Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO.

MAGNETISMO.

90. Campo magnetico. Linee di forza

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

90. Campo magnetico. Linee di forza. — Essendo la legge delle azioni magnetiche identica a quella delle azioni elettriche, potremo ripetere qui tutto quanto fu esposto a suo luogo sul campo elettrostatico. Così l’intensità del campo in un punto sarà la forza cui è sottoposta l’unità di massa magnetica collocata in quel punto. Questa intensità può raggiungere valori elevatissimi, ricorrendo ai magneti di grandissima potenza che si possono oggi produrre. Così mentre l’aria non resiste a un campo elettrostatico poco superiore a un centinaio d’unità, poichè al di una scintilla scocca tra i conduttori elettrizzati che lo producono, è stato possibile creare dei campi magnetici superiori a 45.000 unità.

Come si vide al § 77, rappresentando graficamente il campo con un numero limitato di linee di forza, dove queste son più fitte ivi il campo è più intenso. L’andamento delle linee di forza, quando è nota la distribuzione delle masse agenti, può essere dedotto col calcolo. Ma si può anche ottenerlo sperimentalmente con un’esperienza detta degli spettri magnetici. Basta disporre nel campo un telaietto che porta un foglio di carta disteso, lasciarvi cadere lievemente alquanta limatura, e dare al telaio delle piccole scosse con la punta del dito. Si vedranno allora i diversi granellini disporsi in fila secondo linee che coincidono appunto, come si è potuto dimostrare, con le linee di forza. La fig. 113 uno di questi spettri, ottenuto disponendo il telaio sulle estremità polari di un magnete a ferro di cavallo, normalmente al piano del magnete medesimo.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License