Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTROTECNICA

Produzione industriale della corrente elettrica.

149. Trasformatori

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

149. Trasformatori. Postosi il problema di eseguire un trasporto di potenza, per esempio, a scopo d’illuminazione, l’energia elettrica può prodursi, trasportarsi e utilizzarsi in condizioni diverse. Così si può ricorrere a correnti continue, o a correnti alternate, o a correnti trifasiche, e in tutti i casi si possono utilizzare o correnti di piccola f. e. m. (a bassa tensione) e di grande intensità, ovvero correnti di grande f. e. m. (ad alta tensione) e di piccola intensità.

È di grande importanza poter generare l’energia elettrica nella forma più conveniente, prima di eseguire il trasporto trasformarla nella forma più adatta per quel caso di trasporto, e all’arrivo trasformarla ancora nella forma più adatta per quel caso di utilizzazione.

Si intende bene come sia difficile scegliere nei vari casi la forma più conveniente, e decidere fino a che punto la trasformazione, che produce sempre delle perdite, non diventi tanto onerosa da costringere a rinunziarvi. Comunque sia gli apparecchi che permettono tale trasformazione esistono, e prendono il nome appunto di trasformatori. A tal nome generico si fa seguire un’aggiunta, che esprime il genere di trasformazione per cui l’apparecchio fu costruito.

Si dicono trasformatori di tensione quegli apparecchi che trasformano una corrente di alta tensione e piccola intensità in una altra a bassa tensione e grande intensità, e viceversa. Tali trasformatori posson essere di due specie, secondo che si tratti di correnti continue o di correnti alternate.

Un’altra categoria di trasformatori permette poi di passare da una a un’altra qualunque delle tre forme di correnti: continue, alternate e trifasiche; con combinazione di vari apparecchi, e talvolta con un apparecchio solo, si riesce a eseguire oramai qualunque trasformazione.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License