IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] plaz 1 plazi 1 plebaglia 1 plebe 19 plebei 2 plebem 1 plebeo 1 | Frequenza [« »] 19 particolare 19 patto 19 peso 19 plebe 19 ponte 19 popolani 19 prezzo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze plebe |
Parte, Capitolo
1 1, 3| esercito; scannata a frotte la plebe; nella quale trovando parecchi 2 1, 5| da' potenti, ma sì dalla plebe; e che la sua rovina si 3 1, 6| brio dei maschi petti la plebe, mescolata de' sollevati 4 1, 6| Scoppian tra la commossa plebe le grida «Morte ai Francesi, 5 1, 7| di tant'oste contro una plebe assiepata con legni e macerie, 6 1, 7| mercatanti, artigiani, infima plebe, sacerdoti, e frati, e vecchi, 7 1, 7| difese: e a rallegrar la plebe afflitta dallo stretto blocco, 8 1, 10| Zoppo. Sollevazione della plebe in Napoli. Maggio 1283 a 9 1, 10| minaccevole aspetto della plebe: e pensando insieme a que' 10 1, 10| temesser pure la minuta plebe e quel foco di paglia, chè 11 1, 10| fortunoso momento. Perciò la plebe volle scacciare i Francesi, 12 II, 13| fraude: tre dì la misera plebe, tra due nimici, arrabbiando 13 II, 14| due re, e per frequenza di plebe che festevole ne venia chiamando 14 II, 15| insieme privati borghesi, e plebe, e vassalli, con frequenza 15 II, 17| Florio, uom dell'infima plebe, sguainata la spada, grida 16 II, 18| a Randazzo con la misera plebe, per la via tra Francavilla 17 II, 19| il re, gli ottimati, la plebe; ma stringendosi a consiglio, 18 II, App| uomini del popolo, che la plebe infelicemente suol porre 19 II, App| Messina cominciata dalla plebe, contrastante anzi una parte