Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO.

Condensatori e macchine elettrostatiche.

85. Misura dei potenziali

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

85. Misura dei potenziali. — Si è dimostrato sperimentalmente che l’elettroscopio a foglie d’oro, rilegato per mezzo di un filo lungo e sottile a un conduttore, può servire alla graduazione dei potenziali, poichè una divergenza costante se si tocca con lo estremo del filo un punto qualsiasi di un conduttore che non agisca per influenza sull’elettroscopio; e la divergenza si annulla quando il conduttore, anche se sottoposto ad azioni d’influenza, è al potenziale zero, cioè in contatto col suolo.

Ma la divergenza non è proporzionale al potenziale del conduttore. Esistono invece degli apparecchi molto delicati che permettono la misura assoluta del potenziale d’un conduttore, o anche la misura relativa di essa, cioè il rapporto tra il potenziale d’un corpo e quello d’un altro. Questi apparecchi sono gli elettrometri; ma noi in proposito possiamo dire soltanto che essi son fondati sulla misura delle forze attrattive che si esercitano tra alcuni conduttori fissi e altri molto leggieri e dotati di estrema mobilità.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License