Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO.

Condensatori e macchine elettrostatiche.

84. Unità di misura della capacità

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

84. Unità di misura della capacità. — Risulta dalla formola

Q = C V ovvero:

che misurando Q e V in unità elettrostatiche, la capacità 1 è posseduta da quel conduttore che richiede 1 unità elettrostatica per acquistare il potenziale 1. E si dimostra che una sferetta di 1 cm. di raggio ha appunto l’unità di capacità così definita.

Se invece si misurano Q in Coulomb e V in Volta e si vuol tenere valida l’ultima formola, la capacità 1 sarà posseduta da quel conduttore che richiede 1 Coulomb di carica per acquistare il potenziale 1 Volta. A questa unità di capacità si è dato il nome di Farad; essa è 900 bilioni di volte più grande della precedente. Questa unità è in tutti i casi troppo grande; si usa come unità comune il microfarad (un milionesimo di farad) che però è ancora grandissima, poichè è 900 mila volte più grande dell’unità elettrostatica di capacità; e perciò una sfera isolata, per avere 1 microfarad di capacità, dovrebbe avere un raggio di 900.000 centimetri (9 kilometri). Questa capacità si può ottenere associando in batteria diversi condensatori piani a lamina sottile di mica, o di carta paraffinata.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License