IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vela 15 velamine 1 velandolo 1 vele 20 veleggiare 1 veleni 2 veleno 4 | Frequenza [« »] 20 tornato 20 tradizione 20 ufici 20 vele 20 venir 20 vergogna 20 vicino | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze vele |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 7 | fuochi, le squarcian le vele; e mentre pur tenea la battaglia, 2 1, 8(302)| cavalli, 15,000 fanti, e 140 vele. Montaner 20,000 fanti, 3 1, 8(302)| oltre i cavalli, e 150 vele. A me è parso tenermi piuttosto 4 1, 8(314)| Siciliani, che fa venir con vele negre alle navi, in vesti 5 1, 8 | di terra diè ai venti le vele318.~Il dì penultimo d'agosto, 6 1, 8 | sconfitta. Un andare e tornar di vele per lo stretto, un abbaruffarsi 7 1, 9 | scorgendo un grosso stormo di vele che drizzavansi al porto. 8 1, 10 | Provenza, die' ai venti le vele. D'Ustica la seguitò a Trapani 9 1, 10 | egli accorgendosi che a vele non si facea, rinforzate 10 1, 10 | Beatrice; e si sciolser le vele. Alle bocche di Capri, Riso 11 1, 10 | al primo scoprir quelle vele, con susurro e ansietà precipitava 12 1, 11(514)| destinati al maneggio delle vele) che senza commiato lasciavano 13 1, 11 | restate! si raccolgan le vele;» e ubbidito senza intender 14 II, 16 | dorata, e si spiegaron le vele. Il popol di Messina, affollato 15 II, 16 | uscito a riconoscere, tornò a vele e a remi a darne avviso 16 II, 18 | dodici galee di Catania a vele gonfie presero il golfo: 17 II, 18 | capitana non avvisava dar le vele al medesimo vento, stremandosi 18 II, 18 | sì tosto. La notte dà le vele alla tempesta; e con essa 19 II, 18 | beffandosi de' vani sforzi, a vele gonfie entrava in porto. 20 II, App | il suo re, fa venire, con vele negre alle galee e vestiti