Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTROTECNICA

Produzione industriale della corrente elettrica.

145. Macchine dinamo-elettriche

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

145. Macchine dinamo-elettriche. — Le vere applicazioni industriali dell’elettricità datano dall’invenzione delle macchine dinamoelettriche, nelle quali l’energia meccanica è direttamente trasformata in energia elettrica, ricorrendo ai fenomeni d’induzione.

L’indole di questo libro ci costringe a essere molto modesti nella trattazione di tale argomento, e limitarci a dei pochi cenni generali sul funzionamento, senza venire ai dettagli di costruzione.

Si distinguono due grandi categorie di macchine dinamo-elettriche: quelle a correnti continue e quelle a correnti alternate.

Nelle prime la corrente generata, pur non essendo rigorosamente costante, circola sempre in un senso. Nelle altre invece la corrente circola alternativamente nei due sensi, invertendosi, nei casi più comuni, un centinaio di volte a ogni minuto secondo, e determinando degli effetti sensibilmente costanti per quelle applicazioni in cui l’energia elettrica produce fenomeni identici qualunque sia il senso delle correnti: esempio tipico il riscaldamento dei conduttori, su cui si fonda l’illuminazione elettrica.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License