IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chausir 1 che 3410 ché 1 chè 20 chels 1 chephaludum 1 cher 4 | Frequenza [« »] 20 buon 20 buona 20 calcerando 20 chè 20 chiamava 20 cinquecento 20 compagni | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze chè |
Parte, Capitolo
1 1, 1| crebbero di ricchezze; chè vantaggiavano inoltre i 2 1, 2| e crebbegli la baldanza: chè superbamente ei reggeva, 3 1, 2| per niente simil cagione: chè quivi obbedienti i popoli, 4 1, 4| Supplivansi i vizi a vicenda, chè non ne mancasse un solo 5 1, 6| non tutti avrete la morte: chè stanchi alfine i carnefici, 6 1, 6| i maggiori della città: chè anzi, scrive il Neocastro 7 1, 8| vivanda290, soccorreanla, chè tenesse contro l'esercito 8 1, 9| compagni molti al combattere, chè tanti sì prodi, avvisava, 9 1, 10| persone, case ed autorità; chè si corse fino ad accordare 10 1, 10| figliuolo del Cruyllas, chè trovato segretamente costui, 11 1, 10| dalla mala contentezza (chè Scalea l'anno innanzi era 12 1, 10| E ruppeli in un attimo; chè, non aspettato lo scontro, 13 1, 10| plebe e quel foco di paglia, chè la nobiltà napoletana sarebbe 14 1, 11| cardinali senza indugio, chè punto non ne pativano i 15 1, 12| dall'uso alle crociate: chè perfetta crociata fu questa, 16 1, 12| abitatori al taglio della spada; chè contro nimici della Chiesa 17 1, 12| violenza troppa al comando; chè nè esercito avea per sè, 18 II, 17| rivolterebbe la fortuna; chè niuno mai domò la Sicilia 19 II, App| delle due credesse la vera, chè ben il dovea, trattandosi 20 II, App| Peralada nel 1265 o 1275 (chè ci ha una variante nel suo