Parte, Capitolo

 1     1,   2| temporeggiandosi, e procacciando in vista gl'interessi de' popoli.
 2     1,   6|       trovano va a fil di spada. La vista, la parola, l'arcano linguaggio
 3     1,   7|      magnifico teatro spiegano alla vista. Largheggia un po' di pianura
 4     1,  10|      ponente che il traportò fino a vista d'Affrica. Maledisse allora
 5     1,  10|         solita per quelle strade la vista d'uomini del re d'Aragona.
 6     1,  11|            strade della città; e fu vista poi viaggiare di Palermo
 7     1,  11|             quale assai dolorosa la vista fu, e Carlo appena ebbe
 8     1,  12|            poppa; che non s'era più vista, continua il d'Esclot, armata
 9    II,  13|          gli occhi suoi nella dolce vista della patria; a che il glorioso
10    II,  13|             vagiti non t'avessi più vista!» Esitò pochi istanti il
11    II,  13|       comandare tal supplizio a tal vista, e negargli sepoltura sulla
12    II,  13|           quale con virile animo fu vista sugli spaldi di San Gineto
13    II,  14|       parole, e da beltà da lui non vista con gli occhi, si piegava
14    II,  15|     vassalli, con frequenza non più vista, per trovarsi a quel nuov'
15    II,  17|           contro Sanseverino. A tal vista, il principe di Taranto
16    II,  18|           tentare i prigioni con la vista della patria, le cittadi
17    II,  18|         uopo non poteala aiutare, a vista di Catania, col nome di
18    II,  18|          congiura, mentre Federigo, vista due volte l'armata nemica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License