grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(6)  |     municipali.~Perciò io tengo per fermo, che le nostre municipalità,
 2     1,   2     |             arrendersi; sol tenendo fermo que' Saraceni fortissimi
 3     1,   3     |           impavidi nel sembiante, a fermo passo andavano al palco.
 4     1,   3(20) |            il quale rito s'avea per fermo che purgasse il peccato
 5     1,   7     |             con parole riverenti, e fermo proposito; sì che Martino,
 6     1,   7     |        domandavalo il re. Ed ei più fermo: «Non io traditor, disse,
 7     1,   7     | siffattamente i cittadini, e stando fermo Carlo nel disegno di ridurli
 8     1,   9(390)|        lancia, trasse al cavallo un fermo colpo di giavellotto alla
 9     1,  10     |            perchè sempre tennero il fermo i nostri: e patiron quelle
10     1,  11(518)|            il re esortavali a tener fermo, promettea aiuto e compensi
11     1,  12     |             nimico; ai quali Pietro fermo rispondea: stare in questa
12     1,  12     |                Tutta la state tenne fermo in Girona il visconte. Re
13     1,  12     |           assediati; perciò tenesse fermo nel chiedere i patti637:
14    II,  14     |             tradigione, vennerne al fermo proposito di rifarsi indipendenti;
15    II,  16     |     confortava i Siracusani a tener fermo, forse con aiuti, certo
16    II,  16     |           si fece gran ressa. Tenne fermo il castel di Squillaci903.
17    II,  17     |           suole: esortavale a tener fermo a' primi affronti de' nemici;
18    II,  17     |            con Blasco, che freddo e fermo sopra lui ripiegossi. Allora
19    II,  19     |      assaltate dal nemico, tenesser fermo, e non fallirebbe il re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License