un foro sottile AB, praticato su uno schermo opaco (fig. 71), la propagazione rettilinea da noi enunciata nell’ottica geometrica richiederebbe che dello schermo S venisse illuminata solo la parte A’Btagliata dal cono illuminante OAB, comunque sia piccolo il foro.

Orbene: quando la sorgente O è puntiforme, e il foro AB molto sottile, si manifestano dei fenomeni singolari, scoperti dal nostro Padre Grimaldi, e per cui la parte illuminata su S è molto più ampia di quello che consentirebbe la grandezza del foro, e si allarga a misura che quello si restringe: inoltre la macchia che sostituisce A’B’ è circondata da una serie di anelli oscuri e luminosi, se la luce di O e monocromatica, o da una serie di anelli colorati se O invia luce bianca. Questo fenomeno, e gli altri svariatissimi che si ottengono tutte le volte che la luce incontra diaframmi molto piccoli o fenditure sottili di qualunque forma, o una serie di aperture strettissime molto vicine ecc. ecc. (fenomeni di diffrazione), furono completamente spiegati da Fresnel, calcolando l’effetto nei vari punti dello schermo S delle vibrazioni inviate dalle porzioni d’onda che lo schermo forato non arresta.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License