Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II

CALORE.

Macchine termiche.

34. Motori a gas

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

34. Motori a gas. — Per i piccoli impianti di forza motrice la macchina a vapore è stata sostituita, negli ultimi tempi, dai motori a gas, i quali presentano la prospettiva di un grande avvenire industriale, e forse finiranno, a lungo andare, col soppiantare del tutto la vecchia e gloriosa rivale.

Nei motori a gas lo stantuffo viene direttamente spinto dalla forza elastica di una miscela di gas e di aria, che prende fuoco alla base stessa del cilindro.

Ordinariamente la manovra si compie in quattro tempi; lo stantuffo aspira dietro di , in una prima corsa, l’aria e il gas nelle proporzioni necessarie per una combustione completa; nel ritorno dello stantuffo la miscela viene compressa in un piccolo volume, e all’istante della massima compressione viene infiammata da una scintilla elettrica, o da un altro artificio. Il calore svolto nell’esplosione riscalda i prodotti gassosi a una temperatura elevata, ed essi spingono avanti lo stantuffo con una grande pressione; mentre, al nuovo ritorno dello stantuffo, vengono cacciati, attraverso al tubo di scarico, nell’atmosfera.

Il gas impiegato può essere o quello d’illuminazione o il cosiddetto gas povero, che si ottiene facendo passare una corrente di aria umida sul carbone rovente; esso è una miscela di gas infiammabili, in prevalenza idrogeno e ossido di carbonio.

Per la elevata temperatura iniziale del gas che si espande, dopo l’esplosione, dietro lo stantuffo (temperatura prossima ai 2000 gradi assoluti), il rendimento teorico è molto superiore a quello della macchina a vapore. E per quanto le imperfezioni meccaniche siano per adesso maggiori che nella macchina a vapore, pure si ha un vantaggio rilevante su questa, poichè anche in motori di non grande potenza si può avere il consumo di soli 400 gr. di carbone per ogni cavallo-ora di lavoro prodotto.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License