Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO.

MAGNETISMO.

94. Metodi per calamitare

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

94. Metodi per calamitare. Risulta chiaro da quanto precede che per magnetizzare permanentemente un pezzo d’acciaio converrà disporlo in un intenso campo magnetico; l’esperienza ha anche suggerito, conformemente alla ipotesi dei magneti elementari orientabili, di sottoporre il pezzo a delle piccole scosse, che favoriscono la magnetizzazione. Portando via il corpo dal campo, in generale il suo magnetismo diminuisce un poco; e quel che resta come permanente dipende dalla qualità dell’acciaio impiegato. Così si è visto che la massima forza coercitiva è manifestata dall’acciaio al tungsteno, col qual si costruiscono appunto i magneti più intensi e più stabili.

In generale le scosse agenti sui magneti già fatti ne indeboliscono la potenza, come anche le variazioni di temperatura. Per attenuare l’effetto delle prime si muniscono i magneti permanenti della cosiddetta armatura, che è una sbarra di ferro in contatto con le estremità polari del magnete; essa, offrendo una facile via alle linee di forza, si magnetizza fortemente per induzione, e i poli creati, in contatto coi poli eteronimi del magnete, diminuiscono il campo proprio di quest’ultimo, che funziona per il magnete come campo smagnetizzante. Ma i potentissimi magneti sono temporanei, cioè a base di ferro; essi si ottengono con un metodo ben diverso, che noi esporremo più in .


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License