Parte, Capitolo

 1     1,   1|            usate parti di nobili e popolani: era per tutto una confusione,
 2     1,   2|         repubbliche di Sicilia, se popolani, se misti d'oligarchia,
 3     1,   4|          negasi il cibo e il bere; popolani e nobili, vecchi, fanciulli,
 4     1,   5|         monarchia, d'ottimati e di popolani, convenienti a liberi uomini,
 5     1,   6|            i quali dapprima furono popolani, o nobili senza grandi vassallaggi,
 6     1,   6|            cinque mesi mantenersi: popolani tutti gli umori: Pietro
 7     1,   7| grandissimo de' cittadini. E tra i popolani più ardenti, che fremeano
 8     1,   8|       passando in questo tempo dai popolani ne' nobili, nell'atto del
 9     1,   8|           Questi diversi umori de' popolani e de' nobili, questo mutamento
10     1,   9|         baroni passassero anco ne' popolani più veggenti,  ignoti
11     1,  11|            ma tre  poi fecelo da popolani battezzare in chiesa. Notavasi
12     1,  12|          Dove baroni e cavalieri e popolani, con meraviglioso accordo,
13    II,  13|          pur  a vedere gli umori popolani sviluppatisi appresso il
14    II,  20|          nei primi tempi sembianti popolani: frammischiatisi i nobili,
15    II, App|            que' tempi. In un luogo popolani senz'alcun titolo di nobiltà;
16    II, App|      questa costituirsi con ordini popolani e uomini o popolani o della
17    II, App|         ordini popolani e uomini o popolani o della nobiltà minore e
18    II, App|         assodarsi in quegli ordini popolani. Impossibil è, per natura
19    II, App|       città demaniali aveano umori popolani, sì come in Italia, in Alemagna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License