grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   7     |       sta contro il Tirreno; a destra, il braccio di san Ranieri
 2     1,   9     |     usavan vibrare con la sola destra, e poi nell'asta tutti affidavansi
 3     1,  10     |   manca il campo di Nicotra, a destra la capitale, e per tutto
 4     1,  11     |      con una bandiera alla man destra, in segno delle attizzate
 5     1,  12(620)|     giglio alla sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche
 6    II,  15     |     ove sedendo gli ottimati a destra e a manca del trono, a fronte
 7    II,  16     |       ei comandò il centro, la destra Calcerando, Montecateno
 8    II,  17     |      in tre schiere: Filippo a destra, alla mezzana il maresciallo
 9    II,  17     |   grosso de' fanti; assegnò la destra a' cavalli di Giovanni Chiaramonte,
10    II,  17     |     essi, lasciandosi interi a destra gli almugaveri con Blasco,
11    II,  17     |    stesso in volto, e alla man destra. Ma in questo si sentirono
12    II,  17     |    schiere del re in faccia, a destra dagli almugaveri, la cavalleria
13    II,  18     |     era Genova più forte e più destra. Aifin Bonifazio, sdegnato,
14    II,  20     |       quella corte, sapiente e destra, e avvezza a maneggiar le
15    II,   1     | cappella nel 1282. Nella parte destra si vede il re genuflesso
16    II,   1     |   SCEPTRA DEDIT.~ ~Nella parte destra si leggono i seguenti:~ ~
17    II,   1     |   sedente in trono, che con la destra corona il re Pietro d'Aragona,
18    II,   1     |      in piedi, che tien con la destra le chiavi, con la sinistra
19    II,   1     |   Paolo Apostolo, che ha nella destra la spada, nella sinistra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License