Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTROTECNICA

Produzione industriale della corrente elettrica.

144. Veniamo ora alle norme per la carica e la scarica

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

144. Veniamo ora alle norme per la carica e la scarica.

Nella prima non bisogna superare una certa intensità, ordinariamente indicate dal fornitore. Parecchi indizi posson servire per riconoscere se la carica è finita. Anzitutto la carica sarà completa quando ogni accumulatore ha raggiunto la tensione di 2,6 volta all’incirca. Inoltre, quando la carica è completa, i gas sviluppati dall’elettrolisi non trovano più sostanza attiva su cui agire, e quindi si svolgono liberamente, il che può anche dare il segno che l’operazione è compiuta. Infine si può anche riconoscere il punto cui si è nella carica dalla densità della soluzione che, con essa, va crescendo continuamente.

Riguardo alla scarica bisogna curare che non si oltrepassi l’intensità prescritta, ed evitare i corti circuiti, cioè i contatti diretti con conduttori di piccola resistenza tra i poli. Infatti, avendo gli accumulatori una resistenza interna piccolissima, perchè si hanno molte placche positive a piccola distanza dalle negative, con un corto circuito si raggiungono delle intensità molto elevate e dannose. Non bisogna, infine, proseguire la scarica quando la tensione di ciascun accumulatore è discesa a 1,85 volta. Sono poi da seguire delle prescrizioni più minuziose per garentire la durata della batteria, prescrizioni che i fornitori sogliono indicare con molti dettagli nelle istruzioni che accompagnano l’invio della batteria.

In quanto all’uso degli accumulatori esso presuppone naturalmente che si abbia a disposizione il mezzo di caricarli, cioè un generatore di energia elettrica. Malgrado questa restrizione essi rendono servizi preziosi alle applicazioni in moltissimi casi.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License