Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

CALORE.

TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

2. Variazioni di volume dovute al calore

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

2. Variazioni di volume dovute al calore. — Nel massimo numero dei casi finora osservati aumentando la temperatura di un corpo se ne aumenta il volume, in generale di una quantità molto piccola. Questo risultato vale per tutti i solidi, per i liquidi (fatta eccezione dell’acqua in un campo limitatissimo di temperatura), e per i gas. Per i solidi è dimostrato dalla palla di S’Gravesand (fig. 1) che passa a freddo attraverso all’anello, e non l’attraversa più se vien riscaldata con una fiamma, mentre torna a passare dopo il raffreddamento. E poichè l’aumento di volume è dovuto all’aumento di tutte le dimensioni del corpo, nel caso della sbarra della fig. 2 il riscaldamento la fa aumentare di lunghezza, come è dimostrato dal moto dell’indice a leva, che amplifica la dilatazione e la rende facilmente visibile. Coi liquidi il fenomeno si complica per la necessità di tenerli in un recipiente, che prende parte anch’esso alla dilatazione, aumentando di capacità. Si rende visibile la dilatazione ricorrendo a un palloncino munito di un cannello stretto (fig. 3), nel quale il liquido arriva ordinariamente a un certo livello, che monta col riscaldamento, e discende col raffreddamento. Questo prova che la dilatazione del liquido prevale sull’aumento di capacità del recipiente, mentre, con una brusca immersione del palloncino in un bagno caldo, il recipiente è il primo a dilatarsi, per l’immediato contatto, e si constata nel primo istante un abbassamento piccolo di livello.

Infine per gli aeriformi basta rinchiudere in un palloncino analogo un gas qualunque e disporre nel cannello una goccia di un liquido, come acqua colorata. Al minimo riscaldamento o raffreddamento la goccia si sposta in su o hi giù, rivelando la variazione di volume del gas, costantemente sottoposto alla pressione atmosferica.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License