IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
97. Intensità della corrente. — Qualunque sia il mezzo di produzione della corrente elettrica, comunque cioè essa venga ottenuta o a spese d’energia chimica, come nelle pile idroelettriche, o d’energia termica come nelle pile termoelettriche, o d’energia meccanica come nelle macchine dinamo elettriche, la corrente ottenuta non rivela per nulla, nei suoi effetti, la origine; e questi dipendono solo da un elemento importante: la quantità d’elettricità che traversa una sezione del conduttore nell’unità di tempo, e che si chiama intensità della corrente. Si dice appunto che la corrente ha l’intensità di un ampére quando attraverso il conduttore fluisce un coulomb d’elettricità a ogni minuto secondo.
Così l’intensità sarà di i ampére se passano attraverso a una sezione del conduttore i coulomb per secondo. È chiaro allora che in t secondi passerà lungo il filo un numero Q di coulomb dato da