Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

ELETTROTECNICA

Distribuzione dell’energia elettrica.

158. Reti di distribuzione e feeders

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

158. Reti di distribuzione e feeders. — Il sistema impiegato per l’illuminazione dei centri importanti è derivato dal sistema precedente.

Si stabilisce nelle varie strade una vera rete di cavi distributori piuttosto grossi, dai quali nei vari posti si derivano le prese per i privati. Dall’officina poi si fanno partire numerosi altri cavi detti alimentatori o arterie o feeders, i quali vanno a rilegarsi alla rete in certi punti d’incrocio detti centri di distribuzione. Da questi centri di distribuzione alcuni fili sottili tornano all’officina, ove, per mezzo di voltimetri ad essi rilegati, si può conoscere a qualunque istante il valore della tensione esistente tra i due cavi in un punto qualunque della rete. Regolando convenientemente l’erogazione dei vari alimentatori, col modificare la tensione al punto di partenza o la resistenza di ciascuno di essi, si può ottenere che nei vari centri la tensione non presenti variazioni oltrepassanti un limite prestabilito.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License