IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortem 1 mortes 1 mortesque 1 morti 19 mortibus 1 mortifera 2 mortis 5 | Frequenza [« »] 19 migliaia 19 misfatti 19 momento 19 morti 19 morto 19 novelli 19 nozze | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze morti |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 5(130)| maschi di Manfredi fossero morti, perchè Carlo d'Angiò li 2 1, 6 | Duemila Francesi furono morti in quel primo scoppio195. 3 1, 6(227)| Baldovino, questi ultimi furono morti a furia di popolo in Messina 4 1, 6 | vespro siciliano. Vi fur morti, dice il Villani233, da 5 1, 7 | nella zuffa o nella fuga fur morti. Assai n'andar anco prigioni; 6 1, 7 | intanto, come se quelle morti fosser vittoria, scordata 7 1, 7 | mescolandosi la battaglia, con morti ed onta si ritrasse alfine 8 1, 7 | saettame l'affliggea di morti e ferite; la fortuna favorevole 9 1, 10 | sessanta i nimici prigioni; morti poco più. Bonvin, sostato 10 1, 10(483)| napoletane. La Cronica di Parma, morti d'ambo le parti 6,000, presi 11 1, 12(632)| relativo al numero de' nemici morti in questa battaglia.~Di 12 1, 12(632)| Loria: 3°. che il numero de' morti, e de' prigioni, ch'ei porta 13 1, 12(632)| numero de' prigionieri e de' morti che assegna d'Esclot, anche 14 1, 12(632)| tanti altri feriti quanti morti, e non contando que' delle 15 II, 13 | nemici; onde altri ne fur morti, altri si chiuser co' nemici 16 II, 16(892)| per supplimento a' cavalli morti o perduti.~Da ciò si argomenta 17 II, 16 | prese; da seimila de' nostri morti nella battaglia, o dalla 18 II, 18 | trovavan per vie e piazze morti, qual di fame, qual dalla 19 II, 19 | ed Italeani, ne rimaser morti duemila1052; e fu mestieri