IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
85. Misura dei potenziali. — Si è dimostrato sperimentalmente che l’elettroscopio a foglie d’oro, rilegato per mezzo di un filo lungo e sottile a un conduttore, può servire alla graduazione dei potenziali, poichè dà una divergenza costante se si tocca con lo estremo del filo un punto qualsiasi di un conduttore che non agisca per influenza sull’elettroscopio; e la divergenza si annulla quando il conduttore, anche se sottoposto ad azioni d’influenza, è al potenziale zero, cioè in contatto col suolo.
Ma la divergenza non è proporzionale al potenziale del conduttore. Esistono invece degli apparecchi molto delicati che permettono la misura assoluta del potenziale d’un conduttore, o anche la misura relativa di essa, cioè il rapporto tra il potenziale d’un corpo e quello d’un altro. Questi apparecchi sono gli elettrometri; ma noi in proposito possiamo dire soltanto che essi son fondati sulla misura delle forze attrattive che si esercitano tra alcuni conduttori fissi e altri molto leggieri e dotati di estrema mobilità.