Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

LA CORRENTE ELETTRICA.

La corrente elettrica nei conduttori metallici.

106. Effetto Peltier

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

106. Effetto Peltier. — Nel circuito della fig. 136, formato da due metalli diversi A, B, i due contatti P e Q siano a temperatura diversa t e T; e sia E la forza e. m. totale a cui è dovuta nel circuito la corrente termoelettrica i. Modificando le temperature t e T si modifica E; supponiamo per fissare le idee, che E aumenti quando aumenta T e diminuisca quando aumenta t. Ha luogo allora un fenomeno detto di Peltier, per il quale il passaggio d’una corrente di qualunque origine nel senso di i sviluppa calore nella saldatura P e assorbe calore nella saldatura Q; invece facendo circolare una corrente inversa ad i, viene svolto calore in Q e assorbito in P.

Nel caso semplice in cui le temperature t e T siano al di sotto della temperatura neutra, e nel sistema circoli la sola corrente termoelettrica dovuta alla differenza delle temperature nei contatti (T > t), in Q ha luogo una continua distruzione di calore, e in P una continua produzione di calore: ma il calore distrutto in Q è maggiore del calore sviluppato in P, e la differenza il calore svolto dalla corrente in tutto il circuito.

Il fenomeno Peltier, che può essere constatato solo con metodi molto delicati, è di grande importanza teorica; esso ci rivela l’origine dell’energia elettrica resa disponibile nei fenomeni termoelettrici. Così nell’ultimo caso esaminato, del calore viene sottratto a Q, ceduto in parte a P, e per il resto trasformato in energia elettrica disponibile nel circuito. Abbiamo perciò trasformazione di calore in energia elettrica, ed è anche rispettato il secondo principio della Termodinamica, poichè il calore solo in parte si converte in energia elettrica e il resto passa da una sorgente a temperatura più alta (quella in contatto con Q) a una di temperatura più bassa (quella in contatto con P).

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License