IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
OTTICA OTTICA FISICA. Teoria ondulatoria. — Diffrazione. — Interferenza. — Polarizzazione. 59. Colori delle lamine sottili |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
59. Colori delle lamine sottili. — Queste bellissime colorazioni, così caratteristiche nelle bolle di sapone, sono state spiegate nei più minuti particolari con la teoria delle onde, considerandole come l’effetto dell’estinzione di alcuni colori, per l’interferenza tra la luce riflessa alla prima faccia della lamina e quella che rifratta alla prima, e riflessa dalla seconda faccia, ritorna nell’aria, sovrapponendosi alla precedente dopo aver percorso in più un certo cammino.
In
luce monocromatica il fenomeno si manifesta con la presenza di zone oscure e
luminose, visibili sulla lamina. Queste zone disegnano, con luce incidente
parallela, i posti dove la lamina ha lo stesso spessore; ed hanno perciò la
forma di anelli (anelli di Newton) quando lo spessore della lamina è
continuamente crescente dal centro alla periferia, come avviene della lamina
d’aria interposta tra una lente convessa e una lastra piana di vetro.
Colori più tenui si ottengono nelle lamine sottili anche per trasparenza; e se ne dà una spiegazione analoga.