IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
160. Valvole fusibili. Interruttori. — In tutti i casi in cui bisogna che in un circuito non si oltrepassi una certa intensità, si ricorre alle valvole fusibili, o agli interruttori automatici.
Le prime son costituite da laminette di piombo, o di stagnola, o da fili sottili, aventi tali dimensioni che, quando per un corto circuito o un altro accidente qualsiasi la corrente supera di alquanto l’intensità normale, la lamina si porta a tale temperatura da fondere, interrompendo così il circuito.
Gli interruttori automatici elettromagnetici portano invece una elettrocalamita la quale, finchè la corrente ha il suo valore normale, non produce alcun effetto, mentre quando lo supera, per l’attrazione accresciuta su opportuni nuclei di ferro, interrompe istantaneamente il circuito.