grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   8      |      cinquecento balestrieri delle isole Baleari. Costoro, valicati
 2     1,  11(514) |      mandassero alcune galee delle isole e costiere del golfo di
 3    II,  14(749) |            fa depredar prima delle Isole e della Morea, anche Tolomitta
 4    II,  14      |       restituiva le Calabrie, e le isole adiacenti a Napoli. Stipulava
 5    II,  14      |       Sicilia con Malta e le altre isole adiacenti, in poter della
 6    II,  15      |        Giacomo la corona delle due isole; dava il giuramento per
 7    II,  16      |            che l'appostassero alle isole Eolie. Scampò Ruggiero per
 8    II,  16      |            Perdute due navi tra le isole Eolie, tornossi di marzo
 9    II,  16      |            fallì; certo che le tre isole resistettero fino alla sconfitta
10    II,  16(901) |       facessero segnali alle dette isole con fuoco e fumo. Reg. cit.,
11    II,  16      |          questa guerra. Erano alle isole Eolie, drizzandosi alla
12    II,  17(919) |           subito contro le ribelli isole d'Ischia, Procida, Capri.
13    II,  17(919) |        agli uomini delle dette tre isole, Ibid., fog. 152.~Diploma
14    II,  18      |     ammiraglio, soprastette tra le isole del golfo; bravando, senza
15    II,  19      | ecclesiastiche in Francia, Italia, isole del Mediterraneo, principato
16    II,  19      |         Federigo la Sicilia con le isole attigue, da tenerla, finch'
17    II,  19(1060)|           vita, in Sicilia e nelle isole adiacenti; senza tenerle
18    II, App      |    napolitano prese una nave delle isole Baleari che mercatava in
19    II, App      |     Partito allora, si drizza alle isole Baleari; vi soggiorna due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License