Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

CALORE.

Evaporazione e liquefazione.

25. Caso in cui son presenti insieme un gas e un vapore

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

25. Caso in cui son presenti insieme un gas e un vapore. — Quando nell’ambiente ove il vapore si forma è presente anche un gas, come l’aria, l’evaporazione ha luogo più lentamente; ma alla fine la pressione esercitata dal miscuglio è la somma di quelle che il vapore e il gas eserciterebbero separatamente, se da soli occupassero l’intero volume della miscela. Se adesso si fa variare il volume della miscela, e il vapore è sempre in presenza del suo liquido, la pressione totale diverrà differente, perchè resta costante la parte dovuta al vapore, mentre varia, secondo la legge di Boyle, quella dovuta al gas. Questa legge dei miscugli vale solo se tra il gas e il vapore, o anche tra i due vapori, non si esercitano azioni chimiche.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License