Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

CALORE.

TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

4. Quantità di calore e sua misura

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

4. Quantità di calore e sua misura. — Abbiamo già distinto il concetto di quantità di calore da quello di temperatura. E come abbiamo stabilito il criterio di misura della temperatura, anche senza saper bene che cosa essa sia, così, senza dir nulla per ora della natura del calore, possiamo stabilire un criterio per misurarne la quantità.

È chiaro infatti che per riscaldare di due grammi d’acqua occorrerà il doppio della quantità di calore necessaria per scaldarne un grammo solo. L’esperienza dimostra inoltre che la stessa quantità di calore basta per scaldare un peso costante d’acqua di qualunque sia la temperatura di partenza; questo risultato non è rigorosamente esatto, ma si può in prima approssimazione ritenerlo tale, poichè le differenze sono molto piccole. Posto ciò noi assumeremo come unità di misura delle quantità di calore quella che occorre per scaldare di un grammo d’acqua; e la chiameremo caloria. Per scaldare di un chilogrammo d’acqua occorreranno quindi 1000 calorie, o, come si suol anche dire, una grande caloria.

E così per scaldare da a 100°, cioè fino all’ebollizione, 10 Kg. d’acqua occorreranno

 10 × 100 = 1000 grandi calorie = 1000000 calorie


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License