Parte, Capitolo

 1     1,   1|    leggi impotenti, e uso alla violenza, e necessità della frode;
 2     1,   4|      casi feudali27, ed ei per violenza le rese più frequenti: moltiplicò
 3     1,   4|       che osin parlare; e alla violenza privata allor sottentra
 4     1,   4|     privata allor sottentra la violenza pubblica, e se non si ripara
 5     1,   4|     migliaia. Di seduzione, di violenza ogni mezzo è in lor mano.
 6     1,   4|      alle arti di seduzione la violenza è sviluppo; rapiscon qui
 7     1,   5|        I suoi intanto, non era violenza o ingiuria che non osassero.
 8     1,   5|        a ciò ogni conclave con violenza ed inganno, quando l'anno
 9     1,   5|     perchè uomini francesi per violenza contaminasser la moglie
10     1,   5|          E niente domato dalla violenza, tornò in Messina; e contò
11     1,   5|       nimicissimo. Il viver di violenza, in sedici anni avea potentemente
12     1,   6|     sottentrasse a disordinata violenza; ma troppo presto era ciò
13     1,   8|    religione e abborrimento di violenza straniera, le torme de'
14     1,  10|  ammutinarsi i cittadini a tal violenza. Poi quel  stesso, armato
15     1,  11| ricorso ove adoprar non puossi violenza. Scrivea essere stato richiesto
16     1,  12| abbandonato, in pena della sua violenza troppa al comando; chè 
17     1,  12|     slealtà, ma senz'arte alla violenza  alla frode, onde Pietro,
18    II,  18|     trema e obbedisce.~Per tal violenza di Bonifazio, di mezz'aprile
19    II,  18| castellano trucidarono, fecero violenza alle donne, e, sperando
20    II,  19|      uficio di tradimento e di violenza: cominciando la bolla con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License