IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
LA CORRENTE ELETTRICA. La corrente nei gas. Nuove radiazioni. Radioattività. 115. La dispersione elettrica |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
115. La dispersione elettrica dei conduttori isolati nell’aria, quel fenomeno cioè per cui un conduttore perde a contatto dell’aria la sua carica più o meno rapidamente, si attribuiva in passato allo insufficiente isolamento dei sostegni; ma si è visto poi che anche eliminando l’influenza del cattivo isolamento del sostegno, la dispersione ha sempre luogo, in misura essenzialmente variabile, in virtù degli ioni che esistono sempre nel gas, e che attirati dal corpo elettrizzato ne diminuiscono lentamente la carica. Questa ionizzazione pseudo-spontanea dell’aria è dovuta in verità a diverse cause abbastanza bene accertate; e poichè gli ioni delle due specie hanno nell’aria secca diverse mobilità, e accorrono perciò con diversa rapidità sul corpo attirante, la dispersione di questo dipenderà dal segno della sua carica, e sarà in generale maggiore se esso è carico positivamente, poichè gli ioni negativi sono più mobili, a parità del campo, dei positivi.
Un gas fortemente ionizzato, con un agente opportuno, perde le sue qualità conduttrici più o meno rapidamente col tempo, a cagione della ricombinazione degli ioni di cui abbiamo fatto cenno. Anche su questo proposito sono state eseguite importanti ricerche, come pure si è determinato esattamente l’ammontare degli ioni presenti che vengon distrutti (nelle loro proprietà elettriche) per il contatto con le pareti.