Parte, Capitolo

 1     1,   1|          erano più avvezzi a' suoi colpi; il gregge provocato, si
 2     1,   1|    fondazione, stette salda a que' colpi; si ristorò con migliori
 3     1,   5|     Paleologo intanto a schivare i colpi dell'avara pietà di ponente,
 4     1,   5|          ogni riguardo, maturava i colpi, e aspettava il destro a
 5     1,   6|        ingiurie renderebbero,  i colpi: fratelli i Messinesi e
 6     1,   7|            soave un velo contro a' colpi, e ribatterli; innanti sue
 7     1,   7|           e , tra il fioccar de' colpi, recarne a' lavoranti; girare
 8     1,   7|       braccia, e non è chi curi di colpi e di morte. Nel fitto nembo
 9     1,   8|         vibrasse anzi tempo i suoi colpi; onestare appo gli altri
10     1,   9|       sicuri367 quegli audacissimi colpi tra tante grosse poste nimiche.
11     1,  10|            d'erculee forze, quanti colpi tirava tanti feriva o uccidea,
12     1,  12|   balestrier saraceni con mirabili colpi imberciavano, non pure gli
13    II,  13|           strage, perdendosi pochi colpi degli assedianti: e più
14    II,  13| combattenti arrestavan la mano da' colpi, lacrimosi guardando tutti
15    II,  14|           con parole più che fermi colpi, il possedimento dell'Aragona737.~
16    II,  14|            vibrerebbero gli ultimi colpi ne' petti de' propri figliuoli
17    II,  15|            aspra la zuffa. Sotto i colpi delle spade e delle mazze
18    II,  15|           più gravemente scaricò i colpi spirituali il  dell'Ascensione;
19    II,  17|            sentirono da sinistra i colpi di Blasco, che pria caricò
20    II,  18|     armaron poi a tentar disperati colpi su Genova, o ad aiutare
21    II,  19|          cittadini, che molti duri colpi indi n'ebbero le genti collegate.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License