Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTROTECNICA

Produzione industriale della corrente elettrica.

143. Sono fattori caratteristici di un accumulatore

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

143. Sono fattori caratteristici di un accumulatore:

La portata cioè la corrente, in ampère, che l’accumulatore può fornire nella scarica. Tale corrente teoricamente non ha limite, poichè l’accumulatore conserva una certa quantità di elettricità che restituisce, in gran parte, alla scarica, con una corrente la cui intensità è data, per la legge di Ohm, dalla sua forza elettromotrice divisa per la resistenza totale del circuito. Quindi con lo stesso accumulatore si potrà avere, secondo il valore della resistenza esterna ed interna, una corrente intensa per un piccolo tempo, o una corrente debole per un tempo più lungo.

Però la pratica ha dimostrato che nella scarica non può superarsi per ogni accumulatore una certa intensità di corrente (corrente massima di carica), superata la quale si danneggia gravemente l’apparecchio.

La forza elettromotrice. Questa è sensibilmente la stessa per i varii tipi di accumulatori a piombo.

Durante la carica essa monta rapidamente a 2 volta e poi lentamente fino a 2,6 volta; durante la scarica scende rapidamente a circa 2,1 volta, poi lentamente fino a 1,9 volta, e da questo punto la tensione si annulla rapidamente. In regime normale di scarica questa non deve proseguirsi ulteriormente quando la tensione scende a 1, 85 volta.

La capacità dell’accumulatore, cioè la quantità totale di elettricità che esso può restituire nella scarica. Essa dipende dalle dimensioni delle placche, ma dipende anche dalla durata della scarica stessa, nel senso che se l’accumulatore si scarica con intensità di corrente maggiore, e quindi in minor tempo, la quantità totale di elettricità restituita è minore. In genere non bisogna ricorrere a intensità di corrente di scarica tanto grandi che essa avvenga in meno di tre ore, tranne in certi accumulatori di costruzione recente detti a ripulsione. In generale la capacità degli accumulatori, riferita a 1 Kg. del peso del piombo, è di circa 10 ampére-ora.

Il rendimento in quantità, cioè il rapporto tra la quantità di elettricità restituita nella scarica e quella fornita nella scarica. Tale rendimento può raggiungere il 90 per cento.

L’energia di scarica, espressa in Watt-ora; è il prodotto della forza e. m. media di scarica per la quantità totale di elettricità restituita.

il rendimento in energia, tra l’energia elettrica restituita nella scarica e quella fornita nella carica. Tale rendimento è minore di quello in quantità; non supera, nelle migliori condizioni, l’85 per cento.

La potenza dell’accumulatore, prodotto della f. e. m. media per l’intensità normale di scarica.

La potenza specifica per chilogrammo placche, cioè il quoziente della potenza per il peso totale delle placche. Essa è di circa 3 watt, per Kg.; ma in alcuni tipi Plantè può raggiungere 26 watt.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License