IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
25. Caso in cui son presenti insieme un gas e un vapore. — Quando nell’ambiente ove il vapore si forma è presente anche un gas, come l’aria, l’evaporazione ha luogo più lentamente; ma alla fine la pressione esercitata dal miscuglio è la somma di quelle che il vapore e il gas eserciterebbero separatamente, se da soli occupassero l’intero volume della miscela. Se adesso si fa variare il volume della miscela, e il vapore è sempre in presenza del suo liquido, la pressione totale diverrà differente, perchè resta costante la parte dovuta al vapore, mentre varia, secondo la legge di Boyle, quella dovuta al gas. Questa legge dei miscugli vale solo se tra il gas e il vapore, o anche tra i due vapori, non si esercitano azioni chimiche.